Home2014Giugno

Circolare Nazionale Rete Radiè Resch

Giugno 2014

A cura della segreteria nazionale

Care amiche, cari amici, abbiamo chiesto che la circolare di giugno venisse assegnata, cosa inconsueta, alla Segreteria Nazionale, perché, dopo il Convegno dei 50 anni della Rete ed al termine del nostro mandato, il momento è opportuno per tracciare un bilancio. Questi due anni di lavoro, infatti, ci hanno lasciato un’immagine in chiaroscuro della nostra associazione. Ci è parso bello e giusto trasmetterla a tutti voi. Da un lato, il Convegno Nazionale ci ha regalato sensazioni fortemente positive. La partecipazione è stata buona, con un leggero aumento rispetto a quelli del recente passato (390 presenze, rispetto alle circa 350 del 2012 ed alle circa 300 del 2010 e del 2008). Siamo riusciti a non indulgere nell’autocelebrazione. I contenuti sono stati validi ed i testimoni, ciascuno con le proprie peculiarità, sono riusciti a trasmetterci immagine vivide del loro mondo. La domanda di fondo sul senso del nostro modo di fare solidarietà ha avuto risposte chiare. Dopo 50 anni, ci siamo e siamo vitali. Per un’associazione che si basa solo sulle energie dei propri membri, è tutt’altro che scontato. L’intuizione fondante della Rete, la necessità di operare contemporaneamente nel sud del mondo e nella nostra realtà quotidiana, resta perfettamente valida. Mai come ora ci è chiaro che lo sfruttamento e la sofferenza di molti popoli hanno profonde radici nel nostro modo di vivere. La novità è che, oggi, il nostro mondo sta collassando dal suo interno e ciò ci chiama ad uno sforzo supplementare. E’ perfettamente inutile aspettarci che il cambiamento arrivi dall’alto, dalla politica classica, dalle classi dirigenti. L’esperienza dell’Ecuador e della Bolivia, come quella, in Italia, del GAPA di Catania, ci mostra che esso arriva sempre dal basso; dai normali cittadini che trovano la forza per unirsi, sporcarsi le mani, e rivendicare i propri (e altrui) diritti. Anche per questa ragione, solidarietà vuol dire relazione, in posizione di parità, con tutti, passione per il diritto dell’altro, come ci ha ricordato Waldemar Boff. “Non chiamateci poveri!”, ha gridato Darìa Tacachiri. I nostri amici rivendicano la loro dignità. Quindi, il nostro modo di fare solidarietà è ancora attuale. Anzi, lo è ancora di più oggi, che la crisi erode le nostre disponibilità economiche e pone in dubbio la possibilità di continuare a raccogliere denaro. Ciò metterà sempre più in difficoltà la realtà basate solo sulla raccolta di fondi, mentre valorizzerà quelle basate, in primo luogo, sulla relazione. “Scambiamoci lo spirito”, diceva Antonietta Potente. Il rapporto con i nostri amici in Palestina, in Sud America, in Africa non può e non deve essere solo economico. Ma un primo quesito: siamo maturi e pronti per uno scambio paritario e profondo con i nostri amici dell’altro mondo? Siamo veramente preparati a camminare insieme? Nelle difficoltà dovute a mancanza di tempo, di denaro, a spazi da percorrere, abbiamo la determinazione necessaria, siamo veramente convinti che nulla può essere più prezioso ed anche più costruttivo che confrontarci, capire, accogliere, vedere per comprendere? Due anni di Segreteria ci hanno anche costretti a confrontarci con i nostri limiti. La Rete, purtroppo, è invecchiata, non solo anagraficamente. Molti gruppi locali sembrano segnare il passo. Lo stesso fatto che la partecipazione ai coordinamenti sia sempre molto numerosa, se a prima vista può apparire un segnale positivo, sembra far trasparire la debolezza dell’attività sul territorio. Questa non è naturalmente una regola valida per tutti ma il dato, che chi frequenta stabilmente, è abbastanza chiaro. A volte, si percepisce un legame eccessivo delle Reti locali con le operazioni direttamente sostenute o proposte, che, accompagnato dall’incapacità di una critica oggettiva, si manifesta in una velata intolleranza verso gli altri progetti o proposte. Purtroppo abbiamo vissuto con amarezza lo sfociare nel disappunto, quando la decisione collegiale è stata contraria a quella del proponente. D’altro canto, alcuni progetti si basano su un forte legame e su rapporti continuativi con le persone del posto ed hanno dovuto superare talvolta problemi logistici notevoli e difficoltà di varia natura, che hanno rafforzato quello scambio di esperienze e di relazione fondamentali. Si tratta, pertanto, di trovare il giusto equilibrio, tra la determinazione, l’impegno e la passione necessari a sostenere i progetti e la necessaria e giusta visione critica dell’insieme. La Rete dovrà sempre e comunque mantenere l’obiettivo primario della condivisione tra di noi e con gli ultimi al di là di ogni tentazione di piccola ambizione. Negli ultimi coordinamenti, abbiamo molto dibattuto sul come distribuire le risorse ricevute da due cospicui lasciti; è una fase del tutto imprevista nella Rete, che ci obbliga ad allargare le nostre responsabilità. Il concetto di “restituzione”, ieri a noi tanto affascinante teoricamente, oggi ci chiama concretamente ad impegnarci in progetti di sviluppo con un coinvolgimento sempre maggiore di sorelle e fratelli altrimenti abbandonati. Anche per questo aspetto, in questo ultimo periodo è diminuito il tempo dedicato alla “politica” e alle riflessioni sulle mutate con-dizioni causate dalla globalizzazione nei suoi multiformi aspetti. I tempi cambiano in fretta e diverso è il modo di affrontarli. Manca però, a volte, la spinta ideale che ha animato la Rete per 50 anni. Fatichiamo a mobilitarci, i gruppi locali sono sempre meno attivi. Certo, nella realtà confusa dell’oggi, è difficile trovare nuove battaglie per cui valga la pena di spendersi. Sei mesi per (non ancora) decidere se sostenere la sessione sulla finanza del Tribunale per i Diritti dei Popoli paiono, però, francamente troppi. E, poi, palpabile la difficoltà di fare presa sulla realtà e, soprattutto, di coinvolgere persone nuove. Da un lato, ogni nuovo gruppo a cui ci avviciniamo sembra visto con sospetto, quasi possa inquinare la nostra presunta “purezza” ideale. Dall’altro, è manifesta l’incapacità di coinvolgere chi si affaccia oggi, per la prima volta, all’idea di solidarietà. Forse la distanza tra le generazioni è troppa. Forse non abbiamo gli strumenti di linguaggio per farci capire. Ci manca, però, anche il coraggio di metterci in discussione e, forse, di confrontarci veramente con le altre realtà presenti nel territorio, cercando di entrare in dinamiche che a noi possono essere, a prima vista, estranee, ma che ci possono servire per capire e farci capire, anche a costo di sporcarci le mani. La vicenda dei fondi destinati a finanziare i viaggi dei giovani alla scoperta dei nostri progetti è emblematica. Il coordinamento ha stanziato una somma abbastanza importante per un’iniziativa che a detta di tutti risulta valida. La discussione si è, però, irrimediabilmente arenata sulle diverse modalità di coinvolgimento dei giovani e quindi su come i fondi devono essere distribuiti. Il denaro, ancora una volta, è indispensabile per poter concretizzare qualcosa, anche i viaggi, il problema è che noi non siamo maturi per gestirlo! Il risultato è che nessun giovane parteciperà al viaggio in Argentina e Cile che è in preparazione per il prossimo inverno. Qui si apre un tema che, a nostro parere, richiederà un’attenta analisi nei prossimi anni. L’autotassazione periodica, su cui si basa la Rete, è certamente uno dei punti di forza da cui essa trae la propria longevità: garantisce la serietà dell’impegno di chi aderisce e, contemporaneamente, l’autonomia da ogni potere politico ed economico. I tempi sono, però, cambiati. Le persone che godono di un reddito fisso e sicuro nel tempo diminuiscono sempre più, sostituite da precari, da giovani in perenne ricerca di un lavoro, da lavoratori interinali, sfruttati a vario titolo. Come si può pretendere da loro un versamento mensile? La richiesta di un impegno di autotassazione periodica finisce per allontanarli, escluderli dalla nostra associazione. Anche per questo, forse, la Rete dovrebbe curare di più l’aspetto politico, permettere ai giovani di avvicinarsi comunque alla solidarietà, per conoscere e far conoscere l’ingiustizia di cui siamo complici ed ormai anche vittime: solo la conoscenza può far scaturire in noi l’amore per il rispetto della dignità di tutti e la rivendicazione dei diritti umani, oggi sempre più necessaria, come ci diceva Moni Ovadia nel messaggio inviato alla scorsa marcia della Giustizia Agliana-Quarrata. Antonietta Potente ci esortava anche a continuare a rimanere nascosti lì, ma ad essere sempre più visibili politicamente qui, forse sarebbe importante riflettere sul come esserlo. Che fare di tutto ciò? Non sta solo a noi dirlo. In fondo siamo responsabili, come e più di altri, di questo stato di cose. Crediamo, però, che il futuro della Rete si deciderà anche su questi temi.

 

Questo sito web utilizza cookie tecnici e di terze parti. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai facoltà di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cliccando sul pulsante di seguito, acconsenti all’utilizzo dei cookie di terze parti utilizzo in conformità alla nostra informativa sulla privacy e cookie policy. Il consenso può essere revocato in qualsiasi momento. Informazioni