HomeCircolari Nazionali Mensili14-03 Circolare nazionale – marzo 2014

14-03 Circolare nazionale – marzo 2014

Circolare Nazionale Rete Radiè Resch

Marzo 2014

A cura della Rete di Trento

Care amiche e cari amici,

manca ormai poco al Convegno nazionale del 25-27 aprile, in cui festeggeremo i 50 anni della nostra Rete e ci interrogheremo sul “presente della solidarietà tra memoria e futuro”, come recita il titolo del Convegno stesso. Queste circolari che ci avvicinano e ci accompagnano all’appuntamento cercano di riflettere proprio sul significato di solidarietà, partendo dalle origini della Rete, dall’intuizione di Ettore e Clotilde Masina su ispirazione di Paul Gauthier, fino alla nostra situazione attuale di cittadini di un mondo globalizzato, dove la globalizzazione riguarda solo i capitali e i profitti ma non i diritti degli uomini e delle donne.

Ho avuto occasione di leggere le bozze del nuovo libro di Ercole Ongaro sui 50 anni della Rete, che sarà pronto per il Convegno. E’ un libro che consiglio vivamente a tutti, perché rappresenta una sintesi magistrale di una storia in cui tutti noi siamo co-protagonisti insieme ai tanti testimoni con cui siamo entrati in relazione in questi lunghi anni. Ed è proprio dal libro di Ongaro che vorrei anche in questa occasione trarre qualche spunto di riflessione sul nostro essere Rete.

Comincio ricordando qualche citazione con cui Ettore Masina fin dall’inizio, nelle sue circolari, definì lo spirito della Rete e della solidarietà: “Considerare il superfluo con la misura delle necessità altrui” (Giovanni XXIII); “la giustizia è la misura minima della carità” (Paolo VI); “la povertà dei più è oltraggiata dalla ricchezza di una minoranza” (cardinal Giacomo Lercaro). Da queste frasi si ricava che la linfa che alimenta la Rete proviene dalla scelta di rispondere alla domanda di giustizia dei poveri con un impegno personale. Le caratteristiche della Rete, secondo Masina, si riassumono nell’essere un gruppo cui si aderisce per “un atto di amore” a seguito di una presa di coscienza dell’ingiustizia sociale e della volontà di avviare un cambiamento partendo dalle proprie scelte di vita;  in secondo luogo la condivisione del proprio denaro con i poveri non è saltuaria ma costante; in terzo luogo la Rete ha rifiutato di darsi una struttura, per agire invece solo su base volontaria, mantenendo la configurazione di movimento non di istituzione. Essere “cellule di amicizia”, moltiplicarsi ma non ingrandirsi, per non perdere la ricchezza della reciproca conoscenza e della relazione: questa l’ idea delle origini, in base alla quale Masina ipotizzava che in una città avrebbero potuto formarsi più reti, dimensionate su una media di una quindicina di aderenti.

Altra caratteristica della Rete è sempre stata quella dell’agire contemporaneamente “qui e là”. Gauthier diceva: “Ciò che è importante è che mentre noi là viviamo tra gli operai, voi qui agiate sulle strutture sociali per impedire che si fabbrichino ancora dei poveri. Ciascuno di noi deve dare il suo contributo non soltanto aiutando i poveri a combattere la loro povertà ma anche individuando e combattendo le cause della povertà”.

La solidarietà, quindi, non si esaurisce nell’autotassazione, ma deve farsi anche controinformazione, denuncia, grido di indignazione. Questo è avvenuto in molte occasioni, ad esempio con il Tribunale Russell II che si proponeva di denunciare la violenta repressione del regime militare brasiliano. Era il completamento dell’azione solidale che la Rete stava svolgendo accanto ai prigionieri politici e alle loro famiglie. Dove c’erano gruppi della Rete si formarono comitati di appoggio, composti a prescindere da appartenenze ideologiche. E con questo spirito la Rete ha partecipato negli anni a decine di “campagne”, come quella per i 500 anni della conquista dell’America (1992) o quella per un Giubileo della Liberazione (2000), quelle per far conoscere le tragedie dei desaparecidos cileni e argentini e le battaglie delle Madri di Plaza de Mayo, le stragi nei campi profughi palestinesi, i massacri delle dittature centro-americane, i tentativi di ‘pulizia etnica’ a Gerusalemme Est, la partecipazione alle campagne contro il “Millenium Round”, l’adesione alla costituzione della Rete di Lilliput, che si proponeva di coordinare tutto l’associazionismo contrario all’economia neoliberista.

Come ricordò Masina al convegno dei 30 anni della Rete, nel 1994, quando annunciò l’intenzione di lasciare la sua “creatura”, la Rete è “qualcosa di molto più intimo e delicato e grande di un’associazione”: era stata ed era “un circuito di affetti profondissimi, un circuito d’amore”, “una specie di assemblea permanente mobilitata al servizio dei poveri ai quali vengono negate giustizia e libertà [ma] che a questa negazione non si arrendono”. Aver aperto gli occhi sulla povertà di massa aveva indotto alla conversione; questa aveva comportato la condivisione di una parte del proprio reddito, ma soprattutto l’ascolto del mondo dei poveri, il farsi compagni di chi lottava per un mondo migliore. La Rete doveva restare fedele a una cultura conviviale e di controinformazione: prediligere il contatto con testimoni e profeti, con comunità di base e consigli dei favelados, con leghe “campesine” e centri di coscientizzazione; farsi “ricercatrice di verità, pellegrina di verità, avendo come bussola non già gli acquietanti rapporti degli esperti ma la voce degli oppressi”. Per mantenere questo orientamento era necessario non lasciarsi persuadere della definitiva vittoria del capitalismo, coltivare invece la passione utopica per un sistema alternativo: senza utopie, cioè “senza grandi ideali al servizio dell’idea stessa di uomo, non esiste dignità vera, tanto meno esiste felicità”. L’ammonimento degli oppressi chiedeva alla Rete di rendere credibile la solidarietà verso i poveri del Sud attraverso “l’impegno politico contro i centri di potere che qui, nell’impero del Nord-Ovest del benessere, progettano le proprie politiche, organizzano le proprie strategie, incassano i proventi dello sfruttamento o della emarginazione di miliardi di esseri umani”. Secondo Masina, la Rete aveva maturato questa lucidità di giudizio e doveva continuare ad essere “una scomodissima forza di opposizione”, di resistenza contro ogni potere che opprime.

Il ritiro di Masina dalla Rete ha creato notevoli preoccupazioni per la tenuta e la continuità, ma alla fine la forte motivazione degli aderenti e il “circuito d’amore” e di amicizia di cui parlava Ettore  hanno avuto il sopravvento. Il passaggio da una conduzione personale a una collettiva, dopo le inevitabili difficoltà iniziali, ha portato anche qualche vantaggio, che lo stesso Masina aveva previsto. Tra questi un incremento della partecipazione e una maggiore responsabilizzazione  delle reti, che ha portato a sperimentare un processo decisionale condiviso. Positivo è stato aver conservato alla Rete le caratteristiche che la distinguevano: la libertà che viene da una povertà di mezzi consapevolmente assunta, la possibilità di rapportarsi a gruppi di poveri senza inciampi burocratici, la mancanza di gerarchie formali e di statuti, la possibilità di essere sempre allo stato nascente, aperti alle urgenze e alla creatività.

Gli svantaggi consistono nella eccessiva lentezza della discussione, nella debolezza complessiva del momento decisionale, nella difficoltà a lanciare e gestire operazioni straordinarie. Ma questo fa parte del nostro essere e della nostra storia. Ed è, probabilmente, il prezzo della nostra libertà.

Cari saluti a tutte e a tutti

Fulvio Gardumi

FOLLOW US ON:
14-02 Circolare nazi
14-04 Circolare nazi
Rate This Article:

Questo sito web utilizza cookie tecnici e di terze parti. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai facoltà di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cliccando sul pulsante di seguito, acconsenti all’utilizzo dei cookie di terze parti utilizzo in conformità alla nostra informativa sulla privacy e cookie policy. Il consenso può essere revocato in qualsiasi momento. Informazioni