HomeCircolari LocaliRete di Roma Maggio 2017

Rete di Roma Maggio 2017

Roma, 12 maggio 2017
Carissimi amiche e amici,
conforta e incoraggia vedere come tante reti locali, in specie quelle delle località meno grandi (a parte la veronese) si attivano nel lavorare ai rispettivi progetti stabilendo contatti e visite coi referenti, qui e là, compiendo quindi anche viaggi impegnativi.
L’attenzione posta poi alla questione del come e se cambiare il tipo di solidarietà in un mondo tanto mutato è segno di sensibilità non comune che lascia ben sperare sulla vitalità della Rete. Sono infatti evidenti le ragioni che indurrebbero a lasciar perdere, o ad attenuare l’impegno, rinchiudendosi nel proprio guscio: non v’è continente o singolo Paese (e il nostro non fa eccezione, anzi) in cui vicende dolorose e angoscianti imperversino recando danni, soprattutto ai più indifesi, che paiono irreparabili.
Prendiamo il tema delle migrazioni, uno dei più gravi e controversi. Secondo più enti – rispettabili e attendibili – le persone che arrivano in Europa fuggono dai loro paesi d’origine a causa di situazioni di conflitto, di attacchi terroristici, di inaccessibilità al cibo e all’acqua, di catastrofi ambientali, della rapina dei loro terreni coltivabili. I migranti in fuga, è noto, provengono dal Medioriente (siriani, afghani, iracheni, pakistani); oppure dal Nord Africa (nigeriani, somali, eritrei). Tutti devono attraversare il Mediterraneo correndo rischi e sofferenze gravi dopo quelli affrontati per giungere sulle sue sponde. E quando riescono ad arrivare in Europa in quali condizioni sono e che tipo di accoglienza ricevono?
Per quanto concerne l’Italia sappiamo bene l’infinità di polemiche scoppiate sul tema, sull’accoglienza, sulle speculazioni, sul disordine causato dall’intromissione delle mafie o di altri affaristi, come pure per l’incapacità delle istituzioni a mettere ordine. Così che passano in seconda linea gli eroismi dei soccorritori in mare e delle popolazioni della terraferma sovente impegnate nel fornire i primi aiuti in specie alle donne e ai bambini. Papa Francesco, recatosi a Lampedusa tempo addietro, disse memorabili parole di pace e di misericordia, capaci di incoraggiare la buona accoglienza di tanti disperati, ma inascoltate da chi avrebbe il compito di facilitare la sistemazione e la distribuzione sul territorio degli scampati. Non si sono ancora placate le discordie e, visti gli interessi politici in ballo, si presume che le diatribe continueranno a lungo trovando sempre nuovo alimento nell’intensificarsi degli arrivi.
Quel che dispiace è che nelle dispute sull’accoglienza dei profughi, sulle accuse e contraccuse circa le speculazioni effettuate da ignobili profittatori relative a intese delinquenziali tra scafisti e alcuni singoli appartenenti alle Ong tra le molte intervenute nella vicenda (impossibile, secondo il mio modesto parere e quello di persone ben più autorevoli) che manchino i disonesti nelle circostanze anche tragiche e complesse; dispiace, dicevo, è che vi siano rimasti coinvolti i Medici Senza Frontiere, certamente incolpevoli, con i quali i nostri Medici Contro la Tortura hanno da poco stabilito, come sapete, un accordo di collaborazione (sul quale ho appreso i particolari avendo partecipato alla recente assemblea annuale dei soci di MCT).
Ma motivi di rammarico li abbiamo avuti di recente anche in altre occasioni. Una è stata la celebrazione della Liberazione: contese accese si sono registrate in particolare a Roma sulla sempre contrastata partecipazione della Brigata Ebraica, i cui rappresentanti si sono stavolta rifiutati di sfilare in presenza, nel corteo, di bandiere e striscioni palestinesi. Il 25 aprile, va ricordato sempre, è la festa della Liberazione dalla tirannide nazista-repubblichina, ottenuta con l’eroica lotta partigiana sostenuta dagli alti ideali della libertà e della democrazia che dettero vita alla Costituente repubblicana, base ancor oggi, nonostante i recenti tentativi di stravolgimento, del nostro quotidiano vivere civile. Sono perciò inammissibili i penosi litigi avutisi, quali che fossero le ragioni che li hanno causati.
Un altro motivo di dispiacere è stato, per me almeno, vedere al sit-in di largo Argentina del 19 aprile per la Palestina e al presidio per i prigionieri politici palestinesi (ora in sciopero della fame) tenutosi a Montecitorio il 3 maggio la partecipazione di poche persone (e in parte palestinesi) tutte anziane o molto anziane. L’assenza dei giovani rattrista perché significa la non conoscenza o l’indifferenza della gioventù alle sofferenze inflitte con sempre maggiore inumanità a un popolo da gran tempo martirizzato da Israele. Eppure qualche notizia sugli avvenimenti in quella terra e le condanne inflitte dagli organi internazionali allo Stato israeliano anche di recente sono trapelate sui media e sul web. Impossibile spiegare tutto con le pur vere preoccupazioni dei giovani per il loro presente e l’ancor più oscuro futuro. E allora?
Dopo le presidenziali francesi e la vittoria dell’enigmatico Macron sulla Le Pen si discute molto pure da noi sul futuro della UE e dell’euro, sui cui destini gravano anche le prossime elezioni politiche francesi. Tuttavia a casa nostra prevalgono le lotte intestine tese agli interessi di partito o dei singoli molto più che al destino economico-sociale della gente (preoccupante l’aumento della povertà). E molto altro vi sarebbe da dire su tanti temi. Tralascio, per esempio, le sciocchezze del New York Times sulla questione dei vaccini in Italia o sulle dispute sul Comune di Roma; si vede che nell’era Trump anche la libera stampa Usa non è più attendibile come un tempo.
Diciamolo con chiarezza: niente qui va per il verso giusto. Tra scandali, corruzione, evasione fiscale, attacchi ai magistrati impegnati, alcuni a rischio della vita, nel tentare di porre un limite al malaffare e alla criminalità organizzata il Paese è sceso così in basso che solo grazie a una parte della popolazione che conserva, direi eroicamente, i valori dell’onestà e dell’altruismo si resiste al pericolo di affondare nelle sabbie mobili in cui i super sconfitti del 4 dicembre e i loro ignobili cortigiani (“vil razza dannata”) tentano in tutti i modi di trascinarci con la pavida complicità di un inquilino di Palazzo Chigi del tutto succube a cotanti padroni; mentre si attende trepidi che il titolare del Quirinale, sembrato risvegliarsi da un lungo torpore, faccia seguire ai suoi recenti ammonimenti gesti decisivi e per quanto possibile salvifici.
Perdonate, amiche e amici, questa cruda digressione sulle vicende italiane. Altro ancora vorrei aggiungere, ma non è questa la sede opportuna. Forse non tutti avranno le mie stesse opinioni, ma per me tutto si lega. Le frasi iniziali di questa lettera acquistano maggior valore e meglio si comprendono se consideriamo il quadro opprimente in cui ci muoviamo tentando di portare sollievo – parziale quanto si vuole – a coloro che l’Occidente e i nuovi satrapi di ogni dove hanno in larga contribuito a ridurre alla disperazione.
Resistiamo con fede, incoraggiati dalle decise iniziative degli amici più giovani e dei meno giovani tuttora intraprendenti ispirate ai principi della Rete che in anni lontani Ettore, con il convinto supporto di Clotilde e a seguito delle parole ispiratrici di Paul seppe creare e consolidare. Auguri vivissimi di buon lavoro.
Un abbraccio molto affettuoso.

(per la rete di Roma Mauro Gentilini)

FOLLOW US ON:
Rete di Macerata Mag
Rete di Quarrata Mag
Rate This Article:

Questo sito web utilizza cookie tecnici e di terze parti. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai facoltà di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cliccando sul pulsante di seguito, acconsenti all’utilizzo dei cookie di terze parti utilizzo in conformità alla nostra informativa sulla privacy e cookie policy. Il consenso può essere revocato in qualsiasi momento. Informazioni