HomeCircolari Nazionali Mensili15-03 Circolare nazionale – marzo 2015

15-03 Circolare nazionale – marzo 2015

Circolare Nazionale Rete Radiè Resch

Marzo 2015

A cura di Ercole Ongaro (per la commissione finanza)

Cari amici e amiche ci avviamo a tenere i nostri seminari interregionali finalizzandoli a un approfondimento del ruolo della finanza speculativa nella vita delle persone e dei popoli: “Finanza speculativa contro democrazia”. Ci siamo orientati in questa direzione perché fa parte della nostra storia di Rete non limitarci a cercare rimedio ai mali sociali, ma individuarne le cause e incidere su di esse: non soltanto, ci ammoniva Paul Gauthier, “aiutare i poveri a combattere la loro povertà, ma anche individuare e combattere le cause della povertà”. L’impegno di incidere sulle cause dell’ingiustizia comporta anche essere vigili perché le nostre scelte quotidiane siano coerenti con quell’impegno. Ora la riflessione di diverse reti locali ha fatto prendere coscienza che le trasformazioni avvenute negli ultimi decenni hanno portato la finanza a svolgere un ruolo sempre più determinante nelle dinamiche economiche e sociali. La crisi in cui sono precipitati i Paesi occidentali dal settembre 2008, che ha distrutto circa 60 milioni di posti di lavoro nel mondo, impoverito centinaia di milioni di cittadini del ceto medio, reso ancora più poveri e senza speranza i già poveri, affonda le radici nelle trasformazioni relative alla finanza: nel processo di finanziarizzazione dell’economia. La finanziarizzazione dell’economia è un processo che ha cominciato ad affermarsi negli anni ’80 con le politiche dei governi di Margaret Tatcher e di Ronald Reagan, ispirate alle teorie neoliberiste di Milton Friedman, secondo le quali la molla di ogni attività economica è l’interesse egoistico degli individui e il mercato è in grado di autoregolarsi. Queste stesse teorie hanno ispirato a livello internazionale, a metà anni ’90, la formazione della WTO, l’Organizzazione mondiale del commercio, che ha preteso di scrivere “la Costituzione dell’economia globale” all’insegna del liberismo più sfrenato. Nel dicembre 1997 si è così varata, con un accordo a Ginevra in sede WTO, la liberalizzazione delle banche, delle assicurazioni e delle società di intermediazione dei capitali. Da quel momento la massa finanziaria, svincolata da ogni regola e da ogni rapporto con l’economia reale di produzione di beni e di servizi, ha raggiunto cifre incalcolabili: il valore annuale di tutto il commercio di beni e servizi equivale al valore di pochi giorni di transazioni finanziarie globali. Le transazioni finanziarie sono attuate in gran parte da operatori che puntano a rapidi profitti attraverso contratti e opzioni di acquisto di materie prime, di prodotti alimentari e energetici, di azioni, di valute, e soprattutto attraverso operazioni puramente speculative veicolate da strumenti finanziari sofisticati, sui quali il sistema finanziario lucra consistenti commissioni. Uno dei perni nevralgici di questo processo sono diventate, oltre alle Borse, le maggiori banche, che in Italia nei primi anni ’90 hanno vissuto una trasformazione giuridico-istituzionale, che le ha configurate come società per azioni proiettate innanzitutto alla ricerca del proprio profitto e dell’incremento di valore per gli azionisti. Un noto e stimato esponente del mondo bancario, Giovanni Bazoli, intervenendo nel luglio 2008 a una tavola rotonda su “Banche e interesse nazionale”, dopo aver premesso che l’attività creditizia riguarda anche interessi di carattere generale, la cui tutela deve conciliarsi con l’obiettivo del profitto e dell’incremento di valore per gli azionisti, denunciò che anche in Italia molte banche si erano allontanate sempre più dall’attività tradizionale di erogazione del credito all’economia reale: pressate dalla ricerca esasperata di profitti a breve termine, avevano “sviluppato in misura abnorme operazioni finanziarie non più legate a rapporti diretti con la clientela”, privilegiando una logica “improntata alla sola massimizzazione dell’efficienza e del profitto” (“Il Sole-24Ore”, 14 agosto 2008, p. 3). Nel quadro di questa distorsione dell’attività creditizia diventa molto difficile per il sistema bancario adempiere alle funzioni che la nostra Costituzione (art. 47) gli assegna: tutelare il risparmio, facilitare l’accesso al credito da parte dei cittadini e delle imprese, servire lo sviluppo economico dei territori in cui le banche operano. Molte banche hanno così dato sempre minore importanza all’attività tradizionale di servizio all’economia reale e si sono lanciate nella finanza, sviluppando, con i soldi dei risparmiatori, attività di speculazione in Borsa. Inoltre le banche hanno pilotato i clienti orientandoli a investire i propri risparmi non più in titoli di stato (il nostro debito pubblico) o in buoni postali della Cassa depositi e prestiti (a servizio dei nostri enti pubblici), ma verso nuovi prodotti finanziari con più alto interesse, anche se più rischiosi, perché loro incassavano commissioni più elevate. La finanziarizzazione dell’economia è stata possibile grazie alla deregolamentazione selvaggia del sistema finanziario. Questa deregolamentazione è stata messa in atto dalla politica, che ha fatto scelte ispirate dalle lobby finanziarie, abdicando al proprio compito di governare l’economia per impedire che si instauri la legge del più forte e per fare scelte per il bene della comunità. Dopo quasi sette anni di crisi causata anzitutto dallo smantellamento delle regole, i governi non hanno ancora deciso con quali norme regolare la finanza. Se la finanziarizzazione dell’economia è frutto della deregolamentazione, il porre delle regole è il primo passo per riportare la finanza a servizio dell’economia reale e impedirle di essere predatrice e criminale, speculando sul cibo, sull’acqua e sulla terra, finanziando le armi e la criminalità, trincerandosi nei paradisi fiscali, portando l’assalto ai debiti sovrani. Invertire la rotta è oggi una scelta imprescindibile. Ma invertire la rotta significa scegliere un’economia che, combattendo la finanza predatrice e criminale, assicuri il necessario a tutti i viventi, metta fine al saccheggio del Sud, non dilapidi risorse in armamenti e in guerre, renda il mercato uno spazio di inclusione non di esclusione, faccia della finanza un mezzo non un fine. Un’economia per gli esseri viventi e per la terra. Capire come è cambiata la finanza può darci più consapevolezza per orientare le nostre scelte quotidiane e per aiutare le comunità del Sud nella loro lotta per la sopravvivenza.

Un abbraccio e un augurio per la Pasqua,

Ercole Ongaro (per la commissione finanza)

FOLLOW US ON:
15-01 Circolare nazi
Coord. Varazze 21-22
Rate This Article:

Questo sito web utilizza cookie tecnici e di terze parti. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai facoltà di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cliccando sul pulsante di seguito, acconsenti all’utilizzo dei cookie di terze parti utilizzo in conformità alla nostra informativa sulla privacy e cookie policy. Il consenso può essere revocato in qualsiasi momento. Informazioni