HomeAtti, Convegni e SeminariSeminari 2015: “La speculazione finanziaria: un disastro che impoverisce l’umanità”

Seminari 2015: “La speculazione finanziaria: un disastro che impoverisce l’umanità”

RETE RADIE RESCH
Relazione sintetica sul SEMINARIO “La speculazione finanziaria: un disastro che impoverisce l’umanità” Che cosa possiamo fare?
Reti del centro-est Ancona-Missionari Saveriani - 16 maggio 2015-
Presenti 15 (solo io di Pescara, 6 di Macerata, nessuno da Pesaro, resto da Ancona).
Ha presieduto da par suo Padre Alberto Panichella.
Nostro relatore è stato il Prof. Roberto Mancini, docente di filosofia teoretica all’Università di Macerata e di “economia umana” in un centro universitario della Svizzera italiana.
Mancini si è posto subito la domanda sui modelli alternativi al capitalismo: l’economia non è una scienza o un dato di natura, ma è scelta e cultura! No al delirio della società ridotta tutto a mercato ed azienda (scuola, ospedali, ecc.). Il mondo sta scoppiando: terrorismo, conflitti, fondamentalismi, fanatismi, politiche di potenza, povertà, ecc.. Il capitalismo si presenta come economia naturale, necessaria, umana e si dichiara senza alternative, con un discorso ricattatorio che in realtà sta portando a un disordine mondiale ad alta precarietà.
Siamo di fatto alla “dichiarazione universale dei diritti del denaro, non dell’uomo”. Le grandi religioni spesso convivono con ogni ordine sociale e politico al posto di rovesciare i tavoli dei mercanti....Il vero ateismo nella Bibbia è invece il culto del denaro (viva la libertà dal denaro!) . Tanta ignoranza antropologica sta portando al solo correre e competere, al potere delle sole multinazionali a scapito degli Stati, alla guerra di tutti contro tutti, alla finanziarizzazione nefasta dell’economia, all’abbandono graduale dello stato sociale, ecc..
E’ saltato il compromesso capitalismo/democrazia/stato sociale con globalizzazione, crisi petrolio, via libera ai capitali, rivoluzione informatica, finanza ad alta velocità, computer che scelgono in tempo reale, crollo dei Paesi socialisti: gli USA ci hanno scavalcati a sinistra con l’intervento dello Stato! Urgono risposte non superficiali, di altra civiltà non solo di altra economia! La democrazia di fatto non ha istituzioni internazionali; è da costruire una vera Europa che rappresenti i popoli non i Governi. Urge una svolta spirituale nel senso della vita: dobbiamo imparare ad amare coma San Francesco. Un amore che sia politico, sociale, economico, all’altezza dei grandi temi di oggi (migranti in arrivo: l’Europa ha un grande debito storico verso l’Africa!). Urge un’altra economia che parta dalla democrazia con “relazioni di dono”. Sono già in campo vari modelli e intuizioni: Gandhi, Islam, comunità, decrescita, solidarietà, partecipazione, equo e solidale, bilanci di giustizia, finanza etica, ecc.. Occorre avere e sollecitare coscienza critica, reagire alla disperazione, fare la nostra parte, fare politica (prima la dignità umana e dare nome diverso all’economia!).
Ognuno di noi può e deve fare qualcosa in un contesto di benefico pluralismo. Tremo quando mi sveglio la notte pensando al futuro dei nostri figli! Non disperdiamo energie. Cristo è Signore della Storia, non il mercato. C’è emergenza educativa ma riguarda soprattutto noi adulti. No al paternalismo verso i giovani: credere in loro! Non responsabilizzarli troppo: ci vuole alleanza generazionale.Varie le testimonianze e gli stimoli del dibattito, specie con riferimento alla precarietà dilagante, alla drammaticità di tante situazioni, 
alla complessità di tante realtà ed alla inadeguatezza del nostro possibile FARE rispetto ai grandi temi prospettati. 
Per tutti, urge una economia umana ad alta intensità antropologica.
Padre Panichella, forte anche della esperienza missionaria in Brasile, ha sottolineato con forza la necessità di avere UTOPIA, di costruire insieme, di lottare unitariamente dal basso e di “socializzare la produzione”.
Il sottoscritto Silvestro ha ripetuto la sua nota litania: non basta sbandierare e urlare valori, occorre scendere di piu’ sui programmi, considerando anche tempi e forze in campo ed escludendo al massimo
referenzialità, esclusivismi e narcisismi personali e di gruppo, facendo adeguato tesoro delle tante nostre esperienze al riguardo. Fare quindi molta RETE e avere senso e pazienza della storia!. E’ fondamentale la conoscenza approfondita del quadro dei problemi in tutta la complessità e difficoltà senza mai arrivare alla cultura dell’impotenza: “cercò di fare la sua parte” deve essere la scritta tombale di ognuno di noi!
Una considerazione finale personale: il Prof. Mancini è soprattutto un filosofo e probabilmente non ci ha riempito a sufficienza il cestino del “che fare”. Ci ha però fornite solide coordinate culturali, ecclesiali e politiche, ottimo occhiali per vedere bene la realtà e preziosa bussola per orientarci nel cammino. A noi il resto.Seminario
Silvestro Profico


Seminario su Finanza Speculativa
Reti del centro sud – Giugno 2015
I lavori del seminario sono iniziati con l’introduzione di Lucia Capriglione, che ha illustrato lo storia e lo spirito della Rete Radia Resch nei suoi 50 anni di vita, e presentato le associazioni partecipanti: Libera, Banca Etica, Comitato Acqua Pubblica, Spazio Riff Raff, Communia.net, Ufficio diocesano per i problemi sociali e del lavoro, i referenti e i relatori; ha introdotto l'argomento della Finanza Speculativa, causa di molti dei problemi che ci affliggono oggi, e del modo in cui se ne potrebbero rimuovere le cause e gli effetti. L'intervento di Baranes si è incentrato sulle anomalie della finanza pubblica di oggi, e di come queste ci vengano comunicate. La finanza speculativa ha abbandonato l’economia reale, creando una finanziarizzazione dell'economia con un moto acceleratissimo verso il profitto, nel senso che le speculazioni finanziarie in borsa hanno preso il sopravvento sull'economia reale produttrice di beni e di servizi. Il denaro non è prodotto da beni che vengono commerciati, ma dalla vendita del denaro stesso: speculazioni, derivati, etc. Ad esempio, il prezzo dei generi alimentarti non è determinato dalla quantità della produzione, ma dalle loro quotazioni di borsa. Questo ha causato la morte di aziende e fabbriche, la disoccupazione, il fallimento di banche e dunque la perdita di beni: sono nate nuove povertà, e si sono accentuate le già inesistenti disparità sociali. Il racconto delle cause e dei punti di partenza della crisi che attanaglia i nostri paesi, la sua evoluzione e la sua difficile soluzione ha portato all'evidenza della perdita continua di diritti da parte della gente comune, ma anche delle nostre stesse democrazie, e di continue sottrazioni di sovranità in favore del profitto e delle grandi multinazionali del commercio (vedi ad esempio il TTIP), mentre gli Stati sono chiamati a risolvere la crisi dell’economia dando aiuti a gruppi privati (banche soprattutto). Di qui la necessità, secondo Baranes, di regolamentare sempre più i rapporti economici ed il sistema in termini di trasparenza ed equità. La sua proposta è stata quella di responsabilizzare di più il cittadino sia in termini di informazione che di scelte partecipate. Il seminario è proseguito poi con la testimonianza di Maria Rita della Rete di Noto, che ci ha illustrato il progetto seguito dalla sua Rete in Patagonia, a sostegno della comunità indigene là residenti (Mesa Campesina). Il progetto si svolge all’interno della Provincia di Neuquen, zona molto ricca di minerali di uso industriale e dispone di enormi riserve di gas, tutto questo in mano allo Stato provinciale e ad imprese private. La popolazione, i “mapuche”, è rurale nella quasi totalità, le terre dove essi vivono da tre o quattro generazioni, sono demaniali, per cui essi pagano un canone di locazione. La costituzione Provinciale prevede la riforma agraria e l’assegnazione di queste terre a coloro che le occupano e vi lavorano. Di fatto fino ad oggi il titolo di proprietà è stato riconosciuto solo a pochissimi e la Provincia spesso vende a ricchi “estancieros” o a imprese petrolifere che poi li recingono col fil di ferro e fanno sloggiare i campesinos con la forza. Il Vescovo Mons. J. De Nevares ha promosso nel 2000 l’incontro tra i campesinos e l’associazione “La Mesa campesina” per poter difendere i propri diritti e nel novembre l’attuale Vescovo, Mons, M. Melani, chiede alla Rete RR di appoggiare la “Mesa campesina”. Il progetto compie una svolta importante quando si appoggia a un avvocato che rende più efficaci le rivendicazioni. Dopo varie traversie legislative è stato indetto un referendum che ha detto finalmente no all’attività estrattiva cinese. Evidentemente il problema non è risolto del tutto, perché la multinazionale ha fatto causa al governo argentino per perdita di utili. La seconda testimonianza è quella di Matteo Potenzieri, ex operaio della Italcables di Caivano. La sua presenza è stata espressamente voluta dagli organizzatori del seminario come esempio concreto dell'effetto della crisi internazionale sulla economia locale, e quindi sulle nostre stesse vite; la crisi non è qualcosa che avviene lontano da qui, ma è qui, e riverbera i suoi effetti nefasti sulle vite di tutti. Ma questa testimonianza è stata anche, allo stesso tempo, esempio della possibilità di riprendere in mano il proprio destino economico e di riagganciarsi all'economia reale attraverso la partecipazione attiva. La Italcables di Caivano è una fabbrica leader nel suo settore, uno dei sette produttori mondiali di cavi e corde d’acciaio per piloni precompressi che servono a realizzare ponti e viadotti, ed era in pieno regime di produzione quando la multinazionale che la gestiva ne ha deciso la chiusura, a causa di speculazioni finanziarie sbagliate. Dopo inutili lotte e tentativi di evitare il fallimento della fabbrica e dunque il licenziamento di centinaia di operai, un gruppo di questi sta ora cercando di acquisire la fabbrica, investendo l’indennità di mobilità percepita, e con l’aiuto dei prestiti concessi da Banca Etica. Questo intervento ha messo in evidenza quanto l'economia globale ci riguardi da vicino, per le tentacolari ramificazioni assunte dalle operazioni finanziarie. Il terzo intervento, infine, è stato quello di Maria Josè D’Alessandro da Cosenza sui MAG, letteralmente i Mutui di autogestione del credito, di cui ci ha illustrato il funzionamento e le modalità di richiesta ed utilizzo a sostegno di iniziative economiche non volte a finanziare neanche indirettamente traffici di armi, fumo ed altre attività nocive. Maria Josè ci ha raccontato della realtà calabrese e del buon esito che stanno avendo con la loro iniziativa, partendo dal presupposto che il prestito è un diritto umano e come tale deve essere privilegiato. Dopo il pranzo sociale sono ripresi i lavori del seminario, volto a trovare delle risposte pratiche e concrete alle problematiche affrontate durante la prima parte del seminario. A tal proposito Silvana Barbirotti ha proposto di creare dei sottogruppi per lavorare sulla formazione e coinvolgimento dei ragazzi nelle scuole. Onofrio Infantile ha accolto la proposta, proponendo a sua volta di entrare nelle scuole come associazione. Maria Teresa Schiavino ha sottolineato l’esigenza di approfondire il rapporto politica- finanza, indirizzandoci verso una scelta consapevole del gruppo politico che ci deve rappresentare e che deve portare avanti queste battaglie anche a livello istituzionale. Lucia Capriglione a proposto di dare sostegno alla campagna Banche Armate che può coinvolgere anche le parrocchie e le amministrazioni locali. Ermanno Minotti ha proposto di creare gruppi territoriali di riferimento. Josè Maria D’Alessandro ha parlato dell’esempio del giornale on-line Moviduepuntozero, che lavora sulla comunicazione e ha pubblicato di recente un Quaderno di economia solidale scaricabile da tutti, e molto utile per comprendere le dinamiche economiche in atto. Baranes ha sottolineato l’esigenza di lavorare dal basso e fare rete tra più gruppi e persone per poi poter agire come massa critica su base nazionale. E’ un discorso di carattere culturale a dover essere smontato più che quello legato ai centri di potere, ed ha fatto l’esempio del sito Sbilanciamoci.org, che si impegna a proporre ogni anno una legge finanziaria e a presentarla ad ogni gruppo e commissione parlamentare. Con Sbilanciamoci si fa comunicazione e formazione e l’obiettivo è soprattutto quello di smontare l’idea che sia la finanza pubblica ad essere il problema e non, invece, quella privata; e, soprattutto, smontare l’idea che privatizzare sia l’unica soluzione. Peppe Sottile di Banca Etica ha sottolineato comunque l’esigenza di un'autoformazione continua facendo riferimento a vari siti che si occupano di queste problematiche, e soprattutto, di fare rete. Per Baranes un esempio di rete sono i DES, Distretti di Economia Solidale che mettono insieme, ad esempio, le botteghe di commercio equo e solidale, i GAS e la finanza etica. Tutti hanno convenuto che sia fondamentale incontrarsi tra le varie associazioni locali periodicamente per fare il punto della situazione e portare avanti campagne comuni, tipo il TTIP, programmando ed organizzando iniziative sul territorio. La campagna contro il TTIP, per la sua urgenza, è quella su cui si dovrebbero maggiormente indirizzare gli sforzi nei prossimi mesi.

Seminario
Reti del nord ovest – Maggio 2015
RELAZIONE DI GIANNI TOGNONI segretario TPP (Trib. Permanente Popoli)
Ci troviamo in una situazione in cui, per realtà come RRR e TPP che rappresentano punti di vista e strumenti di lavoro minoritari rispetto alla storia, gli spazi d’azione si restringono. Sappiamo che, nonostante le affermazioni di Erri de Luca - riprendere sempre - non è facile lavorare quando non si vince mai. E non è sempre possibile riprendere, perché gli spazi si restringono, cambiano interlocutori, contesti, strumenti. Per questo l’obiettivo della giornata di oggi, per la RRR come per il TPP, è una riflessione, molto concreta, non teorica, sulla traduzione delle nostre rispettive identità nella realtà di oggi.
RRR E TPP NELLE SITUAZIONE ODIERNA
Per il TPP, la Dichiarazione universale sui diritti dei popoli del 1976 deve essere riformulata. Dichiarazione storica, che, proprio per questo, non si tratta di “aggiornare”; va invece verificato se quella dichiarazione oggi può applicarsi a soggetti comparabili con quelli che c’erano quando è stata emessa. Le domande da porsi sono: chi sono i popoli oggi? il concetto di universale (nella dichiarazione universale dei diritti umani indica quei diritti che dovevano essere di tutti e arrivare a tutti) ha lo stesso senso di prima? Il concetto assume un valore diverso in un contesto in cui le regole del gioco sono cambiate: oggi la diseguaglianza non è più denunciata, è constatata e riconosciuta come parte integrante del modello di sviluppo. (Nessuno osa più mettere nei suoi programmi l’obiettivo che ci sia uguaglianza fra gli umani). Come ci si muove in questa situazione?
Oggi il TPP e tutti gli organismi che lavorano a livello internazionale si accorgono che le domande che sono d’attualità nei luoghi in cui sono attivi progetti internazionali, hanno la stessa attualità drammatica anche qua da noi. (Es. Cos’era il Brasile ieri e che cos’è oggi? Oggi il Brasile è protagonista delle contraddizioni con cui abbiamo a che fare: anche in Italia le diseguaglianze si stanno radicalizzando e dunque le domande sull’economia, sul destino delle persone concrete in Brasile e in Italia sono le stesse.) Noi, oggi, siamo il paese dell’Expo o un paese vicino ai PIGS (Portogallo, Irlanda, Grecia, Spagna), che sopravvive a livelli appena un po’ superiori a quelli della Grecia, solo perché siamo un po’ più grandi? Per esempio: quella che si gioca in Sanità è la concezione dello Stato (SSN – servizio sanitario nazionale) o quella del mercato, la stessa che gioca nella questione dell’energia e dell’acqua? Tutti i servizi della vita quotidiana sono entrati a far parte del mercato e sono oggetto di quei trattati transatlantici e transpacifici che oggi si sta cercando di imporre. Per queste ragioni è necessario mettersi - RRR e TPP - nella prospettiva comune di guardare in avanti, perché è evidente che risposte prese dal passato devono essere radicalmente rovesciate. Non perché siano sbagliate: il concetto di solidarietà per esempio è attualissimo, ma ha bisogno di applicarsi in una nuova prospettiva, in una situazione che lo renda capace di fare rete con rete.
FINANZA SPECULATIVA E DEMOCRAZIA
Tema centrale di questa riflessione è il rapporto tra democrazia e finanza; finanza come economia virtuale, che può “cambiarsi d’abito” come vuole rispetto all’economia reale, e nella quale la democrazia resta “intrappolata”. Per resistere, per affrontare il livello dello scontro e avere idee in avanti bisogna capire che con questa immagine di economia e finanza si sta proponendo di sostituire l’immaginario dei diritti con un altro immaginario. L’immaginario dei diritti affermava come possibile un cammino e un progetto; la finanza indica come tassativo un percorso (bisogna fare così): si dichiara infallibile. La finanza si pone come una teologia dogmatica, che, per definizione, non è giudicabile, si autovalida, afferma di custodire la verità ed esiste di per sé.Analogia con la storia della Chiesa, nella quale è in atto un percorso, in cui papa Francesco, che non dice nulla di radicalmente nuovo, diventa un rivoluzionario: quando si parla di fame non lo si deve fare in astratto ma pensando a dei volti; nel nostro campo diciamo che la democrazia è un’altra cosa: è qualcosa che ha a che fare con la gente. Nel processo con cui nel mondo si arriva alla formazione delle decisioni, l’ultimo elemento che compare sono i diritti delle persone, anzi le persone stesse, che non possono essere riassorbite in concetti. Le persone sono portatrici di domande concrete, e allo specifico, alle persone si risponde con “il sistema non lo prevede”. In questo contesto dobbiamo riformulare categorie e obiettivi del nostro lavoro, se vogliamo far arrivare i nostri progetti a chi ne ha bisogno. Uno dei temi su cui il TPP lavora non è solo quello della qualificazione giuridica dei meccanismi della finanza, ma se sia possibile oggi porre la domanda sulla legittimità della finanza. La finanza è uno dei nomi che assumono oggi i totalitarismi, di cui non si può parlare, e che pretende di non essere valutata come un totalitarismo; ma essa stessa, attraverso le troike, ecc, distribuisce titoli (populismo, ecc), cioè vede ideologia dove ci sono persone (es. Grecia, invalidi in Italia).
STORIA DI COME SI È SVILUPPATA LA DIALETTICA TRA FINANZA E DEMOCRAZIA
La sfida tra l’immaginario totalizzante della finanza e la democrazia è cosa nuova? La risposta ha a che fare soprattutto con il concetto di democrazia. Crf. G. de Luna, La Resistenza perfetta. Nella Resistenza, nonostante la situazione fosse molto dura, e le differenze profonde, si era creato un immaginario che si fondava sulla possibilità di creare una società in cui la diversità non fosse un ostacolo ad un progetto comune. Lì incomincia una democrazia che ha prodotto qualcosa di perfetto – un progetto, la Costituzione e anche molti interlocutori che si sono posti progressivamente come gestori del progetto, un progetto del vivere umano sulla base dei diritti sempre da “aprire” mai da ritenere conclusi. L’idea di “avere la democrazia” ha prodotto ad un certo punto quella di essere dei privilegiati: poter “esportare” la democrazia, non importa come (Iraq, Libia) poter continuamente ricominciare, ogni volta che qualcosa crollava. Così si è continuato fin negli anni settanta (con le leggi per la laicità dello Stato, diritti dei lavoratori, SSN 1978 - L.883, con la 180 -Legge Basaglia- “l’istituzione negata” …) ma progressivamente si è perso il senso del progetto, si è diventati gestori di una forma in cui le persone sono cancellate. Questo processo è da analizzare con molto senso critico, perché ha a che fare con il rapporto che c’è tra universale e globale. C’è il rischio che qualcuno, sfruttando le suggestioni del concetto di universale, si dichiari tale -come la finanza- per sostituire il diritto universale che è quello che arriva a tutti, con un diritto “globale”: per definizione il globale non ha nulla a che fare con le persone, ha a che fare invece, come la teologia “dogmatica”, con “entità” (il commercio, i beni, le merci, …). Due passaggi sono stati importanti in questo senso per il TPP. Il caso di un’entità “inesistente”, il popolo Sarawi: popolo nomade nel deserto, popolo che non c’è, non ha fatto in tempo ad essere colonizzato, non aveva stato, e neppure la scrittura; poi nel deserto si scoprono i fosfati. Il popolo Sarawi chiedeva di essere riconosciuto come popolo. Il TPP chiude la sua sessione sui Sarawi con un documento in cui si afferma che i diritti universali degli individui non si possono rispettare se non si crea un contesto in cui questi diritti possano essere rispettati, se non c’è la democrazia o se la democrazia è solo formale. Il problema che si è posto per il diritto è come applicare a un mondo in cambiamento un diritto immaginato per un mondo post coloniale e in democrazia, quando le democrazie che c’erano intorno non sapevano come riconoscere un popolo che non c’era. Così si è affermata l’idea di considerare il diritto come una disciplina che, come le altre, e più delle altre, è una disciplina di ricerca, che pone domande che non sono ancora state risolte: inventare diritto, (es. diritto del lavoro e delle persone, trent’anni di lotte). Il diritto non lavora mai senza lotte; senza lotte delle persone il diritto è una trappola perfetta perché dà l’idea di avere tutte le regole e le procedure per cui poter dire che fa le cose “legalmente”, ma ha una certa difficoltà a porre la domanda di fondo, la domanda su se stesso, sulla propria legittimità. La Costituzione - da cui nasce il diritto - è nata non da una procedura, ma dagli uomini che hanno fatto la Resistenza. Della domanda di fondo, relativa alla legittimità del diritto, si è parlato molto nel TPP quando c’è stata la celebrazione della scoperta (o conquista) dell’America; si andava là per interessi di potere, non per portare civiltà, ma per evangelizzare: chi veniva “scoperto” chi si incontrava non era un altro come te, ma uno che o si trasformava nella tua immagine o doveva essere distrutto. Nella sentenza del TPP (1992 - La conquista dell’America e il diritto internazionale) si afferma che quello che nel diritto internazionale occorre cambiare non sono regole singole, ma la pretesa che ci sia un diritto per definizione super partes perché proclamato dagli stati che hanno il potere per fare leggi universalmente valide: il diritto di evangelizzazione era, di fatto, il diritto di commercio. Sempre in quella sentenza si afferma che c’è legittimazione del diritto solo là dove ci sono delle lotte di popoli che hanno delle persone alla loro base, non delle idee. Quello che noi viviamo oggi è questa grande sfida. Si è svuotato pian piano il contenuto della parola diritto, e ciò lascia alcune parole come simulacri, pericolosi perché possono essere ripetuti come se fossero esistenti: uno è quello delle Nazioni Unite, come luogo di formulazione di leggi per il futuro dei popoli, che invece, pian piano, è stato svuotato; il passaggio critico è stato quello per cui le N.U. hanno approvato la guerra. La legittimità, non la legalità, delle N.U. è basata sul fatto che la Dichiarazione universale è fatta perché non ci sia più guerra e che per arrivare a dichiarare una guerra deve esserci un attacco preciso a dei diritti fondamentali. Al contrario, tutte le diverse decisioni (Iraq, Libia, …) – anche se ora molto criticate - hanno svuotato di fatto il meccanismo di verifica della legittimità. Questa tendenza è in atto dagli anni settanta quando stava sorgendo, accanto al potere pubblico dell’economia, un potere privato che pian piano si sottraeva alle leggi degli stati: la libertà del commercio permette loro di autoregolarsi e iniziano le guerre economiche, cioè quelle guerre che sono dichiarate senza che ci sia una possibilità effettiva di controllo da parte degli Stati. La prima legislazione delle N.U. sulle multinazionali viene cancellata e si crea un potere transnazionale, fuori dalla legislazione degli Stati. Il mondo ha incominciato negli anni 90 a chiamarsi globale (Rapporto banca mondiale ‘92 e ‘93). Nel ‘96 viene pubblicata la mappa del mondo della sanità (importante perché introduce nel linguaggio il concetto di globalizzazione), e l’idea che c’è qualcuno a livello centrale che controlla tutto. La banca mondiale “compra” università facendole lavorare per sé e facendo fare rapporti globali (global maps), in cui si scopre che dove si è più poveri si sta peggio di salute. Quindi si dice che gli stati non possono più essere responsabili dei servizi pubblici: solo chi ha in mano anche i dati della condizione economica può giudicare salute, educazione, diritti. Si applica poi la tecnica della shock economy (es. Indonesia - Report) per condizionare l’economia di alcuni paesi ad essere dipendente e funzionale all’economia globale. E’ cambiato tutto uno scenario.
Le organizzazioni centrali e gli stati almeno formalmente democratici sono stati svuotati del loro ruolo di promotori di diritti sostanziali e di democrazia e diventano alleati delle trasformazioni economiche. In questo processo la democrazia cala a picco nella sua capacità di rappresentare le persone e di permettere un dibattito di idee. La finanza rende il potere economico ulteriormente virtuale. Un altro meccanismo è quello di creare sempre più aree commerciali in cui i trattati commerciali sostituiscono di fatto le Costituzioni e le leggi degli Stati. Lo Stato formalmente c’è (es. Messico), ma è svuotato. E’ stata decretata la non legittimità di esistere delle persone: le persone tornano ad essere soggetti di diritto solo quando sono soggetti economici. Siamo parte di un processo in cui, in qualche modo, tutti noi siamo stati trasformati in migranti: conquistiamo il nostro status di cittadini se per un certo tempo obbediamo alle regole (es. jobs act). Come ricondurre il diritto al servizio delle persone? Qual è il ruolo che possiamo avere come individui o come appartenenti a gruppi? E’ possibile portare avanti progetti, e soprattutto un disegno condiviso, al di là della diversità? Dobbiamo accettare una sfida molto radicata sulle cose concrete, con la consapevolezza che stiamo lavorando anche a livello di cambiamento immaginario di mente e che dobbiamo fare i conti anche con uno sviluppo di ricerca intellettuale e di linguaggio e attraverso i progetti, un linguaggio che alfabetizza.



Documento finale sulle proposte emerse dai Seminari 
a cura della commissione finanza
 
Cari amici del coordinamento nazionale, agli inizi di giugno la commissione finanza e i referenti dei 5 seminari sono stati gentilmente ospitata da Magda nella sua casa di Camaiore per raccogliere gli esiti dei nostri 5 seminari svoltisi nel mese di maggio.
Sono stati due giorni intensi in ogni senso e proficui soprattutto di speranza. Risultati della due giorni sono stati:
Una relazione di sintesi dei cinque seminari, redatta poi da Ercole Ongaro per essere pubblicata sul notiziario “In Dialogo”;
Un prospetto di raccolta delle proposte operative dei seminari.
Nei giorni successivi, quest’ultimo è stato rivisto dalla commissione e in un ulteriore incontro via Skype della stessa, presente anche Maria Picotti per la segreteria, si è deciso di portare al coordinamento una sintesi di tale prospetto poiché le proposte erano tante e rischiavamo di rimanere sul vago. Pertanto facciamo la seguente proposta:
A livello individuale: 
scegliere di non intrattenere rapporti con una grande banca, ma aderire come soci e come correntisti a Banca Etica (o a una Banca di credito cooperativo/BCC); 
investire risparmi senza l’assillo del rendimento finanziario;
una scelta etica nel settore finanziario è una scelta coerente con la lotta alla finanza speculativa.
A livello locale:
vadano sicuramente avviati percorsi di costruzione di Distretti di Economia Solidale, piccole comunità che cominciano a vivere concretamente scelte alternative al sistema; ciascuno/a di noi può operare delle scelte che vanno nella direzione indicata dai seminari in quanto già diverse associazioni sono presenti su quasi tutti i nostri territori alle quali la Rete può rivolgersi per operare queste scelte. Oltre le scelte personali ed attraverso esse, la Rete deve continuare a dar voce ai senza voce ed affiancare un suo costante aggiornamento ed operare una corretta informazione e sollecita comunicazione per indicare le vie possibili da percorrere secondo le opportunità che offre il territorio in cui si trova ad operare.
Sempre a livello locale, tessere rete con altre realtà, per creare percorsi di formazione nelle scuole; già in diverse realtà nazionali la Rete, da sola o insieme ad altre associazioni lavora all'interno delle scuole. Pisa e Viareggio ne sono esempi, replicare sempre più questi percorsi (un suggerimento potrebbe essere quello di intersecarsi con i percorsi di formazione di Libera).
A livello nazionale: 
sicuramente avviare il lavoro con il TPP con l’utilizzo del questionario proposto;
seguire con urgenza la campagna STOP-TTIP; 
seguire campagne già esistenti sul problema  della finanza speculativa, ce ne sono di già avviate dalla FCRE (Non con i miei soldi. Zerozerocinque) ed in particolare come rete abbiamo già aderito alla DIP che si occupa anche di questi temi e non sarebbe male dare concretezza a quest’adesione, cioè diventare punti di riferimento locali delle campagne realizzando momenti informativi e realizzando le iniziative che il percorso nazionale propone (raccolta firme, richiesta di adesioni agli enti locali, ecc…); a Salerno, ad esempio, abbiamo deciso di tornare in piazza mensilmente
Il tutto andrebbe accompagnato da un’esplicita denuncia della finanza speculativa; cosa che verrà sicuramente fatta portando avanti la relazione RRR-TPP per una eventuale futura sessione del Tribunale sulla "Finanza Criminale", ma si potrebbe anche redigere un documento ufficiale, da diffondere a stampa, associazioni ed istituzioni, in cui si esprime la nostra denuncia spiegando le motivazioni del percorso che la Rete ha intrapreso e le iniziative che si andranno a realizzare e/o sostenere.
Come si propone anche di denunciare l’informazione faziosa e criminale che riceviamo dai nostri media sostenendo e magari moltiplicando quelle realtà di giornalismo civico partecipativo: replicare esperienze della Rete come quella de “I Cordai” a Catania e dei “Fili di Canapa” a Torino, ma anche il MOVI ha avviato un tale percorso con “moviduepuntozero”. Chi volesse dare seguito coerente a questo punto può seguire il seminario di Scuola di Alta Formazione che si terrà a Viareggio nella prima metà di novembre (13-14) e di cui Magda ci darà informazione appena ultimato il programma.  
Per quanto riguarda i migranti, questo punto è forse il più complesso da considerare poiché è in continuo mutamento e molto spesso ci troviamo impotenti nell’affrontarlo e viverlo. Molti sono gli eventi a cui siamo chiamati. Ovviamente sollecitiamo coloro che vivono in territori dove volutamente tutto tace ad affrontare coraggiosamente il tema delle culture altre e dell'accoglienza del diverso, supportati da quelle realtà della Rete che già vivono esperienze importanti in tal senso. Ma questo è un tema che va considerato momento per momento. 
Comunque dai seminari sono emerse queste due proposte:
sostenere l’appello per il corridoio umanitario del Vaticano e oggi anche alla luce dell’appello del Papa potremmo aggiungere di promuovere e/o collaborare ad iniziative di accoglienza;
organizzare eventi che siano occasione di conoscenza reciproca ed informazione per la comunità locale sul fenomeno immigrazione, anche attraverso strumenti come docu-film e mostre interculturali.
Per fare tutto ciò ci sembra indispensabile che si avvii per ognuno di noi un processo di autoeducazione e di cambiamento dei nostri stili di vita così che agli altri si possano raccontare esperienze e non parole: anche questo è fare politica. 
FOLLOW US ON:
15-05 Circolare nazi
15-06 Rete di Padova
Rate This Article:

Questo sito web utilizza cookie tecnici e di terze parti. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai facoltà di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cliccando sul pulsante di seguito, acconsenti all’utilizzo dei cookie di terze parti utilizzo in conformità alla nostra informativa sulla privacy e cookie policy. Il consenso può essere revocato in qualsiasi momento. Informazioni