Home2017

Non camminare dietro a me, potrei non condurti. Non camminare dietro a me, potrei non condurti. Non camminarmi davanti, potrei non seguirti. Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico.(Albert Camus)

Cari amici e care amiche, con la circolare di Dicembre vi parlerò dell’Amicizia. Dell’amicizia tra la Rete Radié Resch e la Mesa Campesina. All’inizio, nel lontano 2006 era l’adesione convinta ad un progetto per la sua valenza “politica”: la lotta dei campesinos criollos e Mapuche per il riconoscimento del diritto alla terra, nella lontana Patagonia, in un’ Argentina tra le prime vittime di una globalizzazione economica iniqua. Poi sono diventate “persone”, “storie”, “volti”, che abbiamo conosciuto attraverso relazioni, documentazione, comunicazioni e foto, la visita di Viviana qui, i miei viaggi lì ed il viaggio di gruppo organizzato da Fernanda nel 2014. Persone, storie e volti  che abbiamo imparato a stimare, ammirare ed amare. P. Marcelo Melani, vescovo della diocesi di Neuquen, Viviana e P. José Maria, della parrocchia di Loncopué, coraggiosi figli di una Chiesa locale povera accanto ai poveri ed alle loro attese di liberazione, ispiratori e coordinatori della Mesa Campesina; Mariela,l’agronoma che si è fatta tramite con le istituzioni agricole ed ha anche lavorato con la gente su tanti aspetti della vita campesina (ricordiamo, in particolare il lavoro sulle sementi e la sovranità alimentare), Christian e German, i due giovani avvocati che si sono fatti carico di tutti gli aspetti legali; Maria Rosa, che ha animato le lotte contro la miniera di rame a cielo aperto, Marcela che sta diventando medico per essere utile alla comunità, Susana che vive con il suo piccolo Julian sperduta nelle Ande con il padre, che ha dovuto ingiustamente pagare con la galera il reclamo del loro pezzo di terra; Hernan e Flavio, che hanno organizzato il silos per la conservazione e la distribuzione comunitaria dei foraggi, e tanti altri…volti di…. Gente semplice, campesinos e Mapuche, che vivono di piccola pastorizia, ai margini della società e che hanno avuto il coraggio (a volte pagato con una violenta repressione) di mettersi insieme e lottare per il proprio diritto alla terra e ad una terra non contaminata, unendosi anche alle istanze di liberazione di altri movimenti popolari locali e nazionali. Per loro è stato ed è un lungo e difficile cammino comunitario di coscientizzazione e liberazione, in mezzo a tante difficoltà, anche interne; ma finalmente, grazie alla Mesa non si sono più sentiti soli. Le manifestazioni per la terra, la presentazione di proposte di legge, le giornate di formazione sull’ambiente, il giornalino della Mesa, le lotte ed il referendum popolare comunale per fermare l’istallazione di una miniera di rame a cielo aperto (clamorosamente vinto), le lotte per la proroga della legge di riconoscimento dei territori delle comunità indigene (anch’essa con esito positivo)…, sono stati i momenti più significativi del cammino fatto in questi anni. E noi, li abbiamo sostenuti ed accompagnati non solo con le necessarie risorse economiche, ma anche con l’affetto e la condivisione profonda. E se all’inizio essi pensavano di essere oggetto di beneficenza di ricchi signori del Nord del mondo, con stupore e gioia hanno poi trovato compagni di strada con cui condividere la lotta e la speranza di un mondo distinto. Oggi, al termine del 2°progetto (iniziato nel 2014), gli amici della Mesa Campesina si congedano. Non presenteranno un nuovo progetto. Ritengono di dover proseguire da soli, dando la possibilità ad altri di poter usufruire delle risorse della Rete Radié Resch.…. “Finisce un progetto economico, ma Mai la nostra amicizia ed il nostro affetto”-dice Viviana nella sua ultima recente lettera, che abbiamo letto con commozione e gratitudine e che ora vogliamo condividere anche con tutti voi.

Loncopué  27 ottobre 2017

Hola, amiga! 

Che gioia ricevere la tua e-mail, Maria Rita!… e quello che hai voluto condividere del tuo viaggio in Ghana. Immagino il dolore e la sofferenza di questo Popolo… Tempo fa stavo guardando tutto il lavoro schiavo dei bambini per estrarre il Coltan e come vengono utilizzati per meschini interessi. Noi qui stiamo bene, con molto lavoro ed anche molte situazioni dolorose che riguardano  il popolo Mapuche e gli altri popoli originari… Qualcosa ti avrà raccontato Fernanda… ci sono molte informazioni nel mio facebook ed in quello di Endepa, però ricordo che non hai facebookSe in futuro avrai watsapp nel tuo cellulare, avvisami perché attraverso watsapp ti posso mandare molti audio e documenti. E’ un tempo molto triste nel nostro paese, a volte mi sento sconcertata!! Quello che mi preoccupa e mi duole é come la gente si lascia manipolare ed é spuntato un razzismo ed una xenofobia tanto grande nei confronti dei Mapuche che mi costa crederlo!!Come ciliegina sulla torta, la sparizione di Santiago Maldonado che dava solidarietà alle rivendicazioni Mapuche. Dopo  71 giorni senza sue notizie, Egli è stato ritrovato morto nel fiume…. con seri e fondati sospetti del coinvolgimento della Gendarmeria, coordinata dalla Ministra della Sicurezza del Governo… Grazie a Dio che continuano ad esserci persone tanto care che non abbassano le braccia nell’impegno in difesa della Vita… In mezzo a tanto egoismo, mancanza di solidarietà, disprezzo… ci sono Amici come voi che ci incoraggiano e ci accompagnano. Grazie per il Comunicato di appoggio che ci avete mandato quando sembrava difficile che riuscisse la Proroga della Legge 26160 per il Rilevamento territoriale delle Comunità Indigene… Dopo l’approvazione dei Senatori, abbiamo fiducia che anche i Deputati l’approveranno. Rispetto ai Campesinos, allevatori, sta terminando il tempo dei parti. In alcune zone si sono avute perdite a causa sia della siccità che di forti temporali- però, come sempre dice la gente campesina, ci sono anni in cui Dio dà di più  ed anni in cui non si ottiene tanto…Alcune organizzazioni, come “Quine Newen” si fanno più forti, con molto lavoro e responsabilità. Altre vanno avanti più lentamente, ma vogliono ugualmente camminare.Rispetto al progetto della Mesa Campesina, già abbiamo finito di utilizzare l’ultimo contributo ricevuto l’anno passato. Se Dio vuole spero di potere inviare la relazione ed  il rendiconto in questi giorni. L’anno passato abbiamo discusso coi delegati che partecipano alla Mesa circa il termine del contributo economico. Abbiamo solo parole di ringraziamento per tutto il tempo che ci avete accompagnato e sostenuto economicamente.Ora abbiamo  la sfida di assumere l’impegno di continuare a cercare- tra tutti- la maniera di sostenere spazi di formazione ed organizzazione che mancano e che dobbiamo fortificare.Però non vi presenteremo un nuovo progetto economico perché é già ora che voi possiate appoggiare un altro progetto, che lo facciate con un’altre organizzazione che ancora non ha potuto avere l’opportunità che abbiamo avuto noi in tutti questi anni.Naturalmente se  il ” progetto economico” termina, però MAI la nostra amicizia ed il nostro affetto.Inoltre, abbiamo sufficiente confidenza ed affetto per rivolgerci a voi per qualsiasi necessità urgente che dovessimo avere e che necessiterebbe che ci diate una “manina”.Volevo raccontarti che é venuto a visitarci Tommaso, un giovane italiano del Nord i cui genitori hanno sempre collaborato con la Rete (anche se non vi fanno parte), tramite una coppia della Rete comunicarono con Fernanda ed ella mi avvisò ed il giovane é stato qui con noi per una settimana (da poco é andato a Temuco). Bel ragazzo, fraterno, semplice che ha voluto condividere alcuni giorni con mapuche e campesinos… Abbiamo cercato di renderlo partecipe più che possibile delle nostre attività, quantunque la gente aveva molto lavoro a causa dei parti.Se ne é andato molto contento ed emozionato per quello che ha condiviso! Bene, Maria Rita, mi congedo. Ti mando un grande abbraccio, saluti alla famiglia e agli amici della Rete. Saluti da Padre José Maria e vi ricordiamo nelle preghiere. Che Tatita Dios  ti benedica ed accompagni

Vivi 

Maria Rita (ReteNoto)
BUON NATALE!

A cura della rete di Udine

Grado (GO), 16 ottobre 2017. Trecento cittadini in Consiglio comunale si ribellano di fronte alla Giunta comunale: rifiutano l’accoglienza di 18 migranti nella frazione di Fossalon, 18 migranti su una popolazione residente di 8.251 unità (dati 2016). Quando si parla di migrazione sulla stampa, in dibattiti televisivi, nelle aule della politica il termine “invasione” sembra ormai d’obbligo, corroborato da immagini e filmati. Ma cosa sono 18 persone su 8.251? Grado, la cosiddetta “isola d’oro”, è stata “invasa” da 18 migranti? Nel solo primo semestre 2017, Grado ha visto incrementare le presenze di turisti fino a 425.442 unità (+24.3%): di fronte a queste capacità ricettive, benché stagionali ovviamente, ci si spaventa per 18 migranti? In Italia nel 2016 hanno ottenuto il permesso di soggiorno per asilo politico o protezione umanitaria 155.177 persone e gli arrivi in totale sono stati 181.000. La popolazione italiana nello stesso anno ammontava a 60,7 milioni. Siamo stati “invasi” da 155.177 persone? Siamo stati invasi da 181.000 persone? Accogliere questi esseri umani solitamente sprovvisti di tutto ciò che consente la sopravvivenza è un problema che va affrontato seriamente, ma la distorta percezione del fenomeno apre la strada ad egoismi, violenze, manifestazioni razziste che rivelano anche l’indifferenza nei confronti delle sofferenze di queste persone e la mancanza di conoscenza delle situazioni da cui cercano disperatamente di fuggire. Quanti si preoccupano di cercare informazioni sui loro paesi di provenienza e su ciò che in essi accade, di conoscerne le vicende, come facciamo abitualmente con i nostri parenti (che poi, da un punto di vista puramente biologico, lo sono veramente)? La crisi economica ha sicuramente segnato anche ampie fasce della nostra popolazione. Ma pare che nell’immaginario collettivo stia scomparendo l’esperienza diretta o indiretta delle sofferenze della guerra, della fame, delle persecuzioni. La mancanza di esperienza o di qualcuno che ce la racconti fa la differenza. Quando hai vissuto, visto o sentito, il rapporto con l’altro si modifica. Quando hai sentito il racconto delle loro fughe rocambolesche nascosti sotto i camion, stipati in navi che spesso affondano consegnando al mare i loro corpi, delle botte, delle sevizie, degli abusi sessuali, forse, a quel punto, il termine “invasione” suona solo come una parola ridicola, nemmeno confortata dai numeri.

L’esperienza fa la differenza.

Studenti di età da 16 a 19 anni di alcuni istituti scolastici di 4 comuni friulani da settembre 2017 a settembre 2018 sono impegnati nel progetto CROSSROADS. Il progetto mira a diffondere la cultura dell’accoglienza partendo dalla storia locale come trampolino per acquisire un punto di vista ampio e la capacità di entrare in empatia con il diverso. Il progetto promuove i valori di appartenenza alla Comunità Europea, creando le basi per l’acquisizione di una cittadinanza attiva attraverso la conoscenza del vissuto dei cittadini di ieri, oggi e domani. Gli obiettivi specifici sono:
– creare, attraverso la simulazione, le condizioni affinché i partecipanti sperimentino il vissuto di chi scappa da condizioni di guerra e povertà;
– comprendere come gli atteggiamenti davanti a situazioni di pericolo e difficoltà siano comuni a tutti gli esseri umani;
– capire attraverso le storie raccontate da immigrati attualmente residenti sul nostro territorio quali sono state le paure e i pericoli che hanno corso per arrivare nel nostro paese;
– avere uno sguardo più ampio sul nostro passato e presente di emigranti raccogliendo le storie di chi ha abbandonato la propria terra;
– realizzare come sogni, paure e speranze uniscano le persone che a fatica lasciano la propria terra.
Il progetto CROSSROADS si sviluppa in 4 fasi e vede impegnati studenti e migranti supportati da volontari, insegnanti e psicologhe esperte. La 1^ fase è stata già realizzata e consisteva in una simulazione che ha visto impegnati studenti e migranti a ruolo invertito. I ragazzi sapevano che avrebbero fatto un’esperienza con dei migranti o sui migranti, ma non sapevano che sarebbero stati protagonisti della refugees simulation, mentre le famiglie erano state avvertite. Gli studenti nel ruolo di migranti hanno attuato una improvvisa fuga all’alba da un paese in guerra. Hanno affrontato l’inizio di un viaggio che li ha coinvolti come gruppo e come singoli in scelte e difficoltà da superare per arrivare in un luogo sicuro. Hanno sperimentato ostacoli e fatiche nel trovarsi improvvisamente a contrattare con persone senza scrupoli (ruolo svolto dai migranti) per attraversare un confine o per avere un pasto caldo, vivendo lo sforzo e la paura del non comprendere la lingua di chi sta contrattando sulla loro vita. Hanno toccato con mano, seppur per breve tempo, la fatica fisica e la solidarietà (o meno) all’interno del proprio gruppo e l’importanza del contatto umano con persone incontrate durante il cammino. Gli effetti della simulazione sono stati eclatanti e drammatici per l’intensità delle emozioni vissute dai partecipanti: chi ha ringraziato, chi ha affermato che gli è stata cambiata la vita, chi ha detto che finalmente ha capito, chi è scoppiato in lacrime … Ovviamente quanto vissuto è stato elaborato con il supporto delle psicologhe coinvolte nel progetto nel corso di due giornate di debriefing. Il progetto continuerà per la realizzazione delle altre fasi. Siamo convinti che dopo un’esperienza di questo tipo i migranti non verranno più visti come esseri pericolosi ma semplicemente per quello che sono: persone che affrontano grandi difficoltà, grandi sofferenze e grandi paure.

Nel gruppo di Torino della Rete Radiè Resh da tempo l’interesse ruota intorno al disagio che sentiamo di fronte ai pregiudizi che riguardano il mondo dei migranti. Sul bus, nella sala d’attesa del medico, al mercato, al lavoro, spesso anche tra parenti e amici ci è capitato di frequente di sentire un grande risentimento nei confronti dei migranti, vissuti come persone che vengono a toglierci qualcosa: il lavoro, le case, i soldi che altrimenti dovrebbero andare ai poveri italiani che faticano a sbarcare il lunario, la sicurezza in strada, il nostro modo di concepire e di organizzare la vita dal punto di vista sociale e religioso. Ancora più forte percepiamo la nostra difficoltà e impreparazione a rispondere a tali affermazioni con argomenti esposti con sicurezza e determinazione. Pensando a un modo per ribattere a difesa di queste persone che arrivano con un bagaglio di sofferenza incredibile, con vissuti di esistenze in pericolo e che certo faticano a sentirsi un pericolo per gli altri, siamo approdati alla mostra dei Saveriani, ( missionari laici che si ispirano alla spiritualità di San Guido Conforti), “Le mille e una rotta, popoli in movimento” che è stata esposta anche nell’ultimo convegno nazionale. Questa ha una parte iniziale nella quale si parla delle “male lingue” e cioè dei diversi pregiudizi rispetto ai migranti (es. ci rubano il lavoro, portano malattie…) che agiscono come delle spade che feriscono e allontanano. Contemporaneamente questi pregiudizi vengono smontati con dei dati oggettivi e così, avendo la mente più libera da pensieri ostili, si può passare alla parte delle storie personali. Qui avviene l’incontro con la narrazione di storie di singole persone che riportano la loro esperienza. E qui che i migranti diventano ”umani”, con un nome, una vita, dei sentimenti con i quali ci si può anche immedesimare empaticamente. La mostra prevede anche uno spazio dove vengono presentati dati sulla presenza dei migranti nei vari paesi del mondo ed in particolare in Europa, una puntualizzazione sulle varie parole che vengono usate per definirli e una riflessione sui motivi che spingono a intraprendere il viaggio (si parte per sogno o per bisogno?). Un altro spazio prevede l’esposizione di una barca (come simbolo della traversata del Mediterraneo) dove sono esposti gli oggetti personali ritrovati dalla Questura di Salerno proprio sui barconi. Si tratta, insieme alla narrazione delle storie, della parte più emotiva e forte della mostra. Abbiamo scelto di coinvolgere in questo lavoro la scuola (la Rete di scuole del Canavese) formando dei ragazzi delle superiori e di terza media che faranno da guide presentando la mostra. Essa sarà aperta sia alle scolaresche, a partire dalla quarta elementare, che alla cittadinanza. Nell’organizzazione abbiamo coinvolto tutta una serie di associazioni ed enti del territorio (alcune fondate e gestite da migranti e dai loro figli) creando il Tavolo MigrAzione. Questo ha permesso di conoscere e mettere in contatto le varie realtà del territorio del Canavese (una zona in provincia di Torino che si estende fino a Ivrea, ai confini con la Valle D’Aosta) che con progetti diversi già si stavano occupando si questo tema. Ora queste diverse realtà collaboreranno per questa mostra mettendo ciascuna del tempo, delle persone che si occuperanno di fare le guide (oltre agli studenti o affiancandoli) e di sorvegliare la struttura, dei soldi per finanziare tre eventi collaterali (due spettacoli serali più un intervento del senegalese Mohamed Ba nelle scuole). A questo si aggiunge la collaborazione del Comune di Rivarolo Canavese che ha messo a disposizione Villa Vallero, un ampio spazio dove collocare la mostra e l’oratorio di San Michele che offre gratuitamente il teatro parrocchiale per gli spettacoli. Questo naturalmente potrebbe essere l’inizio di una collaborazione costante nel tempo e ci impegneremo affinchè le conoscenze avviate vengano mantenute per l’avvio di altri progetti in comune. L’obiettivo che ci poniamo con la realizzazione di questa mostra, oltrechè una autoformazione del nostro gruppo, è di provare a smontare i pregiudizi e avvicinare le persone all’ascolto dell’altro. Questo ci sembra importante per “avvicinare” le persone alla tematica dell’immigrazione creando possibilmente un clima più accogliente e meno giudicante. La mostra si terrà a Rivarolo Canavese presso Villa Vallero, dal 21 al 29 ottobre 2017. Se qualcuno di voi volesse visitare la mostra, non esitate a contattarci!

Prima di concludere vogliamo ricordare con affetto e gratitudine Agnese Anissa Manca. Docente di lingua araba ha insegnato e vissuto in diverse parti del mondo attuando diversi progetti di solidarietà. Negli ultimi anni ha svolto un lavoro di volontariato nei campi profughi palestinesi in favore dei bambini feriti di Gaza e della popolazione carceraria. Il suo impegno lavorativo e di volontariato ha sempre mirato alla condivisione di ideali e culture a favore di un mondo amico e solidale. Per tutti è stata un esempio di praticità: ha vissuto cercando di realizzare i suoi ideali in modo concreto, nella vita di tutti i giorni. Grazie Anissa per il tuo impegno e per il tuo amore per la vita.
Il gruppo Rete Radiè Resh di Torino

Circolare nazionale Settembre 2017

A cura della rete di Salerno

Vorremmo raccontarvi la nostra attuale esperienza di accoglienza migranti, ma prima di scrivere e di leggere forse sarebbe meglio chiudere gli occhi e ricongiungerci al senso del nostro agire e cioè l’Amore per l’Altro che è in noi e accanto a noi.

Solo questo forse potrà rendere umano ogni nostro tentativo, supportare ogni errore, ogni fallimento e farci continuare a sperare in un mondo di vita piena per tutti, presupposto per vivere felici ed in pace.

Dopo un po’ di silenzio…ecco il racconto.

Nel febbraio 2016, Silvana, amica del nostro gruppo, torna da un campo profughi in Libano dove era in missione come volontaria di “Operazione Colomba” e dove si stavano tessendo i primi contatti per organizzare le partenze dei profughi siriani per l’Italia attraverso il corridoio umanitario promosso dalla Comunità di Sant’Egidio e la Tavola delle Chiese Valdesi.

La presenza dell’Operazione Colomba nei campi è stata di nodale importanza per la costruzione delle relazioni con queste famiglie e nella scelta dei casi più urgenti.

Non vorremmo dilungarci su come funzionano, ma sull’esperienza umana, a voi gli approfondimenti tecnici.

Silvana ha cominciato ad andare in giro a raccontare la sua esperienza e ha interpellato le nostre coscienze, perché non accogliere anche qui a Salerno e testimoniare che si può fare anche in un modo diverso?

La Rete Radiè Resch a livello nazionale si era già sentita interpellata dai Sud ormai qui ed aveva deciso di esserci, e così abbiamo deciso di esserci anche noi.

Naturalmente, però, non da soli e molti mesi sono stati impegnati nella costruzione di un gruppo che accogliesse “insieme”, man mano che Silvana continuava il suo giro di testimonianze, altri singoli ed associazioni si aggregavano.

Per candidarsi all’accoglienza, il Corridoio Umanitario prevede che ci sia chi accoglie e segua tutto il percorso in autonomia, e che ci sia una casa dove accogliere.

Questo è stato un po’ più difficile, finché nelle maglie di questa rete che si stava creando si è intessuto il filo di un frate francescano, Severo, che non vedeva l’ora di destinare ai bisognosi un convento in città ormai quasi disabitato.

E così il 19 novembre, mentre firmavamo la convenzione con il Provinciale dei Francescani, ci arriva anche la notizia che il 2 dicembre avremmo potuto accogliere una famiglia di 7 persone, senza pensarci su dicemmo subito di sì.

Pochissimo tempo per tante cose: pulizia e sistemazione del convento, approvvigionamento delle prime necessità, organizzazione delle prime cose da fare per loro e soprattutto il “come”; ma non potevamo indugiare.

E così, dal 2 dicembre scorso, a Salerno, nel convento di S. Anna in San Lorenzo, su una splendida veduta di tutto il Golfo di Salerno, vive la famiglia Al Zaidan: Maheer 37 anni, il papà, Abeer 34 anni, la mamma e poi Terkey 14 anni, Oudai 13 anni, Kousay 7 anni, Nour, l’unica femminuccia, e Jumah, due gemellini di circa 3 anni.

Se volessimo raccontarvi tutti questi nove mesi ci vorrebbe già un romanzo: tanta gioia, tante paure ed apprensioni, tanti errori determinati da queste, tante incomprensioni per la lingua, ma questo ci fa famiglia, famiglia che si allarga sempre più, famiglia che loro chiamano tutta “Al Zaidan”.

Solidarietà con loro ma anche fra noi, quest’esperienza sta facendo camminare insieme realtà diverse tra loro, per origine, per formazione, per età, in un percorso in cui si sta piano piano imparando a mettere da parte le nostre convinzioni per un “noi” ed un “loro”.

Questa modalità di accoglienza sta favorendo tanti incontri umani, sta facendo cadere tante paure e permette di aprirsi all’altro con fiducia.

Ma gli Al Zaidan hanno lasciato famiglie in Siria, fratelli e nipoti che vengono arrestati e spariscono, solo qualche settimana fa altri familiari sono scomparsi in Turchia.

A Salerno, inoltre, arrivano in tanti con gli sbarchi e chi ha possibilità di incontrarli e parlargli sa che c’è una grande differenza di accoglienza e di trattamento rispetto a chi arriva con il corridoio.

I corridoi umanitari, allora, non potrebbero correre il rischio di creare una discriminazione tra migranti se questa formula non viene assunta come regola di accoglienza per gli Stati?

Se non servono anche a dimostrare che con i tantissimi soldi impegnati nella “sicurezza”, nell’accoglienza di massa e impersonale, si potrebbe invece garantire vera sicurezza e diritti per tutti?

Possiamo fermarci all’accoglienza di una famiglia senza approfittare della loro presenza per andare “Oltre l’accoglienza”?

Rileggendo gli atti del nostro scorso convegno si evince che tutti i nostri testimoni ci hanno chiesto sopra ogni cosa informazione (situazioni, cause,…), boicottaggio ed azione politica.

Benissimo quindi come abbiamo fatto in questi giorni per il sostegno a p. Zerai e all’Argentina…non dovremmo forse studiare modalità per andare oltre i nostri circuiti (piazze, scuole,…) ed incrementare questo tipo di azioni?

Andar fuori per avere il coraggio di mettersi dalla parte di chi in questo momento è rifiutato, di chi scappa anche a causa nostra e per riflettere insieme su come quel sistema escludente e di “scarto” ormai attanaglia anche le nostre vite in occidente e che in definitiva siamo tutti sulla stessa “barca”?

Potrebbe essere questo un punto importante di riflessione del nostro prossimo seminario nazionale di Brescia?

Il nostro agire/essere, naturalmente, dovrà essere sempre consapevole che è di testimonianza e di semina e che per questo va verso tempi futuri ma ha bisogno di partire oggi ed ogni giorno.

Buona ripresa a tutti

La Rete Radiè Resch di Salerno.

Circolare nazionale Luglio-Agosto 2017
A cura della rete di Alessandria

Raccontiamo un’esperienza nella scuola primaria dell’alessandrino: mercoledì 12 aprile 2017 si è tenuta presso le Scuole di Solero (AL) la tradizionale “Giornata della memoria”, voluta e sostenuta dall’Associazione Comunicando, in collaborazione con la Rete Radié Resch, per stimolare negli alunni la riflessione su temi di attualità. Lo spunto di quest’anno è stato offerto dal docu-film Fuocoammare di Gianfranco Rosi, cui i ragazzi di terza media hanno lavorato, con fatica e buona volontà, per avvicinare un tema delicato quale l’immigrazione.
Parlano i ragazzi: “Onestamente, all’inizio abbiamo fatto un po’ di fatica a seguire il lungometraggio, per la lentezza dell’azione, per la lingua utilizzata – il dialetto siciliano che si mescola alle varie voci dei migranti – e per le immagini spesso buie, che riproducono il cielo cupo della notte e della tempesta.
Fuocoammare ci parla di una delle tante realtà dei nostri giorni – gli sbarchi di migranti che, con crescente frequenza, avvengono lungo le coste italiane – e lo fa attraverso la storia di un’isola che è diventata il simbolo dell’emergenza e dell’accoglienza: Lampedusa”.
Parlano i migranti: “Non potevamo restare in Nigeria, molti morivano, c’erano i bombardamenti. Siamo scappati nel deserto. Nel Sahara molti sono morti, sono stati uccisi, stuprati. Non potevamo restare. Siamo scappati in Libia, ma in Libia c’era l’ISIS e non potevamo rimanere.
Abbiamo pianto in ginocchio: -Cosa faremo? Le montagne non ci nascondevano, la gente non ci nascondeva, siamo scappati verso il mare. Nel viaggio in mare sono morti in tanti. Si sono persi in mare. La barca aveva novanta passeggeri. Solo trenta sono stati salvati, gli altri sono morti. Oggi siamo vivi.
Il mare non è un luogo da oltrepassare. Il mare non è una strada. Ma oggi siamo vivi. Nella vita è rischioso non rischiare, perché la vita stessa è un rischio… Siamo andati in mare e non siamo morti”.
E’ il sogno di una scuola nuova, attenta al presente. Vorremmo rendere attuale l’insegnamento di d. Milani, un profeta che ci interroga ancora oggi.
“Però chi era senza basi, lento o svogliato, si sentiva il preferito. Veniva accolto come voi accogliete il primo della classe. Sembrava che la scuola fosse tutta per lui. Finché non aveva capito, gli altri non andavano avanti.” (Lettera ad una professoressa pag. 12).
La scomparsa di Ettore ci induce ad accomunarlo all’azione ed al pensiero del sacerdote di Barbiana: la passione per gli ultimi e gli esclusi sono stati lo scopo della loro vita.
Ognuno di noi nel suo quotidiano può fare la sua parte nella lotta per un mondo più giusto e più uguale.
Anche noi terminiamo con un aneddoto Zen.
Un monaco disse a Joshu: “Sono appena entrato a far parte del monastero. Ti prego, istruiscimi”. Joshu domandò: ”Hai mangiato la tua zuppa di riso?”. Il monaco rispose: “L’ho mangiata”. Joshu disse: ”Allora faresti meglio a lavare la tua ciotola”.

CIRCOLARE NAZIONALE GIUGNO 2017 – RETE di CASALE MONF.TO.

Il 20 maggio ci siamo incontrati come reti del nord/ovest per confrontarci sul tema proposto e discusso negli ultimi coordinamenti nazionali. Abbiamo avuto una giornata di sole dopo un periodo con clima incerto e l’accoglienza gradevole nell’ambiente collinare della casa di Beppe e Cristiana a Quarti di Pontestura ha favorito sicuramente la disponibilità all’incontro e alla condivisione.

In questo percorso siamo stati aiutati da Anna Zumbo, che ha messo a disposizione la sua esperienza di facilitatrice dei lavori di gruppo. Il suo contributo è stato prezioso per metterci in sintonia e per attivare le nostre capacità di ascolto.

Iniziando con un gioco di conoscenza tra i partecipanti si è passati ad un lavoro singolare sulla propria cronistoria nella rete riscoprendo le tappe più significative. Si sono alternati momenti assembleari e momenti di confronto tra gruppi più ristretti in modo di dare a tutti la possibilità di esprimersi e di raccontare il perché la rete è conforme rispondendo alle aspettative ed alle storie di ognuno.

Queste storie si riflettono anche nei legami che si hanno con i referenti delle nostre operazioni diventando così un filo che lega i sentimenti e i cuori. Difatti la rete è fondata sulla relazione e la condivisione da attuare anche accanto al tuo compagno di cammino.

Anna ci ha invitato a riflettere a partire da alcuni “giochi” che da una parte hanno consentito a tutti di esprimere le loro idee chiave, dall’altra hanno offerto l’opportunità di fare una sintesi che facesse emergere le parole chiave rispettando le opinioni di ciascun partecipante.

In queste tecniche di approfondimento dei problemi ho ritrovato l’insegnamento di Paolo Freire che avevo conosciuto nelle parole e nell’esperienza vissuta di don Gino Piccio (1920-2014), vissuto negli ultimi 40 anni della sua vita in solitudine in una cascina nelle vicinanze di Ottiglio Monferrato, animatore di una singolare esperienza di condivisione fraterna e di ascolto che ha arricchito la storia personale delle persone che lo hanno incontrato e che ancora si ritrovano nella sua memoria.

Alcuni partecipanti hanno manifestato perplessità sul metodo di articolazione della giornata. Altri invece hanno valorizzato l’opportunità nuova di espressione delle idee, anche al fuori di documenti complessi e la possibilità di ascolto reciproco, con maggiore “leggerezza” rispetto alle discussioni, a volte faticose, dei coordinamenti.

Potrebbe nascere qui una riflessione sul nostro modo di affrontare i problemi come Rete: abbiamo ereditato modalità di espressione e di ascolto che sono ancorate ad una generazione di grandi dibattiti e di pensieri articolati, ma non sempre risultano efficaci in una società in cui tutti parlano e pochi ascoltano e spesso di questo ascolto percepiscono messaggi molto brevi, al limite dello slogan.

L’ascolto è veramente una delle vittime della nostra società mediatica. Il modello televisivo a cui siamo quotidianamente sottoposti è quello di persone che parlano molto e non ascoltano mai. Questo atteggiamento si trasferisce dalla scena della comunicazione pubblica all’ambito delle relazioni quotidiane fra gli individui. Non sappiamo e non vogliamo ascoltare gli altri: non rispondiamo alle domande, interrompiamo solo per prendere la parola e per tenerla il più possibile. Si direbbe che ci limitiamo ad ascoltare noi stessi mentre stiamo parlando, ma non accade neppure questo, perché se davvero ci ascoltassimo, avremmo di tanto in tanto qualche dubbio.

Spiegare una simile paradossale situazione non è così difficile se consideriamo il desiderio prevalente di esercitare con le nostre parole quel potere che oggi è la merce più ricercata e che diventa abitualmente una forma di prepotenza e di prevaricazione. La TV costruisce la sua apparente neutralità offrendoci il riferimento degli “indici di ascolto”.

Ma quale ascolto? Sulla scena televisiva delle molteplici trasmissioni sui migranti (su cui è stato costruito un nuovo soggetto politico!) nessuno sta davvero “ascoltando”: tutti i partecipanti si limitano a parlarsi addosso. Se già loro non si ascoltano, quello che fa il teleutente potremmo definirlo in tanti modi, ma non ha nulla a che vedere con un ascolto vero.

Essenziale è invece capire, restando alla pratica quotidiana di ciascuno di noi, che cosa implica un ascolto, quali trasformazioni di noi stessi richiede. Il campo di prova è il rapporto con l’altro. Questo “altro” può essere chiunque, quello che incontriamo fuori di casa nelle normali relazioni di vita o per caso, o solo chi sentiamo al telefono: può essere un amico, qualcuno che vive accanto a noi, una presenza costante, ma anche uno che non conosciamo affatto, uno sconosciuto in cui ci imbattiamo. Comunque lui non è noi, non diventa mai un alter ego, risulta sempre diverso, è un diverso, ha qualcosa di estraneo. Ascoltare non significa togliere di mezzo questa estraneità, al contrario c’è ascolto solo quando partiamo da essa e ne teniamo conto, solo se riusciamo a far nostra in qualche modo la sua estraneità, il suo essere “straniero”. Solo se attiviamo in noi stessi una zona di estraneità, per così dire parallela e congruente con la sua.

Non c’è neppure bisogno della parola perché una sintonia si realizzi, è sufficiente un atteggiamento di apertura, e spesso il silenzio è più adatto di tante parole a produrlo, come sa bene per esempio chi esercita il mestiere dell’insegnante. Ciò accade del resto in tutte le pratiche in cui l’incontro con gli altri è la posta in gioco della riuscita o dell’insuccesso.

Perché si realizzi un ascolto, occorre dunque mettere in atto una pratica di sé che è molto poco abituale nella società di oggi: bisogna riuscire a scavare una specie di vuoto dentro di noi, procurarsi uno spazio mentale (e anche fisico) attraverso il quale la cosiddetta “ospitalità” diventi la possibilità concreta dell’ascolto dell’altro.

(NDR. alcune di queste ultime frasi sono state riprese da un articolo di Pier Aldo Rovatti, modificando però alcune parti del testo. Spero che l’autore non se ne abbia a male!)

VUOTARE LA PROPRIA TAZZA

Un filosofo si recò un giorno da un maestro zen e gli dichiarò:

Sono venuto a informarmi sullo Zen, su quali siano i suoi principi ed i suoi scopi“.

Posso offrirti una tazza di tè?” gli domandò il maestro.
E incominciò a versare il tè da una teiera.

Quando la tazza fu colma, il maestro continuò a versare il liquido, che traboccò.

Ma che cosa fai?” sbottò il filosofo. “Non vedi che la tazza é piena?

Come questa tazza” disse il maestro “anche la tua mente è troppo piena di opinioni e di congetture perché le si possa versare dentro qualcos’altro ..

Come posso spiegarti lo Zen, se prima non vuoti la tua tazza ? ”

Beppe, Claudio e Roberto

CIRCOLARE NAZIONALE MAGGIO 2017 – RETE di CELLE – VARAZZE
da leggersi con l’ascolto consigliato del brano “ La Cura ” di Franco Battiato

Prendersi cura

Abbiamo provato a scrivere una circolare a più mani.
L’intento è quello di far conoscere un po’ di più le esperienze personali della nostra piccola rete locale. Sono testimonianze semplici in cui ci pare di ritrovare una
tessitura comune alla Rete tutta che è un patrimonio di base poco conosciuto che ogni tanto andrebbe svelato e condiviso. Come forma di reciproca speranza.

Prendersi cura ” ci pare l’espressione migliore per riassumere tali esperienze.
Un filo conduttore narrante. La nostra comune resilienza.

Resilienza a quella mancanza di cura che è segno peculiare del nostro tempo.
Una incuria generalizzata declinata nei confronti della nostra specie, ultimi ed impoveriti in testa, ma anche nei confronti di specie differenti, della biodiversità e della nostra madre terra. Heidegger sosteneva che :

Prendersi cura significa essere in continua relazione con il mondo”.

La relazione certo. Uno dei temi centrali e ricorrenti della nostra azione solidale di Rete.
Ma cosa ci muove verso l’altro ?
La ricerca di relazione ed il prendersi cura trova sempre radici nel
pathos. Nel sentimento.
E’ quell’attimo emotivo che ci rende sensibili e vulnerabili.
Quel lampo ci
stana, ci spinge alla partecipazione delle gioie e delle sofferenze dell’altro.
Ci lega al suo destino e ci obbliga ad uscire da sé per trovare il proprio baricentro nell’altro.


Il logos, la ragione, non trova mai argomentazioni sufficienti.

Il nostro quotidiano è già stretto di suo. Dal lavoro, dal tempo, dai bisogni.

Perché complicarsi la vita e andarsele a cercare ?


Padre Richard, nostro testimone referente del Congo, presente all’ultimo coordinamento di Rovereto ci ha definiti : “pazzi fuori dal mondo” …

C’è una irragionevole inquietudine che morde e spinge al “ non bastar a sé stessi …………

Stralci di cura :

Nel corso della mia esperienza lavorativa da insegnante di scuola dell’infanzia ho avuto modo di imparare dai bambini stessi quale fosse il valore del prendersi cura. I bambini grandi, adottando strategie differenti, riescono sempre a coinvolgere e a far sentire sicuri quelli più piccoli sia in ambito affettivo, che sociale e materiale.

Il sentirsi preso in carico, sapere che hai “un altro” su cui puoi fare affidamento, fa sentire la persona fragile sicuramente più gratificata e più spinta a proseguire nel cammino intrapreso. Altrettanto gratificato, però, è anche chi si prende cura di… , perché entrando in un rapporto di relazione, è inevitabile che la sua personalità venga modificata.

Così è successo per la nostra famiglia, con figlia unica, da quando si è deciso di prendere in affido un ragazzo ivoriano di 19 anni, per accompagnarlo nel difficile cammino d’inserimento nel nostro sistema nord-occidentale.

Mi viene da dire che la parola più significativa di questo viaggio è stata, sicuramente, INSIEME.

Insieme abbiamo intrapreso una strada che tenesse conto delle reciproche culture, religioni, modi di vivere il quotidiano, portando Karim al raggiungimento di traguardi, quali il diploma di licenza media, la patente di guida, il trovare un lavoro.

E’stato bello sentirsi chiamare mamma da un figlio del mondo dalla pelle nera; ma adesso è bello guardare oltre, quell’oltre che ci spingerà a viaggiare, ancora una volta insieme, verso la Costa d’Avorio per conoscere un’altra mamma: la sua.

Ci occupiamo da vent’anni di Commercio Equo e Solidale. Data importante che ci spinge a guardarci indietro per operare un piccolo bilancio di tanti anni di attività. Anni segnati da tanti volti che abbiamo accompagnato e che ci hanno accompagnato in un percorso di crescita personale e sociale, alla ricerca della giustizia e, attraverso questa, della pace, per il superamento di conflitti che sembrano non avere fine né soluzione.

Non è stato sempre facile, a volte abbiamo avuto la sensazione di fare solo “i bottegai“, commessi di un piccolo supermercato sempre in lotta per la sopravvivenza. Abbiamo combattuto, ci siamo scoraggiati ma mai arresi e abbiamo gioito dei successi dei produttori a cui davamo spazio e voce. Proprio l’incontro con loro che sono venuti a trovarci personalmente o con coloro che abbiamo conosciuto tramite i racconti di chi li aveva visitati, ci ha spinto ogni volta a rinnovare la scelta, consapevoli che, pur a distanza, ci stavamo prendendo cura di chi non aveva mezzi, voce, possibilità, dando loro visibilità e sostegno concreto. Anche l’incontro e il dialogo con chi, qui, attraverso noi, veniva a contatto con persone lontane ed i loro sogni, i loro progetti, la loro voglia di vivere e di riscattarsi con la forza del proprio lavoro: mostrare loro la potenza delle scelte quotidiane ci ha portato a prenderci cura anche de degli acquirenti, offrendo loro la possibilità di un cambiamento di mentalità, a partire da un gesto concreto a favore dell’esistenza di persone lontane e sconosciute, sostenendole nel miglioramento delle condizioni di vita.

Per l’educazione che abbiamo avuto, per le compagnie che abbiamo frequentato o forse per i cartoni animati visti da bambini abbiamo sempre avuto l’aspirazione ad essere supereroi e “salvare il mondo”.
C’è stato un periodo della nostra vita nel quale abbiamo capito che per “salvare il mondo” bisognava conoscerlo. Ci siamo interessati alle questioni di politica internazionale, abbiamo sostenuto le popolazioni indigene della foresta amazzonica e le donne del Bangladesh. Siamo andati a vedere come vivono le comunità delle Ande e i monaci thailandesi. Abbiamo visto anche situazioni di difficoltà e di sofferenza, ma al termine dei nostri viaggi e delle nostre esperienze noi eravamo felici.

C’è stato un periodo della nostra vita nel quale abbiamo pensato che per soddisfare la nostra aspirazione ad essere supereroi bisogna fare i genitori; siamo convinti che Batman e l’Uomo Ragno non siano sottoposti a prove più difficili rispetto a quelle che deve sostenere un genitore nell’educare il proprio figlio. Ma, al termine di ogni giorno che trascorriamo con nostro figlio Claudio, noi possiamo dire di sentirci felici.
Abbiamo capito che non saremo mai supereroi, non salveremo il mondo, ma possiamo “prendercene cura ”. Prendersi cura è un verbo riflessivo, cioè uno di quei verbi che indicano che l’azione si riflette direttamente sul soggetto. I supereroi salvano il mondo senza ottenere niente in cambio, noi invece ci prendiamo cura del mondo e questa azione si riflette su di noi rendendoci felici.

Oggi siamo in un periodo della nostra vita nel quale abbiamo deciso di prenderci cura del mondo più vicino a noi. Ci prendiamo cura di un piccolo appezzamento di terra vicino a casa che era abbandonato. Vedere che, con fatica, i pomodori, la lattuga e i tulipani vincono la loro battaglia contro la gramigna ci rende felici. Abbiamo deciso di prenderci cura di Giulia, una bambina di 5 anni, che è stata tolta alla famiglia e da 3 mesi vive con noi. Vediamo Giulia che gioca serena, canta sotto la doccia, sorride e, con fatica, vince la sua battaglia contro le paure e i brutti ricordi. E tutto questo ci rende felici.

Nonostante la vita ci presenti le più belle immagini nel nostro venire al mondo, a tutti viene presentata l ‘inquietudine della strada. Partiamo con un bagaglio emotivo che ci contraddistingue e ci aiuta ad affrontare in maniera differente l ‘uno dall’ altro le sfide quotidiane.
E proprio su quest’ultima , creiamo una rete di relazioni con un infinito mondo. È come avviarci tutti insieme da un unico blocco di partenza sprovvisti di qualsiasi strumento, e ,una volta oltrepassata la linea, comincia il proprio viaggio. Ed è dai primi passi che ci accorgiamo di quanto non si possa camminare soli, di quanto tutto questo vagare ci porta a confrontarci con tutto quello che ci sta intorno. Sia esso un nostro simile che la nostra madre terra. Per un attimo, a volte, ci guardiamo indietro e ci accorgiamo che noi stiamo dove stiamo perché chi ci ha generato si è preso cura di noi. Se il nostro cammino ha generato fiducia e amore nel nostro cuore , posiamo lo sguardo sulle persone che ci stanno accanto e cominciamo a tessere relazioni.  Non sempre però quello che vorremmo come traguardo ci è donato e così quello che una volta speravi potesse essere , non avverrà mai. E con l ‘aiuto e la forza di chi ti accompagna aggiungi un tassello al tuo carattere. Abbiamo cominciato a pensare che prendersi cura di qualcuno che irrompe nella tua vita attraverso il dono dei sentimenti potesse essere un buon proseguimento di strada e ci siamo accorti che continua a generare piccoli solchi che col tempo si trasformeranno in nuove strade percorribili da persone che non avremo modo e fortuna di conoscere. Ecco, forse, prendersi cura ad oggi può significare questo: allargare le braccia a coloro ai quali la strada era stata impedita. La natura ha voluto che la nostra famiglia avesse una sua storia.
Non ho sentito crescere un figlio nella pancia, non ho sentito il primo battito del suo cuore, non l’ho visto nascere. Essere mamma e papà per noi è stato veramente scegliere di esserlo, è stato accogliere Andrea e Michela nei nostri cuori. ASPETTARE e ACCOGLIERE
Aspettare che arrivasse il momento, che tutto fosse pronto, che ci fossero tutte le condizioni giuste, un lungo tempo dell’attesa con tanti sentimenti, emozioni, sensazioni e poi, in poco tempo, accogliere senza giudizio, semplicemente accogliere. Altro da me, altro da noi, ma subito amore.
Ohana significa famiglia, e famiglia vuol dire che nessuno viene abbandonato o dimenticato
(Lilo e Stich).

Anna & Fabio; Carola & Franco; Enrico & Valeria; Simona & Pier

E’ la cura che rende possibile la rivoluzione della tenerezza dando la priorità al sociale sull’individuale e orientando lo sviluppo verso il miglioramento della qualità di vita degli umani e degli altri organismi viventi. La cura manifesta l’essere umano complesso, sensibile, solidale, cordiale ed in connessione con tutto e con tutti nell’universo. ” Leonardo Boff

 

 

CIRCOLARE NAZIONALE, APRILE 2017

dalla Rete di Verona

Ripensavo a 2 grandi anniversari che ci hanno coinvolti in questo periodo, il centenario della Prima Guerra Mondiale, la Grande Guerra, che ha segnato profondamente l’Italia e l’Europa, le famiglie dei nostri nonni e padri, che hanno condizionato la nostra educazione e il nostro ieri, quindi anche tutta la nostra mentalità in formazione. Quale speranza si aspettava, dopo Caporetto 17, dopo tanti morti, invalidi, disastri, devastazioni ? Quale ricostruzione era possibile ? Quale solidarietà, verso popoli vicini che erano stati ed erano i nostri nemici ? Un termine che sembra lontanissimo, ma che è ancora usato verso certe persone, che non la pensano come noi, o che sono presentati così.

Il secondo anniversario è più vicino, e si riferisce ai 60 anni dai trattati di Roma, con la nascita dell’Europa unita, prima solo come Comunità economica, poi con l’Unione europea, che traballa fortemente, ma che comunque ci ha portato una pace insperata per decenni, dopo una guerra peggiore della prima, dopo i milioni di morti dei combattimenti, delle deportazioni e della Shoah, Unione che ha abbattuto le frontiere e ha permesso una nuova civiltà in Europa.

La nostra vita è cambiata dopo quelle ricorrenze, ed è stato più facile costruirsi una vita più solida e solidale, che cercasse una giustizia più vera e solida, col riconoscimento dei diritti di tutti, vicini e lontani, con leggi che tutelassero le nostre famiglie e i nostri figli. E quando Ettore Masina ci ha proposto di associarsi in questa piccola associazione (la Rete) a molti di noi è sembrato che fosse possbile realizzare quegli ideali di giustizia e di umanità anche con quelle piccole azioni che Paul Gauthier, e Ettore Masina con lui, proponevano, per essere concreti e non solo teorici, non solo con ragionamenti e ideologie, ma con azioni reali di sostegno, perché chi cercava più diritti per sé e più giustizia per i propri figli non ricevesse belle parole, ma un aiuto concreto di sostegno, e un’azione politica diretta anche nel nostro paese, non sui governi dei paesi lontani, su cui possiamo agire ben poco, in modo da favorire l’azione politica di chi nel suo paese cercava più libertà e diritti.

Quella ricerca di giustizia è passata, e passa ancora, attraverso relazioni e conoscenze, attraverso persone, attraverso discussioni e ascolti, tutti sempre fecondi e istruttivi, che hanno aiutato a costruire la nostra umanità e la nostra vita, non tanto a costruire un fondamento teorico e ideologico alle nostra idee politiche, ma piuttosto ad agire in modo da favorire le possibilità di tutti, non in nome di chi ha ragione, che non interessa, ma di chi possa vivere di più e meglio.

Vorrei indicare tre categorie di persone con le quali è stato possibile, e lo è ancora, anzi è necessario, discutere e confrontarsi, in 3 ambiti diversi e importantissimi. Il primo confronto è con gli amici, con cui ci siamo associati ed abbiamo fondato o aderito a questa associazione di solidarietà, con cui assistiamo a dibattiti, a prese di posizione, a proposte. Ed ogni volta che ci incontriamo con essi, con questi amici, siano del gruppo locale o siano del gruppo più ampio, a dimensione nazionale, come nei Convegni o nei Seminari, o nei Coordinamenti, vediamo negli altri il nostro stesso impegno per una società più giusta, per una famiglia aperta e alla ricerca di una giustizia più grande e profonda, e possiamo confrontarci più o meno alla pari, per capire dove sono arrivati gli altri, quali sono i loro interessi e il loro impegno, con le collette e i progetti di solidarietà, che non sono veri progetti, perché non ci sono obiettivi e controlli di efficienza dell’uso dei soldi.

La seconda categoria di persone con cui abbiamo imparato a confrontarci, sia pure con molti limiti e con pochi aspetti di confronto, è quella che si riferisce ai nostri referenti lontani, a chi ha proposto e gestisce queste piccole iniziative di sostegno in paesi poveri e lontani, a cominciare dalla Palestina, la regione in cui abbiamo iniziato il nostro impegno, per contrastare le enormi ingiustizie e le persecuzioni che hanno sopportato e continuano a sopportare, senza apparente speranza, con questo muro che divide con vergogna, con questi insediamenti che tolgono la terra e la dignità, e le possibilità di autonomia e resistenza. E abbiamo così conosciuto gente dappertutto, o quasi, nel Brasile dei perseguitati politici, nel Cile che cercava una nuova speranza politica, repressa ben presto nel sangue, nell’Argentina dei desaparecidos e di tante altre categorie di poveracci, nel Guatemala degli indios perseguitati e umiliati, nella Haiti della disperazione che una ragazza riesce a illuminare, dando nuove speranze di istruzione e di indipendenza, anche nei disastri del terremoto e della natura, e in tanti altri paesi dell’America Latina, nella Siria dei cristiani isolati e perseguitati, nel Congo, nella Repubblica Centrafricana, nel Ghana ora, e così via in tanti paesi e in tanti luoghi lontani dove qualcuno si è fatto carico di un progetto di nuova umanità che abbiamo sostenuto.

E ognuna di quelle persone che abbiamo conosciuto ci ha mostrato le sue difficoltà, ci ha insegnato la sua geografia, la sua storia, con cosa deve lottare per cercare nuove possibilità di vita e di autonomia, di giustizia, nel suo paese. E ognuno di noi della Rete ha così conosciuto delle persone che faticosamente danno un nuovo senso alla loro vita e al loro paese, con noi che col nostro piccolo aiuto ci mettiamo accanto a loro, per aiutare con la nostra piccola colletta di restituzione quel loro progetto, che faticosamente procede e dà nuove opportunità di umanità e di indipendenza. Sono conoscenze molto importanti, ci hanno segnato la vita, abbiamo aperto le nostre famiglie a nuove logiche e a nuove dimensioni, abbiamo imparato cosa significano certi nomi di luoghi lontani, che abbiamo anche visitato o che abbiamo ascoltato descritti da quei nuovi amici che ci sono venuti a conoscere e ad interpellare.

La terza categoria di persone con cui ci confrontiamo e ci siamo confrontati sono le nuove generazioni, sono i figli e i nipoti, che hanno un’altra mentalità e un’altra umanità, che probabilmente non proseguiranno il nostro impegno nella rete, ma che comunque proseguiranno bene o male il nostro impegno per una società più giusta, per avere loro un lavoro più dignitoso e sicuro, per creare una nuova società, che sarà certamente diversa, come loro saranno diversi.

Ecco perché sono partito dal centenario della grande guerra, per passare dai trattati di Roma e all’Europa degli ideali, dell’utopia, della profezia, come l’hanno proposto i nuovi segretari, Monica, Pier e Angelo, ideali che si sono meglio definiti nel confronto con gli amici e con i rappresentanti di tanti paesi lontani, che potrei descrivere con centinaia di nomi e di persone che ci hanno incontrato nella nostra piccola associazione, tutti con la loro gentilezza, la loro timidezza, e insieme la loro grande dignità e preparazione politica, costruita sulla loro pelle e con grande fatica, perché pochi hanno fatto scuole alte. E tutti ci hanno dato tanto, come esempio.

Vi propongo un paio di ricordi personali particolari, da vecchio della rete: viene a parlarci alla R di Verona un vecchio prete brasiliano, anni 75, bravissimo, della teologia della liberazione, di Sao Paulo, serio e concreto, e quando lo accompagno al mattino al treno, mi chiede a me veronese com’è l’Opera in Arena, e devo cantargli sottovoce il “Va’ pensiero”. Commovente ! O la Rigoberta Menchù, che dorme a casa nostra, non ancora Premio Nobel (90?), e la sera (alle 24) guarda alla nostra televisione un servizio su come la sua azione di denuncia in Guatemala aveva avuto una grande eco, importante, e per questo era stata imprigionata all’aeroporto: era stanchissima, ma si è subito rianimata, ha guardato tutto interessata e sorridendo, e ha chiesto un caffé.

Due piccoli esempi, ma tutti gli amici della Rete che hanno ospitato ospiti lontani hanno goduto questo rapporto previlegiato e fecondo, e possono raccontare episodi pregni e simpatici.

Ora il rapporto nuovo e importante è con le nuove generazioni, con la nuova società, con figli e nipoti, per costruire nel confronto la nuova umanità, una nuova giustizia, per eliminare il male e imparare il bene, come dice papa Francesco, il nostro nuovo profeta, non solo religioso (anche lui viene dalla fine del mondo), e sa insegnarci cose nuove, in questo nuovo mondo che attraversa crisi enormi, il clima e l’ambiente cambiano, cambia la tecnologia che sconvolge tutti e tutto, è globale, la finanza criminale si arricchisce sempre più a scapito dei poveri, che scappano e migrano, per fuggire dalla guerra e cercare una nuova vita. E vengono qui, e chiedono aiuto, aprendo nuovi problemi e scandali.

Un saluto affettuoso e un abbraccio solidale


Dino, R di Verona

Questo sito web utilizza cookie tecnici e di terze parti. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai facoltà di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cliccando sul pulsante di seguito, acconsenti all’utilizzo dei cookie di terze parti utilizzo in conformità alla nostra informativa sulla privacy e cookie policy. Il consenso può essere revocato in qualsiasi momento. Informazioni