Home2020Novembre

Rete di Torino & dintorni – Lettera di novembre 2020
Cari amici,
il ritorno della pandemia ha fatto riemergere con forza alcuni tratti ormai familiari e peculiari dello stato in cui versa la politica nostrana.
Da una parte assistiamo alla spinta sempre più marcata verso il dettaglio tecnico,pratico,sostenuto da direttive sanitarie stringenti,precetti e ammonimenti che poco hanno a che fare con il pensiero “alto” ma si preoccupano con cura pedagogica quasi maniacale di entrare persino nelle sfere più intime della vita privata dei cittadini (vedasi le ultime indicazioni per veglioni,cenoni etc). Dall’altra assistiamo al solito teatrino delle accuse reciproche tra Stato e Regioni di negligenza di fronte alla seconda ondata di questo terribile virus. In mezzo ci siamo tutti noi,cittadini trattati come infanti impegnati a destreggiarci tra il groviglio di regole,spesso mutevoli e  ansiogene.
Ma il punto è capire se la politica deve essere questo oppure se deve piuttosto amplificare con toni pacati il senso di responsabilità comune,il senso di comunità,il senso di diritto di libertà individuale che non può prescindere dalla libertà collettiva.La libertà stessa del pensiero politico da tanti anni ormai è svilita ed avviluppata nel risolvere questioni quotidiane,pratiche,dettagliate,non sostenendo più una visione collettiva,di integrazione culturale,responsabilizzante per tutti.
La pandemia in atto non è cosa da poco,i numeri e lo sconcerto di tanta virulenza non si possono sottovalutare ma alcune cose erano chiare fin da questa estate,quando ci ripetevano che sarebbe arrivata una seconda ondata di contagi. Eppure  la Sanità non è stata dotata di strumenti e personale adeguato ad affrontare tutto questo portandoci nuovamente alle chiusure che tutti conosciamo.Non è solo italiana questa situazione,non è solo dei governanti la colpa del contagio ma anche dei comportamenti sbagliati ed incuranti di alcuni cittadini,è vero,ma forse meno tagli alla Sanità (in nome dell’efficienza economica) in questi ultimi 10 anni ci avrebbero consentito di affrontare meglio questa crisi.Ma la visione miope della politica non chiude il discorso su se stessa.
I risvolti a livello sociale non sono trascurabili.
La perdita dei contatti sociali atrofizza la capacità di ragionamento collettivo, alimenta il senso di solitudine e di fragilità, amplifica l’egocentrismo individuale.Il continuo bombardamento mediatico sulle cifre della pandemia impedisce spesso di rimanere attenti e attivi alle difesa dei diritti,alla giustizia;si offuscano i temi della migrazione,del caporalato,della violenza domestica e della perdita del lavoro.Le guerre (che continuano purtroppo) non sono quasi più percepite con sgomento ma come un evento in mezzo ad altri,dopo i dati sui contagi giornalieri e il possibile divorzio di Trump.Tutto è clamore e si genera una confusione di priorità. L’emergenza sanitaria pur grave rischia di farci perdere il contatto con il territorio,con le persone in difficoltà,emarginate e disperate,con le conseguenze della chiusura dei negozi e delle piccole realtà artigianali,con tutti coloro che fanno fatica ad arrivare alla fine del mese.Queste persone diventano facile bersaglio delle nuove mafie che agiscono con soldi contanti e garantiscono una boccata di ossigeno a chi domani diventerà un loro protetto,ma diventeranno parte anche della spietata  concorrenza di chi cerca un lavoro,con conseguente perdita delle tutela dei lavoratori disposti a tutto.
Questi meccanismi sociali saranno nei prossimi mesi sotto gli occhi di tutti.
Questo periodo è stato percepito da ciascuno di noi in maniera differente,ci ha messo di fronte ad una situazione che non si può controllare ,ciò che sembra giusto al medico può apparire ingiusto al familiare del malato e cosi via per ogni ambito. Non ci sono più sicurezze e limiti conosciuti,sono saltati molti parametri della nostra “confort-zone”.
Ma l’emergenza non può e non deve “normalizzare” il nostro pensiero,il nostro modo di agire. Il fine non giustifica i mezzi perciò dobbiamo rimanere vigili con il nostro contributo personale,attraverso la condivisione delle idee restituendo dignità al nostro prossimo.La capacità di rimanere distanti dalla furia delle notizie,di guardare con tenerezza e accoglienza il vissuto di ciascuno,senza giudicare, può predisporci forse in questo periodo di Avvento ad un clima più corretto.
La ricerca del silenzio,del distanziamento dalla pressione mediatica ci darà forse un domani la forza per riconoscere i valori reali e rinascere ad una nuova umanità.
Un abbraccio a tutti
 

Trento, 28 ottobre 2020

Care amiche e cari amici della Rete trentina,

come vi avevamo promesso nella scorsa circolare, vi proponiamo alcuni spunti emersi dall’assemblea di FaRete, la rete delle organizzazioni di cooperazione e solidarietà internazionale del Trentino che riunisce più di 50 associazioni, tra cui la Rete Radié Resch, che è tra i soci fondatori. La sintesi che vi presentiamo è stata curata da Luigi Moser, che ha partecipato all’assemblea in rappresentanza della Rete, con l’aggiunta di alcune riflessioni tratte dalla relazione di Michele Nardelli sul tema “La cooperazione del cambiamento”.

L’assemblea, alla quale erano presenti 38 delle associazioni aderenti, si è svolta il 18 settembre scorso presso l’ex Convento degli Agostiniani, sede del Centro per la Cooperazione Internazionale (CCI), ed è stata introdotta da Pierino Martinelli, presidente di FaRete, il quale ha ricordato la ricorrenza del primo anno di vita dell’organismo (è stata costituita il 15 giugno 2019).

Chiara Sighele, direttrice del CCI, ha sottolineato le criticità relative ai rapporti con le istituzioni provinciali, soprattutto dopo la drastica riduzione dei fondi destinati alla cooperazione internazionale: criticità che hanno portato alle dimissioni del presidente del Centro, Mario Raffaelli, e che hanno fatto temere per la sopravvivenza del Centro stesso. Tra notevoli difficoltà si è deciso comunque di andare avanti, con fondi ridimensionati, con riduzione dell’attività e riassetto dell’organigramma.

La situazione è difficile – ha concluso la direttrice – ma continueremo a fare opera di sensibilizzazione nei confronti della nostra comunità e cercheremo di ragionare su quali siano prioritariamente i servizi da valorizzare”.

L’assemblea è proseguita con l’approvazione del bilancio, che presenta un avanzo di gestione di circa 10.000 euro, accantonato come fondo in vista prossime operazioni/progetti.

Il momento centrale dell’incontro è stata la relazione di Michele Nardelli, che ha invitato gli operatori della cooperazione internazionale ad interrogarsi continuamente per capire il contesto in continua evoluzione in cui operano e il senso profondo della propria azione. In sintesi il pensiero di Nardelli è che la cooperazione internazionale deve essere costruzione di relazioni e non aiuto allo sviluppo. L’idea stessa di sviluppo e sottosviluppo che molti di noi hanno è infatti ampiamente superata. La convinzione che il mondo sia diviso tra paesi sviluppati e paesi sottosviluppati è sempre meno rispondente alla realtà. Questo non significa che non ci siano paesi impoveriti, ma in qualsiasi parte del mondo sviluppo e sottosviluppo si intrecciano. Dobbiamo chiederci, ha commentato Nardelli, se la nostra azione stimola dinamiche di cambiamento. Spesso abbiamo agito pensando di far diventare gli altri come noi, ritenendo che il nostro fosse il migliore dei mondi possibili. Senza pensare che le cause della povertà nascono proprio dal nostro mondo ricco e dalla pretesa che il nostro tenore di vita sia non negoziabile. Dobbiamo capire le dinamiche di potere che generano le povertà. Non è possibile gestire gli aiuti senza consapevolezza dei conflitti. Le crisi con cui abbiamo a che fare a livello planetario – sanitaria, demografica, migratoria, ambientale, economica, sociale, politica … – non sono emergenze, sono crisi strutturali. Prima di fare, di agire occorre studiare, capire. Ci sono tanti segnali che avrebbero potuto farci capire dove stavamo andando. Siamo in un mondo in cui le istituzioni non decidono più niente: sono altri i poteri reali, tra cui la criminalità organizzata e l’alta finanza, spesso intrecciate fra loro.

Nardelli ha citato l’affermazione di papa Francesco secondo cui “siamo dentro una terza guerra mondiale a pezzi”. Secondo il relatore il riferimento non era alle guerre in corso, o almeno non solo, ma piuttosto al conflitto tra inclusi ed esclusi. O cambiamo sistema e facciamo posto a tutti, in modo che nessuno sia escluso – ha commentato Nardelli – o continuiamo ad escludere strati sempre più ampi dell’umanità, fino a mettere in discussione la sopravvivenza stessa dell’umanità. È una guerra più subdola di quelle tradizionali, perché ci coinvolge tutti e ci chiede da che parte stiamo. Una parte dell’umanità sta consumando più di quanto il pianeta è in grado di produrre: viviamo in modo insostenibile e questo significa l’esclusione di qualcuno. Già oggi in Italia a metà maggio abbiamo consumato le risorse naturali dell’intero anno, per cui avremmo bisogno di 3 o 4 Italie per continuare con questo livello di consumo: è questa la terza guerra mondiale di cui parla Francesco, ha concluso Nardelli. Ecco perché non possiamo più guardare la realtà con gli occhiali di prima: dobbiamo riconsiderare il nostro modo di stare al mondo e di relazionarci con gli altri. E’ necessaria una cultura del limite. Il nostro compito non è essere cooperanti ma animatori di comunità. Dobbiamo cambiare rotta. E per farlo non dobbiamo cercare di adattarci alla realtà, ma cambiarla.

La relazione di Michele Nardelli ha suscitato notevole interesse. Per chi fa parte della Rete Radié Resch, in realtà, molti dei concetti espressi dal relatore sono tutt’altro che nuovi. Fin dalla sua nascita la Rete ha posto l’accento sull’importanza delle relazioni più che sulla ricerca del risultato, consapevole che le strutture che generano povertà e ingiustizia nascono dal nostro modello di sviluppo. Per questo la Rete ha sempre privilegiato il sostegno a comunità piccole e significative che si pongono in modo alternativo al modello economico dominante. Questa consapevolezza è stata fin dall’inizio la peculiarità della Rete rispetto a tante altre realtà impegnate negli “aiuti” internazionali. Ne è una prova proprio la Circolare nazionale di questo mese, scritta dalla Rete di Cagliari e allegata alla presente, in cui si esplicitano i valori e le sensibilità della Rete Radié Resch fin dalle sue origini.

A conclusione dell’assemblea, il presidente di FaRete, Martinelli, ha ricordato ancora la difficoltà di rapportarsi con l’amministrazione provinciale. Ci siamo adoperati per evitare lo scontro – ha detto – e abbiamo continuato a tessere relazioni, a volte con senso di frustrazione, ma senza mai perdere la speranza.

E con l’invito a non perdere mai la speranza porgiamo i più cari saluti a tutte e tutti

Fulvio Gardumi e Luigi Moser

 

Rete di Quarrata – Lettera ottobre 2020

Carissima, carissimo
è davvero strano sentire quanto ciò che stiamo vivendo, all’improvviso, non coincide più con qualcosa di conosciuto. Questo insinua in noi una sottile angoscia che tentiamo di esorcizzare muovendoci, inventando,
sperimentando ma, senza fermarci per conoscerla questa paura, schiavi come siamo del nostro pensiero.
La speranza che potessimo trarre un insegnamento dall’esperienza nella tragedia di questa epidemia, sembra ormai svanita. Niente è più come prima  però,  il cambiamento continuerà, indipendentemente da noi. Se lo subiremo soltanto, non potrà essere di nessuna utilità.
Sarà un’altra delusione che daremo a noi stessi. L’umanità sarà in grado di provarlo quel salto che ci aspetta da tanto tempo?
Purtroppo sono coinvolte, in questo, forze sbagliate: la mente al posto del cuore.
Ora, da un autunno inconsueto, stiamo andando verso il silenzio di un inverno nel quale ci si può ritrovare per rivedere e comprendere dinamiche a noi immanenti che potrebbero portare a un profondo risveglio.
Se volgiamo  lo sguardo alla realtà socio-politica nella quale siamo immersi quotidianamente, posso dire  che l’Italia ha raggiunto una china pericolosa che peggiora ogni giorno di più, in particolare nel corso degli  ultimi anni,  di cui non capisco l’esito finale, ma temo non sarà positivo.

Accanto ai problemi che affliggono l’umanità intera, come ad esempio la diffusione di notizie false sui social,  la violenza online, che i ricchi diventano sempre più ricchi e i poveri aumentano a dismisura, l’insensibilità a eludere le tasse ecc… ce ne è uno particolarmente  inaccettabile: una parte di coloro che si occupano di “cosa” pubblica, non lo fanno per “servire” [il prossimo], come dovrebbe essere ma,  per potere, per arricchirsi personalmente, appropriandosi di risorse pubbliche  e causando un aumento esponenziale del debito pubblico, a danno dell’intera collettività ma, soprattutto a danno dei nostri figli e nipoti, insomma di chi sarà chiamato a ripianarlo.
Purtroppo non possiamo negare che oggi siamo in crisi, si è rotto il cosiddetto “patto educativo”; il patto educativo che si crea tra la famiglia, la scuola, il mondo, la cultura e le culture. Si è rotto e rotto davvero; non si può incollare o ricomporre. Non si può rammendare, se non attraverso un rinnovato sforzo di generosità e di accordo universale.
Una tale gestione del potere in uno degli Stati più potenti e armati della Terra, tanto più all’ora del suo declino, ha ricadute di indubbia gravità sul resto del mondo. Si ripropone il rischio già sperimentato all’inizio del secolo quando la destra al governo impostò il programma della militarizzazione dello spazio per meglio dominare la Terra e annunciò di voler instaurare il “nuovo secolo americano”, ovvero un’obbedienza planetaria,  che causò la devastazione del Medio Oriente, nell’incentivo all’estremismo islamico e nel terrorismo generalizzato.
Le ricadute negative delle pretese di dominio globale e del contrasto al diritto internazionale possono  essere molto gravi anche oggi.
Basti pensare a quanto accade in Brasile dove è in corso, col patrocinio di Trump, una catastrofe politica, sanitaria, economica e sociale. “La crisi peggiore di tutta la storia del Brasile” ha detto il leader dei contadini Joào Pedro Sedile che partecipò agli incontri  dei movimenti popolari col papa; oggi in Brasile si sta realizzando  l’attacco del neo-liberismo più sfrenato e Bolsonaro (un  altro negazionista colpito dal virus) sta “privatizzando-svendendo tutto”: dalla Petrobras alla Caixa economica federal, dall’Embraer al Banco do Brasil, all’Acqua, alle Foreste, alle Risorse minerarie, all’Amazzonia ecc.

Si pensi ancora  al tentativo americano di intimidire papa Francesco e bloccare il processo di conciliazione con la Cina. O  si pensi al piano congiunto con Netanyahu per l’annessione a Israele delle terre palestinesi, in base ai diritti storici rivendicati dagli ebrei a partire dalla Bibbia;  “Civiltà cattolica” spiega nel suo ultimo numero che la Bibbia può avere una tutt’altra lettura, e che “le rivendicazioni ebraiche nei confronti della terra vanno viste anche alla luce dell’esilio del popolo palestinese dalla sua patria e dalle sue esperienze di discriminazione e occupazione nelle terre oggi governate da Israele”.
È chiaro peraltro che se la tempesta incombe da Occidente, non certo rassicurazioni vengono da Oriente; e l’Europa stessa che sembrava ravvedersi sotto la spinta del Covid, deve ora fare i conti con i suoi sovranisti dell’Est continuando  a sbarrare i suoi mari ai migranti.
Oggi il mondo intero appare immerso nella tormenta.
Perciò è necessaria una risposta politica. L’instaurazione di un sistema di garanzie a livello mondiale – dalla garanzia della pace a quella della salute, della difesa dell’ambiente, della libertà di migrare.

Oggi pur in questa grave situazione la violenza ha mille facce: da quella di un’economia che uccide, esclude e distrugge a quella che si annida in molte delle nostre case, contro le donne, i bambini, i diversi, i migranti, gli scartati.. Quella della corruzione, delle mafie e delle droghe  ma,  anche quella che tutti i giorni esce dalla televisione,  dal web,  alle parole che uccidono, al bullismo diffuso che ci perseguita. Penso alla guerra che si è riaccesa nel Nagorno-Karabakh, a quelle che da 75 anni insanguinano la Terra Santa e il Medio Oriente e a tutte quelle che non fanno mai notizia. Credo inoltre che  ognuno di noi potrebbe giovarsi di una “regola” di vita per resistere alla deriva che ci sta trascinando verso una chiusura sempre più netta tra chi ha e chi soffre..
Una regola che ci permetta di capire cosa è bene e cosa è male, su quali valori va fondata la vita di una comunità, regole importanti, che ci permetteranno di formarci una visione più ampia di ciò che stiamo vivendo e decidere cosa accogliere a far parte della nostra vita.

Con l’enciclica sociale “Fratelli tutti”, papa Francesco continua a stupirci, a donarci il cuore di un pastore, la cui lettura del mondo parte da lontano, da una visione di ampio respiro e interpretazione, dai più poveri, da chi fa più fatica. L’enciclica è rivolta sia ai credenti sia ai non credenti. Papa Francesco sottolinea la necessità di ripartire da una fratellanza universale, dalla pace, affermando che la politica può fare molto. Ma, ovviamente, il Papa invita anche ognuno di noi a piccole azioni quotidiane, di conversione personale, familiare, dei corpi intermedi della società che possono lavorare sui territori e rendere più umani, vivibili e solidali i nostri quartieri, le nostre città, le nostre nazioni.
Per questo auguro ad ognuno di noi un tempo pieno di creativa volontà, di militanza e di solidarietà.

Antonio

R

Questo sito web utilizza cookie tecnici e di terze parti. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai facoltà di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cliccando sul pulsante di seguito, acconsenti all’utilizzo dei cookie di terze parti utilizzo in conformità alla nostra informativa sulla privacy e cookie policy. Il consenso può essere revocato in qualsiasi momento. Informazioni