Alla Rete RR aderiscono donne e uomini impegnati nella solidarietà con i popoli del Sud del mondo. La questione delle disuguaglianze tra il NORD e il SUD del mondo è quindi centrale per la Rete.
La Rete vuole porre nel presente segni di umanità futura, attraverso il sostegno a realtà piccole e significative che si pongono in modo alternativo al modello economico dominante. Sono realtà organizzate e autogestite che lottano nei loro paesi contro l’impoverimento, per costruire società fondate sulla giustizia.
Collaboriamo con persone e comunità del Sud del mondo per realizzare un interscambio di amicizia, di valori e di esperienze che contribuiscano alla crescita reciproca.
Periodicamente la Rete invita donne e uomini impegnati in questi progetti, i testimoni, per ascoltare la loro esperienza, rafforzare i vincoli di amicizia e ricevere informazioni dirette.
La Rete collabora anche con quelle realtà che lavorano in Italia e in Europa per la costruzione di un mondo più giusto, cosciente che per costruire la giustizia e la pace occorre un profondo cambiamento dei paesi del Nord del mondo.
La Rete quindi si impegna in iniziative di concreta solidarietà, compiendo un gesto che vogliamo sia di restituzione. Così la Rete sviluppa la consapevolezza dell’interdipendenza e della corresponsabilità: sappiamo infatti che l’impoverimento, i danni ambientali, le guerre e la violenza, più evidenti nel Sud del mondo, sono il risultato del nostro modello di sviluppo.