17-04 Rete di Padova – Aprile 2017
Lettera circolare della Rete di solidarietà internazionale
Radiè Resch di Padova – Aprile 2017
“Immaginate allora di vedere gli stranieri derelitti,
coi bambini in spalla, e i poveri bagagli
arrancare verso i porti e le coste in cerca di trasporto,
e che voi vi asseggiate come re dei vostri desideri
-l’autorità messa a tacere dal vostro vociare alterato-
e ve ne possiate stare tutti tronfi nella gorgiera della vostra presunzione.
Che avrete ottenuto? Ve lo dico io: avete insegnato a tutti
che a prevalere devono essere l’insolenza e la mano pesante.”
(William Shakespeare 1564-1616)
Ciao a tutte e a tutti, auguri di una gioiosa e serena Pasqua. oltre alla ricorrenza del 25 aprile che celebra la liberazione dalla dittatura fascista, questo mese è pieno di ricordi che non possiamo dimenticare: 4 aprile 1945 viene impiccato dalle SS Dietrich Bonhòffer; 5 aprile 1968 a Menphis viene assassinato Martin Luther King; 25 aprile 1992 muore tragicamente padre Ernesto Balducci; dopo una lunga e dolorosa malattia il 20 aprile 1993 moriva il vescovo Tonino Bello e, il 24 aprile 2010 viene uccisa in Haiti Dadoue. Tante date e tante persone, alcune a noi vicine, che vogliamo ricordare nel prossimo incontro di Rete Venerdì 21 aprile alle ore 21 a casa di Gianna e Elvio a Padova. Vi aspettiamo numerosi e puntuali. Durante la serata dopo un breve aggiornamento sull’ultimo coordinamento, in vista del prossimo seminario interregionale rifletteremo insieme sul significato oggi della solidarietà alla luce dell’eredità che ci hanno lasciato Dadoue e Gianna. Di seguito alcuni spunti di riflessione emersi durante l’ultimo coordinamento, un articolo sulla situazione haitiana e la circolare nazionale a cura della Rete di Verona.
Percorso “Quale Solidarietà?”
“Ridefinire il Noi per meglio continuare a dare voce agli ultimi”
Si tratta di un percorso che toccherà l’identità della Rete, e che occuperà tutto il mandato della segreteria passando dal confronto nei seminari macro-regionali e nazionale fino al Convegno Nazionale del 2018.
In estrema sintesi tale cammino dovrebbe raccogliere:
– le riflessioni personali dei singoli aderenti alla Rete confrontate
– nella Rete locale da qui portate
– nei lavori dei Seminari Macroregionali per convergere nel
– Seminario Nazionale del 7-8 Ottobre 2017 al Centro Paolo VI di Brescia infine il
– Convegno Nazionale della Rete 2018 che dovrebbe raccogliere “lo sguardo esterno” di coloro che la Rete l’hanno vissuta (forse subita) da esterni. Ad esempio figli/figlie, sorelle/fratelli, compagni/compagne ed i referenti locali delle nostre operazioni.
Per favorire una discussione tra noi, riportiamo stralci delle riflessioni avute nell’ultimo coordinamento.
– Confrontiamoci con i nostri referenti e le comunità con cui facciamo solidarietà.
– La Rete è partita con l’intuizione della necessità di restituzione per tutte le “rapine” perpetrate verso i paesi poveri. Questo ci impone di dare alla solidarietà una maggiore connotazione di tipo politico.
– Il seminario deve fare un lavoro di approfondimento all’interno oppure ragionare sui temi della solidarietà all’esterno?
– Dare una risposta alla mancanza di adesioni. Il futuro sono i giovani ed è loro che dobbiamo interrogare per capire dove andare.
– Il presente ed il futuro si possono capire solo alla luce dell’analisi del passato.
– La Rete resta artigiana della solidarietà.
– Non si può usare l’approccio del passato. Dobbiamo metabolizzare il cambiamento
– Occorre fermarsi e ascoltare noi stessi ed il tempo che abitiamo. Dobbiamo essere in grado di guardare il cielo sopra i tetti. Gli aderenti alla Rete della nostra generazione non vede successori. La nostra responsabilità è chiederci a chi consegniamo il testimone.
– Fare attenzione che la solidarietà non sostituisca il welfare. In questa prospettiva, l’analisi politica deve essere al primo posto.
– Riguardo al futuro, sembra che noi lo dobbiamo cogliere il segno dei tempi.
– Ciò che cambia è il contesto storico. Quello narrato dai “vecchi della Rete” è molto lontano da quello che oggi viviamo. La questione è come poter parlare alle generazioni future, così lontane dalla realtà che ha visto nascere la Rete. Quando si parla di confronto con gli esterni, non è solo con i nostri figli, ma anche con i testimoni. Dobbiamo decidere se abbracciare questo schema di percorso: partire dal passato, analizzare il presente e decidere che eredità dobbiamo lasciare a generazioni povere di stimoli e di umanità.
– Una delle caratteristiche della Rete è l’etica della cura, prendersi cura del mondo.
– I valori fondanti sono rimasti invariati. I giovani oggi vivono in un ambiente interculturale. In realtà i giovani sanno adattarsi. Se noi non riusciamo a capire che c’è anche una pancia, lasceremo che a gestire la politica siano i Salvini di turno.
– Non dobbiamo continuare ad interrogarci guardando il passato. Non dobbiamo avere paura perché le cose ci vengono incontro. Il testimone si può passare in tanti modi. Si semina ma non è detto che si debba anche raccogliere. Non è detto che i figli o i giovani debbano fare le stesse cose che facciamo noi.
AYIBOBO ! La partenza della Minustah da Haiti è imminente !
Marcel Duret – AlterPresse, 21 marzo 2017
«Dopo 13 anni la Minustah se ne va il prossimo ottobre» dichiara un rappresentante dell’Onu. Dovrei essere felice per questa buona e meravigliosa notizia. Dovrei dirmi che finalmente un periodo di vergogna e umiliazione del mio paese è alla fine del tunnel. Il popolo haitiano dovrebbe forse rallegrarsi! Ma un’angoscia profonda, un dolore insopportabile invadono il mio cuore e la mia anima. Perché questa ansietà mi insegue ogni minuto, ogni secondo della mia vita? Innanzi tutto avrei desiderato che fossimo stati noi Haitiani a chiedere questa partenza. Perché il Senato della Repubblica ha scelto di votare urgentemente la risoluzione relativa a Guy Philippe e quella contro la diffamazione invece di prendere una decisione che potrebbe ridarci un po’ della nostra fierezza collettiva di fronte all’ignominia di essere stati occupati così a lungo? Perché l’epidemia di prostituzione provocata dalla presenza della Minustah non è stata considerata urgente dai nostri parlamentari? Quante ragazze sono state iniziate alla vendita del loro corpo e della loro anima per dare da mangiare alla loro famiglia! Quante madri di famiglia hanno vilmente chiuso gli occhi sul lavoro immorale delle loro figlie, o addirittura le hanno incoraggiate? Quante ragazze o ragazzi sono state violentate? Quante persone sono morte di colera? Quante hanno contratto questa malattia e ne hanno sofferto terribilmente? La Minustah, forza militare e poliziesca di occupazione, ha contribuito a una certa stabilità nella vita politica e sociale del paese anche con la creazione e formazione del nostro nuovo corpo di polizia: non avremmo potuto riuscirci da soli? La grande domanda è: cosa facciamo oggi per preparare questa prossima partenza? Cosa pianifichiamo per evitare una ripetizione di questa occupazione del nostro territorio in un prossimo futuro? Quando, come popolo, prenderemo il nostro destino in mano? Quando questo NOI collettivo rinascerà? Leggendo l’enunciato di politica generale del nuovo Primo Ministro, guardando la guerricciola tra i parlamentari su delle quisquiglie, e il mutismo del potere giudiziario, queste considerazioni non sembrano preoccupare i nostri dirigenti. Sarà l’ultimo dei loro pensieri? Quale piano nazionale di salvaguardia della nostra società è stato elaborato dai nostri futuri dirigenti per imbarcare tutto il popolo in una crociata di rilancio della nostra sovranità e dignità dei popolo? Come stimolare la partecipazione di tutte le forze vive della nazione all’elaborazione di questa visione comune? Sì, mi fa male il corpo e il cuore per il senso d’impotenza davanti alla dimensione del disastro che ci siamo inflitti. Quel che è fatto è fatto! Non possiamo tornare indietro. Dobbiamo invece prevedere e costruire il nostro futuro. Non possiamo più affidare la nostra sorte agli stranieri o ad altri paesi. Allora, in tutta coscienza, mi permetto di fare i seguenti suggerimenti al Presidente Jovenel Moise: I) Promuovere al più presto la creazione di un gran Consiglio di stato formato da ex Primi Ministri, un gruppo di personalità di alta moralità della società civile, tecnici di alto livello e alcuni presidenti di commissione delle due camere. Questo Consiglio di stato accompagnerebbe il Presidente durante tutto il suo mandato. Il Primo Ministro e i Ministri sono esecutori di vari programmi concepiti e elaborati dal Presidente e dal Consiglio di stato. Ciò dovrà suscitare la partecipazione di tutti e in particolare dell’ambiente rurale all’elaborazione dei vari programmi. Il Presidente della Repubblica dovrebbe astenersi dal prendere decisioni unilateralmente senza l’approvazione di questo Consiglio. L’errore commesso da quasi tutti i nostri capi di stato è stato di pensare che potevano risolvere da soli tutti i problemi del paese; II) Si deve iniziare una campagna sulla partenza della Minustah il più presto possibile per mettere in rilievo i lati buoni e cattivi di questa occupazione e soprattutto sulla nostra determinazione di evitare che questa occupazione non si rinnovi mai più in futuro. Quest’azione prenderebbe la forma di una campagna nazionale sul civismo; III) Pensare all’utilizzazione delle infrastrutture della Minustah nel quadro di un programma di Servizio Civico Obbligatorio sotto la responsabilità interministeriale dei Ministeri della Difesa, della Gioventù e sport e del Servizio Civico, con la collaborazione del Ministero dell’Educazione e Formazione Professionale. Era ora che la Minustah liberasse il territorio nazionale! Ma è indispensabile che noi Haitiani individualmente e collettivamente prendiamo in mano il nostro destino affinché i nostri figli e nipoti possano godere di un paese prospero dove è bello vivere. Che tutti gli dei della terra ci benedicano e benedicano Haiti! AYIBOBO! La partenza della Minustah avverrà ben presto!