Lettera Marzo 2021

Carissima, carissimo,
quando una società può dirsi giusta? Una domanda che ognuno di noi dovrebbe porsi per trovare il suo piccolo-grande contributo da dare alla realizzazione di un mondo migliore.
La nostra Costituzione, all’articolo 3 recita: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge” ed anche che “è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana”.
La giustizia sociale si intreccia inevitabilmente con le opportunità economiche e la libertà. Concetti questi, tutti relativamente recenti. Appartiene infatti al dibattito moderno la riflessione sulla giustizia sociale perché nella pratica, riguarda soprattutto il mondo post rivoluzione industriale nel quale lo sviluppo economico ha determinato la crescita esponenziale delle differenze tra le persone, in particolare in termini di opportunità.
La giustizia sociale più che un obiettivo, dovrebbe essere una metodologia di lavoro della politica e di tutte le istituzioni mondiali chiamate a decisioni che incideranno sulla vita dei cittadini. Giustizia sociale non è solo un insieme di diritti e doveri di ordine sociale; è anche – e soprattutto – la realizzazione della libertà delle persone: libertà dalla fame, dalla povertà, dall’ignoranza, dalla disoccupazione. E’ un concetto dinamico che cambia con la società, è un percorso storico culturale, che avanza con il raggiungimento del benessere collettivo e non certo con quello di pochi.
Per i cristiani invece, il tema della giustizia sociale è parte integrante della loro stessa fede: la carità e la condivisione sono le principali forze propulsive per il vero sviluppo di ogni persona e dell’umanità intera e la manifestazione concreta e operativa dell’amore è la forza straordinaria che spinge le persone a impegnarsi con coraggio e generosità nel campo della lotta alle ingiustizie sociali e della affermazione della pace per realizzare una piena e completa dignità di ogni persona oltre che per la difesa della nostra Madre Terra.
Papa Francesco ha spesso affrontato questi temi, a lui molto cari, sottolineando come il problema della povertà non sia solo della Chiesa. Oggi è anche un problema dei singoli e delle comunità. Bergoglio ha ricordato più volte come non può esserci giustizia sociale “che possa fondarsi sull’iniquità” rappresentata dalla “concentrazione della ricchezza” e ha poi insistito sul valore del lavoro come mezzo di liberazione dalla povertà e dalle disuguaglianze: “la precarietà uccide la dignità, uccide la salute, uccide la famiglia”.
Dopo la crisi finanziaria, il terrorismo e la pandemia è ormai evidente come tutto il mondo sia interconnesso. Questo richiede un cambio di prospettiva e l’aggiunta di un ulteriore termine: giustizia sociale globale. Cresce l’impegno sociale dei giovani. A certificarlo è la Conferenza nazionale del servizio civile. C’è un boom di domande presentate. Urge aumentare i posti messi a disposizione. Accogliere giovani al servizio della comunità rende la nostra società più giusta e umana, creando un’empatia contagiosa.
Leggo che sono 125.286 le domande di partecipazione al Servizio civile universale presentate, un numero altissimo, a ennesima dimostrazione della disponibilità dei giovani a impegnarsi. Record di domande significa anche forte varietà di condizioni sociali, culturali, territoriali dei giovani. Le nuove generazioni prendono sul serio l’obiettivo del Servizio civile universale per conoscere i veri bisogni delle comunità, cosa che i politici dovrebbero non solo accogliere ma sostenere nei loro programmi. La pratica favorisce la conoscenza e la realtà dei problemi del Paese. Il Servizio ancora una volta raccoglie l’entusiasmo dei giovani. La loro voglia di darsi da fare. Di contribuire a costruire una società più giusta, inclusiva, resiliente e incentiva il protagonismo attivo nei territori. Un anno di pandemia ha fortemente condizionato e limitato le esperienze formative e relazionali. Il boom di domande è un messaggio esplicito. Il nuovo governo è chiamato a farsene carico. Sosteniamoli, non deludiamoli.
Il tempo quaresimale ci domanda di ritornare all’essenziale. Per molte delle grandi cose bastano poche parole. Le cose essenziali parlano da sé, sono opere, gesti che racchiudono un’eloquenza più grande. Non possono essere sostituite o mascherate con un discorso – anche se fosse molto bello. Le opere hanno il loro peso. Generano le parole, ma solo per toccarci, per arrivare in fondo al nostro cuore. Il resto è solo un’interpretazione. Non si devono confondere le opere coi fatti. I fatti sono la realtà che vediamo da fuori. Le opere – i frutti delle nostre azioni – scendono più a fondo. Non possono essere pienamente visibili. Ciò che facciamo deve arrivare nella nostra parte più profonda perché è destinata ad operare e trasformare. Nessuna delle nostre opere rimane indifferente. Tutte portano con sé conseguenze di cui non sempre ci accorgiamo. Le parole non potranno mai avere la forza delle opere. Possono solo raccontarle, interpretarle. Ma non basteranno mai.
Il Vangelo vive di questo rapporto opere-parole. Il testo di Marco che stiamo leggendo in queste settimane di Quaresima ne è uno degli esempi migliori: riduce le parole per mettere in rilievo le opere di Gesù. Anche le sue parole sono sempre inserite in un contesto operativo. La vita di Gesù non è nient’altro che la pratica del Vangelo annunciato e vissuto, quel vangelo che papa Francesco ha tolto dal cassetto e ce lo ripropone continuamente per praticarlo non per raccontarlo come una storiella. Per questo Gesù vive, agisce piuttosto che parlare. Le sue parole risultano dalle sue opere, le accompagnano. Buona Pasqua. Antonio

Circolare circolante Marzo 2021: più vicini agli Ultimi.

Carissime Persone,

così come è stato per il mese di Dicembre 2020 vi proponiamo una lettera circolare da scrivere a molte mani.

Il tema di Natale fu la gratitudine per le “buone giovani novelle” da cui eravamo stati raggiunti nonostante il momento storico di sofferenza.

Per questo Marzo 2021, il Marzo di “un anno dopo”, vorremmo condividere con voi un taglio che ci appartiene:la vicinanza con gli Ultimi che si va facendo sempre più concreta.

Vi chiediamo di unirvi a queste righe con i vostri pensieri e le vostre esperienze senza remore di “intasare la mail” o di inadeguatezza, invitiamo in particolare Te, sì, proprio Tu che solitamente leggi e rimani silenzioso e ti chiediamo di aiutarci con il dono delle tue parole.

Mi sono sentita più vicina agli Ultimi perché è mancata una persona cara e non ho potuto abbracciarla, salutarla, accompagnarla, penso ai Profughi morti in mare…”

Mi sono sentito più vicino agli Ultimi perché un mio caro stava morendo e non c’erano i farmaci per curarlo, penso ai milioni di ospedali del mondo impoverito…”

Mi sono sentita più vicino agli Ultimi perché esiste un vaccino ma a me non arriva, penso ai popoli che da sempre non hanno accesso a questo servizio…”

Ho perso il lavoro e non lo riavrò sono entrato a far parte dei milioni di persone minate nella loro dignità…”

…………………………………………………………………………………………………………………….

Rete di Alessandria:

Ieri ho saputo che compagni e compagne fattorini dei cobas, sono stati arrestati, altri

Picchiati dalla polizia per le loro battaglie. Mi sono vergognata per l’ingiustizia e la violenza da loro subita. Erano gli Ultimi che ho conosciuto da vicino, molti stranieri.

Ora dico basta, sarò come sempre al loro fianco in lotta.”

…………………………………………………………………………………………

Rete di Cagliari:

Contributo alla circolare:

“OTTO MARZO 2021, a Cagliari, MADRI CONTRO LA REPRESSIONE– CONTRO L’OPERAZIONE LINCE ,

Siamo madri  degli accusati.

Uno Stato che non si costituisce parte civile per la strage di Viareggio, che non si costituisce parte civile per il disastro di Quirra, trova invece opportuno costituirsi parte civile contro 45 giovani colpevoli solo di opporsi alla presenza delle basi militari in Sardegna, alcuni di loro rinviati a giudizio con l’accusa gravissima di associazione a delinquere con finalità terroristiche. Quei quarantacinque giovani, individuati  proprio perché giovani e pensanti,  non devono avere futuro,  deve essere impedito loro di avere progetti e sogni!

Tra migliaia di manifestanti che già da prima del 2014 portano avanti una resistenza ed una lotta contro lo stupro della Sardegna ad opera delle basi militari Nato e delle esercitazioni militari, stupro documentato dall’inquinamento irreversibile del territorio di Teulada e di Quirra, c’è un popolo e ci sono delle madri che urlano:

Giù le mani dalle  nostre figlie e dai nostri figli”.

Da qualche settimana un gruppo di madri dei/delle giovani rinviati a giudizio con l’accusa di terrorismo, si incontrano a Cagliari davanti al Palazzo di Giustizia. A 20 anni dal G8 di Genova, mentre il dissenso si è andato affievolendosi, la repressione è aumentata duramente, basti pensare alle militanti NoTav incarcerate, e alle persone indagate per aver manifestato contro le basi militari, l’occupazione militare della nostra terra.

Questo sito web utilizza cookie tecnici e di terze parti. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai facoltà di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cliccando sul pulsante di seguito, acconsenti all’utilizzo dei cookie di terze parti utilizzo in conformità alla nostra informativa sulla privacy e cookie policy. Il consenso può essere revocato in qualsiasi momento. Informazioni