Home2021 (Page 2)

Carissima, carissimo,
oggi 5 giugno è la giornata mondiale dell’Ambiente, ci stiamo forse rendendo conto che fino a questo momento ci siamo comportati come se avessimo le mani bucate? Per cinquant’anni l’umanità ha abusato delle risorse del pianeta, spendendo molto più di quanto dispone nel proprio salvadanaio ecologico. Solo in Italia, per soddisfare i nostri stili di vita, è come se utilizzassimo annualmente l’equivalente di 2,7 Terre. Questo cosa significa?
Che non diamo alla natura il tempo fisiologico di rigenerarsi, che la sfruttiamo trascurando il debito ecologico che accumuliamo. I dati scientifici riportano che il 75 per cento della superficie planetaria ha subito alterazioni profonde, a cui sono legati i primi segni di cedimento che negli ultimi anni stiamo notando con maggiore frequenza. La pandemia da Covid-19 è senza dubbio l’indicatore più forte. Non dimentichiamoci però degli incendi in Amazzonia, connessi sì al clima sempre più caldo, ma resi ancora più distruttivi dalla deforestazione illegale. O le piogge torrenziali che colpiscono il nostro Paese, sempre più accompagnate da frane dovute al dissesto idrogeologico, o esondazioni date dalla modifica del corso naturale dei fiumi e dall’indifferenza per le condizioni degli argini. E poi il mare, scrigno di ricchezza e biodiversità e regolatore essenziale del clima, invaso dalla nostra plastica. Ora più che mai, le conoscenze di cui disponiamo e i progressi tecnologici, ci permettono di comprendere la natura e di ascoltare i suoi segnali, ma manca ancora qualcosa.
D’altronde l’economia è quella disciplina che orienta il modo in cui governiamo a nostra casa. Così anche per la Terra: se non è guidata da un approccio ecologico, la sua amministrazione non porterà benefici per nessuno. Per decenni, annebbiati dal guadagno immediato, abbiamo perseguito l’utopia della crescita infinita in un mondo dalle risorse finite, noncuranti delle conseguenze. Ed è questo il punto su cui insistere per attuare la necessaria rigenerazione dei nostri pensieri, a partire dalla consapevolezza che tutto è interconnesso, che le persone possono essere in salute solo se lo è anche il pianeta. Ripristinare i nostri ecosistemi corrisponde a fortificare le fondamenta della nostra sopravvivenza, rendendoci meno esposti alle intemperie che il futuro ci riserverà.
Dobbiamo accogliere questa verità, interiorizzarla e farne la stella polare che orienta le nostre azioni. Solo così porteremo a compimento la transizione ecologica del nostro sistema sociale ed economico.
————————————–
Secondo l’UNICEF, ogni giorno più di 700 bambini sotto i 5 anni muoiono di diarrea legata ad acqua e servizi igienico-sanitari inadeguati. Circa 450 milioni di bambini vivono in aree ad alta o estremamente alta vulnerabilità idrica. Questo significa che 1 bambino su 5 nel mondo non ha abbastanza acqua per soddisfare le sue esigenze quotidiane. Entro il 2040, quasi 1 bambino su 4 vivrà in aree a stress idrico estremamente elevato.
L’acqua inoltre è direttamente legata al cambiamento climatico. Circa il 74% delle calamità naturali tra il 2001 e il 2018 sono state correlate all’acqua, tra cui siccità e inondazioni. Quando si verificano delle calamità, possono distruggere o contaminare intere riserve d’acqua, aumentando il rischio di malattie come il colera e il tifo, a cui i bambini sono particolarmente vulnerabili. Il cambiamento climatico aggrava lo stress idrico – aree con risorse idriche estremamente limitate – portando a una maggiore competizione per l’acqua. Eventi meteorologici estremi e cambiamenti nei modelli del ciclo dell’acqua stanno rendendo più difficile l’accesso all’acqua potabile, specialmente per i bambini più vulnerabili. L’acqua contaminata rappresenta un’enorme minaccia per la vita dei bambini. Le malattie legate all’acqua e ai servizi igienici sono una delle principali cause di morte nei bambini sotto i 5 anni.Inoltre, proprio perché bene primario, l’acqua può diventare anche fonte di conflitti o bersaglio in caso di combattimenti. Gli attacchi alle strutture idriche e igienico-sanitarie e agli operatori nei conflitti nel mondo continuano a mettere a rischio la vita di milioni di bambini e a negare loro l’accesso a servizi idrici e igienico-sanitari. Proteggere l’acqua e i servizi igienico-sanitari è fondamentale per la sopravvivenza di milioni di bambini e non solo. Nei paesi fragili, i bambini sotto i 5 anni hanno una probabilità 20 volte maggiore di morire a causa di malattie diarroiche che a causa della violenza, e i bambini in contesti estremamente fragili vivono spesso una situazione 8 volte peggiore per quanto riguarda gli indicatori idrici e igienico-sanitari rispetto ai bambini nati in ambienti stabili e protetti. L’acqua è un bene prezioso che va tutelato e garantito a tutti. Particolarmente in quest’anno di pandemia abbiamo avuto modo di accorgerci del suo valore perché strumento fondamentale per le attività di igiene personale e quindi per contrastare la diffusione del COVID-19. Difendere l’acqua significa lottare per la vita e preservare quella di milioni di bambini e delle loro famiglie in tutto il mondo. Sviluppare la pace bluè fondamentale per la cooperazione tra paesi e disinnescare tensioni politiche.
SABATO 13 Giugno troviamoci tutti a Roma alle ore 15,30 in Piazza Esquilino 
Manifestazione Nazionale dei Beni Comuni, Acqua e Nucleare, indietro non si torna!
A 10 anni dalla straordinaria vittoria referendaria del giugno 2011, quando la maggioranza assoluta del popolo italiano votò SI all’acqua bene comune, SI alla sottrazione alla logica del mercato dell’acqua, dei beni comuni e dei servizi pubblici e pose un chiaro stop a qualsiasi ritorno dell’energia nucleare, l’acqua è ancora sotto attacco. Siamo di fronte, letteralmente, ad uno spartiacque. Da dicembre 2020 l’acqua è stata quotata in Borsa, aprendo un nuovo fronte speculativo che minaccia i diritti umani fondamentali delle persone e delle comunità. Noi sappiamo che non è così: l’unica strada è l’uscita collettiva dall’economia del profitto e da questo sistema insostenibile per costruire la società della cura, basata sull’interdipendenza fra le persone, e fra queste e l’ambiente di cui sono parte. E sappiamo che la cura inizia dall’acqua e dai beni comuni. Si tratta di una partita miliardaria. E’ venuto il momento di dirlo tutte e tutti assieme, dentro la piazza che ci appartiene e una dignità che non conosce dominio, né profitti. Draghi sta provando con il PNRR a portare avanti le stesse privatizzazioni di allora, la finanza globale è sempre più spregiudicata nel fare profitto su questo fondamentale Bene Comune, indispensabile per la vita. L’hanno fatta diventare l’Oro Blu, mentre la crisi climatica impone una sempre più urgente inversione di rotta per la sua conservazione e per un futuro ecocompatibile. Si tratta di una partita miliardaria. Stiamo parlando di “un utile complessivo pari a 9,5 miliardi di euro. Solo sugli investimenti. Ma dove sono i partiti? Perchè non fanno gli interessi della collettività? Perchè si stanno impegnando ancora una volta a privilegiare i ricchi? Quelli che anche durante la Pandemia hanno raddoppiato i loro guadagni? Nell’enciclica Fratelli tutti papa Francesco ha messo nero su bianco un auspicio. Passata la crisi sanitaria, la peggiore reazione sarebbe quella di cadere ancora di più in un febbrile consumismo. E in nuove forme di “auto-protezione egoistica“. Quindi voglia il Cielo che alla fine non ci siano più gli altri. Ma solo un noi. Che racchiude un programma di azione politica e sociale. Urge andare verso un noi sempre più grande per un nuovo cammino in questo mondo.
Introdurre la cultura del noi è l’unico argine all’indifferenza globalizzata. Si è placato in fretta il moto di commozione. Troppo forte la globalizzazione dell’indifferenza. Eppure sono un pugno nello stomaco le foto dei bambini morti in un naufragio di migranti nel Mediterraneo, lasciati senza neppure una sepoltura sulla spiaggia libica di Zuwara. Quelle immagini-choc sono la punta di un iceberg. Dietro quegli scatti sconvolgenti c’è un generale deterioramento di una civiltà. Che non concede neppure un gesto di pietà alle proprie vittime innocenti. Dietro la reazione indifferente al Golgota fotografato in quel metro di arenile in Libia, c’è il relativismo etico. Sempre più diffuso. Che fa da supporto a una certa cultura dominante nel mettere tra parentesi gli imperativi della legge morale. Arrivando, da un lato, a minare le basi stesse della società. Sempre più individui soffrono, a vari livelli, in una situazione di grave degrado individuale e sociale. Ma se anche l’uomo è capace di grandi malvagità e di errori, la nuova cultura deve indurci a ritrovare la dimensione costitutiva del nostro stesso essere. Da qui possiamo ripartire come credenti e uomini e donne di buona volontà. Per riaffermare la verità sull’uomo. Sulla sua singolarità unica di persona. In possesso di diritti inalienabili. Perciò alla disumanità di una mentalità imperante che calpesta i più deboli, papa Francesco ci propone incessantemente la centralità dei poveri. Dei fragili. Degli indifesi. Qui sta lo spartiacque di civiltà.

CIRCOLARE NAZIONALE GIUGNO 2021 – a cura della Rete trentina

La mia convivenza con Mady

Care amiche e cari amici della Rete Radié Resch,

pensiamo possa essere utile condividere con voi l’esperienza vissuta da Paolo Rosà della Rete di Trento e Rovereto, che per sei mesi ha ospitato a casa sua uno dei ragazzi africani del nostro progetto profughi, Mady Camara, rimasto senza alloggio dopo la conclusione del periodo di accoglienza in una struttura per senza tetto a Rovereto. La vita in comune è durata sei mesi, da fine ottobre 2020 a inizio maggio 2021. La storia di questa convivenza, molto coinvolgente, è raccontata da Paolo Rosà in un testo di una ventina di pagine. Chi fosse interessato, può richiederlo direttamente a lui (paolo.rosa1948@gmail.com). Qui ne riportiamo alcuni stralci:

Ho deciso di raccontare la mia esperienza, pensando che potesse anche essere utile per altre persone sensibili, ma titubanti ed incerte come lo sono stato io all’inizio”, scrive Paolo. “Arrivare a questa decisione non è stato facile, forse anche perché non sapevo fino a quando sarebbe durata. Essa è stata frutto di un percorso che è partito da lontano, una esperienza di convivenza molto diversa da quelle che avevo sperimentato fino a quel momento. Mi sono reso conto che le motivazioni di questa scelta non trovano tanto la loro matrice in un sentimento pietistico, o di ‘buonismo’, e forse nemmeno in un sentimento di amore cristiano verso il prossimo, ma siano radicate più in un forte senso di giustizia”.

Avvicinandosi l’inverno 2020-21 si erano moltiplicati gli appelli affinché le famiglie trentine mettessero a disposizione eventuali stanze non utilizzate per ospitare qualcuno che non aveva riparo dal freddo. Questo invito mi ha interpellato, in quanto dopo la morte di mia moglie Francesca … io ero rimasto solo nel mio grande appartamento; perciò in qualche occasione già mi ero chiesto se avrei potuto ospitare qualche persona rifugiata che si fosse trovata nel bisogno … Dovevo però valutare bene quali cambiamenti tale scelta avrebbe provocato nella mia vita quotidiana. Ad esempio non avrei potuto ospitare più i miei nipoti e neppure eventuali pernottamenti di altri possibili visitatori … Avrei dovuto modificare la gestione della cucina, i menù, le mie abitudini alimentari, adeguandomi a quelle del mio ospite. Ho valutato che la persona che avrei ospitato, consegnandogli le chiavi di casa e la gestione della sua camera, doveva essere una persona di cui potermi fidare. Un ulteriore timore era l’aumento del rischio di contagio Covid-19. Su tutte queste perplessità, timori e sicuri disagi sono prevalse le motivazioni etiche, della solidarietà umana; la sicurezza che Francesca avrebbe approvato questa scelta e non ultimo la mia fiducia che il signore Dio mi avrebbe sostenuto e protetto. Alla fine, a farmi decidere per l’accoglienza è stato il cambiamento del punto di vista: invece di mettere al centro i cambiamenti nella mia vita, mi sono chiesto cosa ne sarebbe stato di quella persona se non l’avessi accolta in casa”.

Io e Francesca avevamo incontrato Mady nel 2014 quando la Rete RR aveva deciso di avviare l’operazione profughi nel Trentino. Di lui sapevo poco: che aveva 22 anni, che era scappato dal Mali perché gruppi armati avevano ucciso il suo papà; che aveva vissuto e lavorato prima in Algeria e poi in Libia fino allo scoppio della guerra contro Gheddafi nel 2011; che poi era approdato fortunosamente in Sicilia. Sapevo che aveva lavorato nella raccolta di frutta a Saluzzo (Cuneo), dove nel settembre 2014 era stato investito da un’auto mentre andava al lavoro in bicicletta, ed aveva riportato gravi traumi, di cui porta tuttora serie conseguenze. La mia conoscenza diretta è iniziata nel 2014, quando lui ha cominciato a frequentare il Centro per la pace. Mi era parso un ragazzo molto taciturno, chiuso in sé stesso, però educato, molto discreto e disponibile a svolgere qualsiasi lavoro …”

Con il cambiamento politico in Trentino del 2018 e l’arrivo al potere della Lega, anche lui come tanti altri immigrati ha perso la possibilità di essere ospitato in alloggi gestiti da associazioni. Per qualche periodo è stato accolto nella residenza per i senza tetto al Portico di Rovereto. Sapevo anche che la Caritas, attraverso la persona di Ignazio, aveva a cuore la sua situazione, trovandogli un luogo dove alloggiare, qualche lavoro e assistendolo nelle questioni relative alla sua salute…

Ma con settembre finiva per lui la possibilità di essere ospitato al Portico. Così ho deciso di ospitarlo a casa mia, in attesa della possibilità di altre soluzioni …

Il 26 ottobre sono andato al Portico a prendere Mady e le borse con i suoi effetti personali … D’accordo con la Caritas e con l’assistente sociale, si è deciso che nei mesi invernali Mady avrebbe frequentato il corso di italiano e il corso ARAS per acquisire le competenze necessarie per cercare lavoro. Per responsabilizzarlo, abbiamo concordato che lui avrebbe contribuito alle spese per l’ospitalità che io offrivo, usando una parte dell’assegno di disoccupazione che percepiva [in realtà, alla fine Paolo ha deciso, d’accordo con Mady, di usare quei soldi per altri progetti di solidarietà] … Tra fine ottobre e novembre, Mady ha continuato a lavorare al progetto Ortinbosco: si alzava alle ore 7,30 e rientrava a casa alle 19 … A nulla è servito il mio invito a tornare a casa una volta finito il lavoro, in modo da poter stare nella sua camera al caldo e leggere o svolgere le cose che desiderava.

Mi sono offerto di fare con lui qualche conversazione in italiano per migliorare la sua lingua, che era molto povera, imprecisa e a volte incomprensibile … ma non si mostrava molto interessato. Alle mie domande su dove e cosa avesse mangiato, le risposte erano generiche ed evasive, pertanto non ho più insistito … A giorni alterni portava dei cavoli cappucci prodotti in quantità nell’orto, insieme ad altri prodotti. Per quanto riguarda l’alimentazione, io non ho modificato la mia abitudine di pranzare a mezzogiorno e cenare alle ore 19, e Mady, dopo che ha smesso di lavorare in Ortinbosco, ha cominciato a pranzare e cenare con me e a condividere quello che avevo preparato. Ho eliminato dal mio menù il mio già scarso consumo di salumi e prodotti contenenti carne di maiale e ho cercato di preparare i cibi che più gradiva… Ho cercato di instaurare con lui un rapporto confidenziale, raccontandogli della mia vita, dei miei impegni e attività: l’ho portato nel mio orto e nell’uliveto e a casa dei miei genitori; gli ho parlato delle attività che svolgo: del coro parrocchiale, del gruppo famiglie, del Commercio equo e solidale… L’ho invitato a fare passeggiate nei dintorni di Rovereto, approfittando per raccontargli un po’ di storia locale e fargli notare i cambiamenti avvenuti negli ultimi 50 anni. L’ho portato al lago di Tovel nelle Dolomiti e sull’altipiano di Folgaria a camminare nella neve … ma lui preferiva passeggiare in città. O andare al bar per poter seguire il calcio in tv (ha un grande interesse per il calcio in generale e segue tutti i campionati anche internazionali) … Durante il secondo lockdown si sono interrotti i corsi in presenza e lui seguiva la didattica a distanza con il cellulare. Ma non ha mai accolto la mia disponibilità ad aiutarlo. Come altri giovani africani, anche Mady era imbarazzato a parlarmi guardandomi in faccia. Mi ha confermato che nella loro cultura tale comportamento non è rispettoso verso gli anziani, di cui si deve riconoscere l’autorevolezza e non era educato mettersi sullo stesso piano … Io invece cercavo sempre di dimostrargli fiducia e comunicargli qualche confidenza, pensando che potesse facilitare anche da parte sua la comunicazione…

Solo con l’inizio del Ramadan ho cercato di comprendere la dimensione spirituale di Mady… Il primo giorno di Ramadan è arrivato a casa in anticipo ed ha preparato la cena con prodotti per me insoliti… Ma quella cena l’avrebbe consumato il giorno successivo all’alba, prima delle ore 4,05 del mattino. Aveva un foglio con segnate le ore e i minuti del mattino e della sera in cui, giorno per giorno, doveva rimanere a digiuno … Quel primo giorno di Radaman, puntualmente all’ora prevista, ha voluto che assaggiassi la sua cena … Al primo boccone mi è parso di svenire e mi sono venute le lacrime per la quantità di peperoncino che ci aveva messo. Lui si è scusato dicendo che durante il digiuno non poteva assaggiare mentre preparava il piatto e che aveva esagerato con le spezie… Durante il mese di Ramadan è possibile ‘pranzare’ solo quando è notte, mentre prima dell’alba viene consumata quella che i musulmani considerano la cena”.

Per sintetizzare e arrivare alla conclusione del lungo racconto di Paolo Rosà, il periodo di convivenza si è concluso ai primi di maggio. Mady avrebbe potuto riprendere il lavoro part time ad Ortinbosco (un progetto pubblico-privato per dare lavoro a persone in difficoltà), ricevere uno stipendio e un assegno integrativo provinciale, che gli avrebbe consentito di trovare anche un alloggio. Purtroppo però Mady ha rifiutato la nuova impostazione del servizio sociale, che prevede che lui versi questi redditi in un fondo personale, garantito da un amministratore di sostegno. Per lui è troppo importante poter mandare dei soldi a sua madre che vive sola in Mali. Nonostante le rassicurazioni sulla possibilità di continuare a inviare denaro alla mamma, ha deciso di non riprendere il lavoro ad Ortinbosco. La sua idea è quella di lasciare il Trentino e tornare in Piemonte, dove spera di trovare lavoro nella raccolta di frutta. Sia Paolo sia Ignazio della Caritas, che gli è sempre stato molto amico, stanno provando a convincerlo a restare, a valutare i pro e i contro di una simile scelta, soprattutto il rischio di diventare clandestino.

Il lungo racconto di Paolo Rosà finisce così:

Lunedì 3 maggio si è conclusa in modo per me inatteso la convivenza con Mady: verso le ore 9, mentre ero in cucina, si è presentato già vestito per uscire, con lo zaino in spalla; mi ha consegnato le chiavi di casa, mi ha ringraziato ed è uscito. Dopo averlo accompagnato all’uscita ed esserci salutati, sono tornato in soggiorno e mi sono accorto che sul divano aveva lasciato un foglio scritto in francese che iniziava così: ‘Mon cher Paolo’”.

Un caro saluto a tutte e tutti

Fulvio Gardumi

Lettera Maggio 2021

Carissima, carissimo
ciò che il Covid-19 ci ha mostrato in modo brutale, è che l’equilibrio tra Terra e Umanità si è rotto. Diventiamo troppo voraci, strappando alla terra ciò che non può darci. Non rispettiamo i limiti di un piccolo pianeta con beni e risorse limitate, comportandoci come se fossero inesauribili. Questa è l’illusione che ancora persiste in quasi tutti gli uomini d’affari e i capi di Stato. Aumentare i guadagni per gli uni e il PIL per gli altri.
Il virus ci dovrebbe far recuperare la nostra vera umanità, poichè l’amore, la solidarietà, l’empatia, la collaborazione e la dimensione umano-spirituale forniscono il giusto valore agli elementi materiali senza assolutizzarli e il virus riconosce molto più valore ai beni immateriali come quelli sopra menzionati, perché la Terra e l’umanità hanno un destino comune. Se la Terra si ammala, ci ammaliamo anche noi, siamo uniti nel bene e nel male.
Perché siamo arrivati a tutto questo? La ragione non sta solo nel virus, è sbagliato vederlo come un fatto isolato senza il suo contesto. Il contesto è come abbiamo organizzato la società negli ultimi centocinquanta anni: saccheggio illimitato e sistematico delle sue risorse a nostro unico beneficio e arricchimento. Ciò ha portato alla deforestazione dell’80% del pianeta, all’aria inquinata, all’acqua e al suolo. La Terra l’abbiamo ammalata e ci ha trasmesso la sua malattia attraverso una serie di virus. La reazione della Terra alla nostra violenza è dimostrata dal riscaldamento globale, che non è una malattia, ma la indica, come l’alto livello di contaminazione dei gas serra. Dal 19 luglio del 2020 si è verificato il sovraccarico, abbiamo consumato tutto quanto la Terra può darci in un anno. Di fronte a questa nostra continua rapina la Terra quanto resisterà?
Tutti noi a causa dell’isolamento sociale ci sentiamo prostrati, devitalizzati, irritabili, in una parola, presi da un incubo che non sappiamo quando finirà. D’altro canto, stiamo imparando a costi elevati che, ciò che ci può salvare non sono il mantra del capitalismo e del neoliberismo: profitto, concorrenza, individualismo, sfruttamento illimitato della natura e centralità del mercato. Ciò che ci salva è il valore centrale della vita, la solidarietà, l’interdipendenza di tutti con tutti, la cura della natura, uno Stato ben attrezzato per soddisfare le esigenze sociali, soprattutto i più bisognosi, la coesione della comunità al di sopra del mercato. Solo così ci renderemo conto che prendersi cura, recuperare la vitalità degli ecosistemi, migliorare il cibo, la pulizia dell’aria, il biologico, preservare le acque e le foreste, ci farà sentire più sani e così facendo, renderemo anche la Madre Terra più sana e rivitalizzata.
La ricerca dell’essere di più non può realizzarsi nell’isolamento, nell’individualismo, ma nella comunione, nella solidarietà delle esistenze concrete; non può verificarsi nei rapporti antagonistici tra oppressori e oppressi. Nessuno può essere con autenticità, mentre impedisce che gli altri siano. Per questo, urge agire, nella pratica dell’empatia, nell’amare in perdita, perchè se non c’è un prezzo da pagare, non c’é neppure nessun valore, per questo dobbiamo essere solidali con gli sfruttati, perchè amare il prossimo, significa amare lo sconosciuto e il discriminato; implica amare gli invisibili, gli zero sociali, quelli che nessuno guarda e accoglie. Urge amare coloro che sono nel bisogno.
Non facciamoci illusioni; la pace non è un regalo, ma una conquista. Questo è vero anche per le religioni. Esse infatti rappresentano le maggiori forze di intolleranza che dividono gli uomini. La prima tentazione che ovunque nel mondo insidia la religione è il suo travaso nell’ideologia politica, per assorbimento o soffocamento. Tutte le ere, tutti i paesi hanno conosciuto l’asservimento della religione all’ideologia. La storia del cristianesimo, dalle crociate fino alle guerre di religione, la storia dell’Islam in Africa, ancora ai nostri giorni, con i suoi movimenti fanatici e i disordini sanguinosi in Nigeria, in Egitto, nel Sudan e altrove… sono per noi un monito. In questo mondo di guerre ideologiche, nel quale l’umanità ferita si sente minacciata nel suo essere e nel suo divenire, possano le religioni liberarsi dalle ideologie ed essere solo forze spirituali per la salvezza dell’uomo e per la salvezza del mondo. Salvino la vita là dove le ideologie propagano l’odio. Portino la pace nei campi della desolazione delle guerre ideologiche.
10 anni fa, il 12 e 13 giugno 2011, una coalizione ampia e determinata ha sancito una vittoria storica nel nostro Paese con 27 milioni di sì ai Referendum su acqua, servizi pubblici e nucleare. 10 anni dopo, in piena pandemia, quella vittoria basata sulla difesa dei beni comuni e sull’affermazione dei diritti di tutti sui profitti di pochi, ha un significato ancora più attuale. Infatti la cosiddetta riforma del settore idrico contenuta nel Recovery Plan così come aggiornato dal governo Draghi punta ad un sostanziale obbligo alla privatizzazione, in particolare nel Mezzogiorno. D’altronde Draghi non ha mai dissimulato la volontà di calpestare l’esito referendario visto che solo un mese e mezzo dopo firmò insieme al Presidente della Banca Centrale Europea Trichet, la lettera all’allora Presidente del Consiglio Berlusconi in cui indicava come necessarie privatizzazioni su larga scala. L’attuale versione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza risulta in “perfetta” continuità con queste indicazioni e rimane, dunque, una risposta del tutto errata alla crisi che ha causato il cambiamento, riproponendo le stesse ricette che hanno contribuito a crearla.
Il 26 aprile 1998 veniva assassinato in Guatemala Juan Gerardi, vescovo, difensore dei diritti umani, promotore del recupero della memoria storica del genocidio degli indios commesso dalla dittatura militare. Con lui come Rete Radiè Resch abbiamo avuto un intenso rapporto anche attraverso un progetto. Tutti gli anni in questa data lo ricordiamo come un maestro di nonviolenza e un compagno di lotta per la vita, la dignità e i diritti di tutti gli esseri umani.
Il 20 aprile 1993 don Tonino Bello vescovo di Barletta, ci lasciava, il suo messaggio era stato chiaro e forte. Dinanzi a noi non la fine del mondo, ma la fine di un mondo. Quello vecchio. Muoiano i falsi miti: confine, patria, guerra, razze.
Antonio

MediciControlaTortura:

La Rete di Roma, a nome di tutti noi, da sempre mantiene contatti con l’associazione MediciControlaTortura, che aveva nello psichiatra Ettore Zerbino un amico-referente importante.
Angelo Ciprari ci dà, in allegato, un resoconto sull’operazione.
Da parte mia (Gianni P), ho avuto una lunga telefonata col dr Taviani, nostro ospite al convegno di Trevi 2016 e attuale responsabile del servizio. Mi diceva che volentieri mettono a disposizione la loro esperienza specifica, compresi gli aspetti legali e di assistenza sociale. In questo senso, già da tempo collaborano col NAGA di Milano e il CIAC di Parma. Concordavamo che l’ideale sarebbe avere scambi interpersonali con incontri diretti, e speriamo che ciò sia possibile in futuro. Per quanto riguarda l’impegno economico, gli ho anticipato le nostre crescenti difficoltà, di cui lui si rende perfettamente conto. Specificava che la richiesta per un maggiore contributo era motivata anche dal fatto che la loro esperienza resta quella di un’accoglienza allargata alle necessità delle singole persone e che queste necessità, nei mesi di pandemia, sono diventate più numerose e più drammatiche.

Al Sisi: usato a Km 0

Dino propone di estendere a tutta la rete alcune considerazioni fatte per la rete di Verona
Nel 1990 l’Italia si dotava di una legge (la 185) per il controllo sulla vendita di sistemi d’arma. Non era per la forza dei movimenti pacifisti, ma era la conseguenza di alcuni scandali bancari sul commercio di armi. Il più eclatante riguardava una filiale dell’allora BNL negli Usa, ad Atlanta, che era stata tramite di vendita illegale di armi all’Iraq di Saddam Hussein, durante la prima guerra del Golfo. La legge tra le altre cose, impedisce che armi italiane vengano vendute a Paesi in guerra o che violano i diritti umani.
Ma, come scriveva Marta Rizzo su Repubblica, lo scorso luglio, nel trentennale della legge, dopo un paio di decenni di applicazione abbastanza rigorosa, i Governi italiani hanno iniziato ad avere come obiettivo il sostegno all’export militare e non il suo controllo. Nel 2015 (governo Renzi) c’è stato un boom dell’export di armi e il trend si è mantenuto al punto che in 4 anni (fino al 2019), le autorizzazioni sono state superiori a quelle totali dei quindici anni precedenti.
Adesso emergono chiaramente anche gli affari che intrecciamo con l’Egitto del dittatore-torturatore Al Sisi.
In particolare, ad Al-Sisi sono state vendute da Fincantieri due fregate di ultima generazione, destinate, in teoria, alla Marina italiana ( vedi Chiara Rossi https://www.startmag.it/smartcity/fincantieri-non-tace-piu-sulle-due-fremm-egitto/ ). L’inghippo è abbastanza semplice: le fregate sono state costruite e sono entrate in bilancio per la Marina Italiana, ma, prima del varo, la Marina le ha cedute all’Egitto. Formalmente, quindi, non è una vendita diretta di Fincantieri. Come viene spiegato nell’articolo di Chiara Rossi, non è nemmeno un ottimo affare. Le fregate erano attrezzate con tutta la nanotecnologia e l’ingegneria informatica, che le rendeva operative all’interno della NATO. Tutte queste apparecchiature sono state smontate prima della consegna all’Egitto, buttando via milioni di euro.

Solidarity Watch

Cinque anni fa abbiamo contribuito a finanziare la nascita di Solidarity Watch, un gruppo di ricercatrici italo francesi che si interessano di immigrazione in Europa e, in particolare, di come la giurisprudenza possa usare le leggi per criminalizzare i migranti e chi pratica la solidarietà. Su scala europea, è un tema vastissimo e, per prima cosa, le ricercatrici di S. W. hanno creato un questionario per permettere che i dati raccolti fossero confrontabili, consultabili e utilizzabili. Questo le ha portate ad una sinergia sempre più stretta con l’ Osservatorio delle Frontiere MIGREUROP (vedi il loro sito, con parecchi articoli tradotti anche in italiano). E’ un importante centro studi francese, che lavora a livello europeo. S.W., inoltre, ha partecipato a una conferenza internazionale tenutasi a Firenze nel 2019, sulla criminalizzazione della solidarietà. A partire dalla relazione che S.W. ha presentato in quella sede, è nata una stretta collaborazione con la ricercatrice Annalisa Lendaro, del Centre National de la Recherche Scientifique di Tolosa. Insieme hanno scritto una pubblicazione che uscirà prossimamente. Si tratta di uno studio riguardante i procedimenti penali aperti contro i migranti, e contro chi li aiuta, alla frontiera franco-italiana (in sintesi, è il “reato di solidarietà”). Di queste vicende processuali e della difesa degli imputati si stanno valutando anche le valenze politiche (da chi dice “è lo stato che deve assumersi le sue responsabilità” a chi dice “ lo stato non fa nulIa e, quindi, dobbiamo agire noi”).
Nostra figlia Chiara, che fa parte di S.W., resta volentieri a disposizione per ogni chiarimento e ogni contatto. Potete scriverle a chiara.pettenella@gmail.com

Guatemala

Dino e Silvana vi hanno già scritto dei dieci martiri guatemaltechi proclamati beati il 23 aprile.
Aggiungiamo qualche breve notizia data da Aldo Corradi, che partecipa alla vita della Rete RR di Verona ed è sempre strettamente in contatto con padre Peneleu, nostro referente in Guatemala.
Care amiche e amici,
– Maria, sorella di Nicolasa (una delle referenti dei nostri progetti in Guatemala) si è laureata in scienze giuridiche e sociali presso l’università Mariano Galvez di Città del Guatemala. Ora collabora molto con p. Clemente e con p. Santos, un altro prete, sempre nella diocesi del Quiché. Sono molto contenti perché è un servizio molto utile nel contesto in cui operano i nostri amici. Nicolasa invierà presto una relazione sui progetti in corso.
– Segnalo un articolo molto interessante sulla grande influenza (negativa) delle potenti famiglie che hanno condizionato e tuttora condizionano l’economia e la politica del Centroamerica e del Guatemala in modo particolare. https://www.internazionale.it/notizie/2021/04/09/america-centrale-famiglie-potere
Tutto questo a conferma delle difficoltà che devono affrontare i promotori dei diritti umani e dell’autentico progresso sociale e civile.
Buona primavera, stagione del risveglio e della speranza. Ciao. Aldo Corradi

Apartheid in Israele

Anche secondo l’importante ong statunitense Human Rights Watch, l’attuale governo di Israele è responsabile di crimini contro l’umanità per apartheid e persecuzione verso i palestinesi. E’ la seconda grave denuncia internazionale, dopo il rapporto, di qualche mese fa, diffuso da B’Tselem, ong israeliana che aveva fatto la stessa accusa.
(vedi Michele Giorgio https://ilmanifesto.it/hrw-israele-va-perseguito-per-apartheid/)

Sem Terra

Nel secondo allegato, trovate quanto ha scritto Angelo Ciprari sui nostri attuali contatti col movimento SemTerra. Chiede che il coordinamento decida anche sul futuro di questa operazione.
Un saluto e un abbraccio. Buon primo maggio. (intendevate una cosa di questo tipo per circolare aperta?)

Gianni e Maria P

ALLEGATI:

ll progetto Medici contro la tortura è nato con l’amico della RRR di Roma, Ettore Zerbino, Andrea Taviani e Carlo Bracci nel 1997, ancor prima della fondazione della Associazione umanitaria M.C.T.(Medicicontrolatortura) nel 1999 con l’incoraggiamento della Rete Radiè Resch.
E’ intitolato al rifugiato Dario Canale, italo-brasiliano, che si trasferì a Berlino Est dove, per il peggiorare delle sue condizioni psicologiche, si suicidò in quanto «non riuscì mai ad uscire dalla violenza subita».
Un’altra amica cilena, Gina Gatti, è stata seguita all’epoca da Ettore Zerbino ed aiutata da Lucia Coppola Cerulli e dal marito Emidio Cerulli: inviata a casa loro come domestica, la famiglia Cerulli la incaricò di un lavoro intellettualmente adeguato alla grande cultura di Gina, bi- laureata, aiutandola a recuperare una vita normale.
La famiglia di Gina Gatti abitava a Cinecittà e la figlia frequentava la scuola elementare di Luca e Lorenza Ciprari. Gina si trasferì poi a Modena, seguendo il marito medico, che andò là a lavorare.
Questi sono piccoli grandi esempi dell’impegno svolto da M.C.T. con persone a noi vicine, ma centinaia e centinaia di persone, direi migliaia in questi duri anni, sono stati assistiti dai medici perché, se da un lato finivano le torture di massa in America Latina, in tanti altri paesi esplodevano le violenze, che non sono più finite, e purtroppo dispero che ci sia un miglioramento nei comportamenti dei violenti.
Attualmente, la RRR interviene con un aiuto di euro 13.000,00.
Nel 2020 M.C.T. ha ottenuto un buon contratto di affitto dalla società che gestisce il patrimonio della Banca d’Italia e questo consente, non dovendo più dividere gli ambienti con altre associazioni, un maggiore servizio riservato ai richiedenti aiuto.
Per la situazione di generale peggioramento legata al Covid e per le aumentate richieste di sostegno economico, M.C.T. chiede alla RRR se sia possibile aumentare il nostro contributo fino ad euro 30 000,00 annuali.

Il progetto Movimento Sem Terra-Scuola Nazionale Florestan Fernadez è nato nel 2006 e venne seguito, fino alla sua tragica morte, da Serena Romagnoli. Era lei che intratteneva profondi rapporti con il Movimento in Brasile, traducendo tutte le informazioni che arrivavano: si è trattato di una fonte veramente importante per chi voleva conoscere e scrivere sul Brasile ed i problemi dell’agricoltura, della politica brasiliana, dei movimenti sociali e del mantenimento della Madre terra.
Con la morte di Serena sono venuti a mancare tutti i rapporti. Noi inviamo il bonifico alla Associazione Amigos MST- ITALIA e nulla più.
La RRR. di Roma non reputa più gestibile questa operazione e invita il Coordinamento a decidere nel merito sulla prosecuzione o meno del progetto.
Aprile 2021
Angelo Ciprari rete RR di Roma

CIRCOLARE NAZIONALE – RETE DI GENOVA – APRILE 2021

RELAZIONI INDIGENE

Scrivo queste righe su quel poco che (tutto sommato …) ciascuno di noi sta cercando di fare per accendere nel mondo un po’ di luce.

Concepisco e vedo personalmente il mondo come una grande comunità. Ma chi sta dall’altra parte nel nostro caso? chi sono coloro con cui cerchiamo di interloquire? come ci relazioniamo con loro? Lascio a ciascuno di Voi che leggete, la risposta, ognuno se la può dare personalmente.

– Da parte mia è da un po’ di tempo che mi pongo la domanda, intravedendone l’importanza, se cioè sono capace di “incontrare”, e di entrare in una comunicazione “vitale”, verace, con chi sta “dall’altra parte” dei ns progetti. Mi domando se ho desiderio di “entrare ” in questo rapporto e “presentarmi così come sono”, uomo del “nord”, senza sensi di colpa e senza supponenza. Se ho desiderio di provare umilmente ma anche autenticamente a aprirmi a una relazione diretta, sincera, con desiderio (magari reciproco) di condivisione, di scambio, di confronto.

Desiderio di confronto anche sulla passione che anima le mie azioni, sulle spinte che si dibattono dentro di me.

Perché i soldi forse sono anche un po’un optional, (provoco), ma la relazione no.

Vorrei cercare di conoscere meglio chi sta di fronte a me, sapere se anche Lui condivide e crede in quello che credo io, desidererei che magari anche Lui si incuriosisse un po’ anche a me, alla mia vita, di sapere cosa fa, come si muove in concreto nella Sua vita. Mi piacerebbe conoscere se anche Lui ha desiderio di liberazione e evoluzione per il mondo. Dico la verità ne sarei contento. Vorrei condividere, lo dico sinceramente, vorrei condividere un po’ anche con loro, non solo con chi sta da questa parte dell’Oceano.

Vorrei conoscere qualcosa delle sue giornate, della sua famiglia, dei suoi sentimenti. Dei suoi desideri, magari che non ha mai comunicato perché ritiene che siano impossibili a realizzarsi.

Vorrei insomma trovarmi di fronte a una persona, che conosco, che ricordo nelle mie giornate, non ad un estraneo.

Se farò, se faremo questo passo, che renderà il ns rapporto più autentico, si instaurerà una dinamica positiva, orizzontale, cioè fraterna, in cui vive la dimensione dello scambio e non il gioco delle parti. Ecco mi sembra che questo passo lo si debba fare, si debba coltivarlo e si debba anche perderci un po’ di tempo, anche perché non è scontato che arrivi da solo.

Questo passo vale la pena di farlo per scendere un po’ più in profondità, per poter dire di camminare insieme. Per conoscere non solo il volto dell’Altro ma anche la Sua Anima.

Sergio Ferrera, Rete di Genova

Lettera Aprile 2021
Carissima, carissimo,
anche quest’anno la pandemia ha caratterizzato i giorni di festa, ancora restrizioni, sacrifici, ma soprattutto ancora morti, terapie intensive sotto stress e tanti contagi. Un anno fa, forse, c’era più speranza in circolazione per affrontare tutto questo. Certo, il dolore era già tanto: le famiglie si confrontavano con i lutti e con la lontananza forzata che divideva soprattutto i nonni e i nipoti, restringendo sempre più il nucleo familiare. C’era la solitudine da affrontare e la paura di una nuova fase drammatica e sconosciuta. Ma non mancava -e a dire il vero non è mai mancata- la solidarietà.
Oggi però le energie sembrano essere di meno. C’è molta più familiarità con la pandemia e sebbene siano difficili da accettare, le persone si sono abituate anche alle limitazioni imposte dalla lotta al Covid-19. Sono aumentate le diseguaglianze sociali, la crisi mette a dura prova le famiglie e le imprese. Emergono poco a poco tutte le contraddizioni di una società moderna e impreparata ad un evento di questo tipo. Una crisi certamente sanitaria, sociale ed economica ma non solo: la crisi che viviamo è anche esistenziale. L’uomo è un animale sociale e per quanto possa sforzarsi, da solo soffre, si spegne, muore. Si è instaurata una nuova normalità che non è naturale per chi, come ognuno di noi, si nutre di relazioni: l’uomo si scopre persona quando incontra l’altro, quando vive un amore gratuito e si specchia in ciò che lo circonda. Tutta questa interazione è alterata, bloccata, ridotta al minimo. Come ogni guerra, anche questa porterà le sue conseguenze, i suoi traumi e non è mai presto per cominciare a pensarci. Bisogna proiettarsi, almeno con il pensiero, al dopo pandemia. Chiedersi da dove ricominciare, come ricostruirsi. E non per illudersi ma, per aiutarsi ad affrontare il presente. Non è possibile stare fermi così a lungo, chiudersi in se stessi per troppo tempo. Cominciare a organizzare il domani, quello che ognuno può offrire, farà del bene a tutti.
Brasile.Una ricerca della Fondazione Getúlio Vargas sottolinea che la povertà in Brasile accelera rapidamente. In sei mesi, il numero di brasiliani che vivono in povertà è quasi triplicato. Il numero di poveri è balzato da 9,5 milioni ad agosto 2020 a oltre 27 milioni a febbraio 2021. Manca cibo sulla tavola dei brasiliani. La fame è tornata ancora una volta un problema rilevante nel paese, un grave problema sociale, dopo che la presidenza Lula e Dilma l’aveva quasi totalmente cancellata con il progetto FAME ZERO.
Il sangue scorre per le strade del Myanmar. Da quando lo scorso primo febbraio le forze armate del generale Min Aung Hlaing hanno messo in atto il colpo di Stato e sotterrato definitivamente la fragile democrazia birmana, le violenze e la repressione contro la popolazione che si è opposta al golpe sono aumentate di giorno in giorno provocando centinaia di vittime. Nel frattempo internet è stato oscurato, moltissimi oppositori sono finiti in carcere e in varie zone del Paese è entrata in vigore la legge marziale. Così la popolazione di un Paese isolato, verso il quale la stessa comunità internazionale si sta dimostrando impotente o quasi (anche per l’influenza che la Cina esercita sull’area), sta ora provando a difendere le conquiste raggiunte nel 2011 quando i militari, dopo lunghi anni, passarono la mano pur mantenendo molto del loro potere (secondo quanto stabiliva la nuova Costituzione).
Ma non è bastato. Nel novembre scorso le elezioni politiche hanno segnato una nuova straordinaria affermazione per la leader della Lega nazionale per la democrazia, Aung San Suu Kyi, un successo che i militari non hanno digerito in quanto per la prima volta rischiavano di perdere le posizioni di privilegio delle quali avevano sempre goduto. San Suu Kyi è stata nuovamente arrestata e con lei, numerosi leader civili, politici e religiosi.
Papa Francesco all’Angelus ha denunciato: «Ancora una volta e con tanta tristezza sento l’urgenza di evocare la drammatica situazione in Myanmar, dove tante persone, soprattutto giovani, stanno perdendo la vita per offrire speranza al loro Paese (…). Anch’io mi inginocchio sulle strade del Myanmar e dico: cessi la violenza! Anch’io stendo le mie braccia e dico: prevalga il dialogo! Il sangue non risolve niente». Francesco richiamava così esplicitamente l’immagine di suor Ann Rose Nu Tawng, la religiosa saveriana inginocchiatasi davanti ai reparti della polizia birmana in tenuta antisommossa a Myitkyina, capitale dello stato Kachin (nel nord del Paese) che chiedeva di fermare la repressione, di non aprire il fuoco sui manifestanti. I quali hanno, come denunciato da Amnesty, munizioni italiane.
Suor Ann, solidale con il suo popolo, mi ha fatto ricordare le parole di Oscar Romero quando nella sua ultima omelia nella cattedrale di San Salvador esordì rivolgendosi ai militari: “vi scongiuro, vi prego, vi ordino: cassi la repressione”, alcuni giorni dopo fu assassinato.
E’ notizia che la Chiesa non può benedire coppie omosessuali. E’ illecito! Ma la Chiesa non è custode delle benedizioni di Dio. Benedizione significa “il bene”, benedire “dire-bene”, pronunciare una parola di bene, di coraggio, augurio di bene-essere, di futuro, di felicità. Gesù è passato su questa terra solo facendo il bene e bene-dicendo. Ha pronunciato parole buone su tutti, delinquenti, ladri, prostitute, adultere, assassini, traditori… Le uniche parole non di bene le ha rivolte ai sacerdoti e ai funzionari della religione: “Ipocriti, serpenti, razza di vipere, guide cieche, sepolcri imbiancati…”. Gesù vedeva già allora così lontano…
Sono centinaia le benedizioni possibili che la Chiesa autorizza a dispensare. Tra queste: benedizione di aerei, eserciti con tutti gli armamenti annessi, vedi cappellani militari; computer, fiumi, gola, palestre, pecore, prati, stadi, asini, telefoni, api, radio, negozi… e uova pasquali! Sì, anche uova pasquali! Sono più di cento le benedizioni ammesse.
A questo proposito la gran parte della Conferenza episcopale tedesca si è così espressa con vari suoi alti rappresentanti:
“Continueremo ad accompagnare tutte le persone nella cura pastorale se lo richiedono, indipendentemente dalla situazione di vita”. “Dà l’impressione che l’attuale dibattito teologico in varie parti della Chiesa universale, anche qui in Germania, debba terminare il più rapidamente possibile”, cosa che non è perché la discussione procede intensamente e con buoni argomenti, e le indagini teologiche sulla pratica pastorale oggi non possono essere eliminate semplicemente con un’affermazione di potere”.
Aldo Antonelli, prete di Artrosano-AQ e redattore della nostra rivista scrive: “Mi chiedo di quale disegno divino facciano parte gli eserciti e i carri armati e tutte le armi che puntualmente vengono benedette! Mi chiedo di quale strano disegno divino facciano parte le ville dei mafiosi benedette da preti consenzienti e mai richiamati dai pasdaran del Sant’Uffizio che, invece, si permette di richiamare i vescovi tedeschi che benedicono le coppie omo. Benedicono e non celebrano come sacramento!
In conclusione sono portato a pensare due cose:
1- A monte della dichiarazione dell’ex Sant’Uffizio ci sia la mania sessuofobica che sempre ha accompagnato gli uffici curiali della grande Organizzazione/Chiesa.
2- Che papa Francesco abbia dovuto cedere alla parte ultraconservatrice della Curia Romana al fine di evitare strappi ulteriori”.
Il fatto, comunque, è che dopo l’enciclica Fratelli tutti non si può pensare che nel “tutti” ci possa essere una categoria di persone da escludere per principio. Se si afferma che “Dio ama ogni persona” se ne devono trarre le conseguenze. Forza!
Acqua bene comune: il 31 marzo è stato il decennale della vincita del Referendum che ha determinato che l’acqua debba essere pubblica, oggi pretendiamo che la legislazione europea sia ispirata dal principio dell’acqua bene comune e non economico. Fuori da ogni trattato commerciale e da quotazioni in borsa, che significherebbe: acqua = merce.
Il teologo Hans Kung è morto martedì 6 aprile nella sua casa di Tubinga, in Germania. Aveva 93 anni. sicuramente uno dei più grandi teologi della Chiesa cattolica romana del XX secolo, aperto all’ecumene cristiano, religioso e politico. La sua produzione è stata immensa, frequentando i temi principali che sono passati dalla musica alla nuova cosmologia, attraverso lo studio delle grandi religioni, la teologia ecumenica, la filosofia, la politica, l’economia e l’etica mondiale.
Il 18 dicembre 1979, il Vaticano gli ha revocato la licenza per insegnare come teologo cattolico all’Università di Tubinga, dove insegnava dal 1960.
Küng mostrò un certo sgomento nel 1979 quando venne a conoscenza del coinvolgimento del cardinale Joseph Ratzinger nella rimozione della suo insegnamento di insegnante. come decano di teologia a Tubinga, perchè nei primi anni ’60, aveva offerto a Ratzinger una cattedra a Tubinga, lui accettò. Ma dopo le rivolte studentesche in Germania nel 1968, Ratzinger lasciò l’accademia, tornando nella sua città natale di Monaco, dove divenne arcivescovo e poi cardinale. In seguito diresse la Congregazione per la Dottrina della Fede per 25 anni sotto Giovanni Paolo II.
Con sorpresa di molti, Küng chiese un incontro con Ratzinger poco dopo essere stato eletto papa nell’aprile 2005. I due sacerdoti mantennero il rispetto reciproco e la corrispondenza per più di 45 anni. Ratzinger, ora Papa Emerito Benedetto XVI, accettò rapidamente di incontrare Küng. I due parlarono per quattro ore e cenarono nella residenza estiva di Benedetto XVI a Castel Gandolfo. Kung ha sempre lottato per la riforma della Chiesa, rendendo facoltativo il celibato, assumendo un’etica evangelica e umanitaria in materia di famiglia e sessualità.
La Libia e le armi di Draghi. In politica estera abbiamo assistito ieri a un altro capolavoro. La visita di Draghi nella Libia che con i soldi italiani fa morire i migranti o in mare o nei centri di detenzione dopo averli torturati, ha ribadito la linea Minniti-Salvini sul Mediterraneo: un accordo sulla transizione energetica e le fonti rinnovabili nel Fezzan, in soldoni petrolio, in cambio della prosecuzione nella complicità italiana per la strage continua di chi fugge da fame e guerre. Nel 2020 il Progetto ferma-migranti ha comportato un finanziamento di 58.292.664 euro alla Libia, quasi dieci milioni in più rispetto all’anno precedente. Sui media compiacenti però in politica estera troviamo soltanto notizie (che non esistono per gli altri giornalisti europei) sulla rinnovata centralità dell’Italia in un Europa. Si sa, i fatti sono soltanto un fastidioso ostacolo fra il giornalismo italiano e il suo totale asservimento al potere.
Come spendere i 209 miliardi del Recovery Plan riscritto dai “Draghi boys”. Si aspettano interventi strutturali, in un Paese che dovrebbe strutturalmente creare posti di lavoro a breve e medio termine colmando il gap digitale che ci allontana dal resto d’Europa. Ma l’unica certezza al momento è che nel piano allo studio del governo c’è il progetto d’incrementare la capacità militare attraverso i fondi del Nex tGeneration, che si aggiungeranno ai 36,7 miliardi di euro già stanziati per le spese militari, risorse sottratte all’investimento e allo sviluppo infrastrutturale dell’Italia.

Lettera Marzo 2021

Carissima, carissimo,
quando una società può dirsi giusta? Una domanda che ognuno di noi dovrebbe porsi per trovare il suo piccolo-grande contributo da dare alla realizzazione di un mondo migliore.
La nostra Costituzione, all’articolo 3 recita: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge” ed anche che “è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana”.
La giustizia sociale si intreccia inevitabilmente con le opportunità economiche e la libertà. Concetti questi, tutti relativamente recenti. Appartiene infatti al dibattito moderno la riflessione sulla giustizia sociale perché nella pratica, riguarda soprattutto il mondo post rivoluzione industriale nel quale lo sviluppo economico ha determinato la crescita esponenziale delle differenze tra le persone, in particolare in termini di opportunità.
La giustizia sociale più che un obiettivo, dovrebbe essere una metodologia di lavoro della politica e di tutte le istituzioni mondiali chiamate a decisioni che incideranno sulla vita dei cittadini. Giustizia sociale non è solo un insieme di diritti e doveri di ordine sociale; è anche – e soprattutto – la realizzazione della libertà delle persone: libertà dalla fame, dalla povertà, dall’ignoranza, dalla disoccupazione. E’ un concetto dinamico che cambia con la società, è un percorso storico culturale, che avanza con il raggiungimento del benessere collettivo e non certo con quello di pochi.
Per i cristiani invece, il tema della giustizia sociale è parte integrante della loro stessa fede: la carità e la condivisione sono le principali forze propulsive per il vero sviluppo di ogni persona e dell’umanità intera e la manifestazione concreta e operativa dell’amore è la forza straordinaria che spinge le persone a impegnarsi con coraggio e generosità nel campo della lotta alle ingiustizie sociali e della affermazione della pace per realizzare una piena e completa dignità di ogni persona oltre che per la difesa della nostra Madre Terra.
Papa Francesco ha spesso affrontato questi temi, a lui molto cari, sottolineando come il problema della povertà non sia solo della Chiesa. Oggi è anche un problema dei singoli e delle comunità. Bergoglio ha ricordato più volte come non può esserci giustizia sociale “che possa fondarsi sull’iniquità” rappresentata dalla “concentrazione della ricchezza” e ha poi insistito sul valore del lavoro come mezzo di liberazione dalla povertà e dalle disuguaglianze: “la precarietà uccide la dignità, uccide la salute, uccide la famiglia”.
Dopo la crisi finanziaria, il terrorismo e la pandemia è ormai evidente come tutto il mondo sia interconnesso. Questo richiede un cambio di prospettiva e l’aggiunta di un ulteriore termine: giustizia sociale globale. Cresce l’impegno sociale dei giovani. A certificarlo è la Conferenza nazionale del servizio civile. C’è un boom di domande presentate. Urge aumentare i posti messi a disposizione. Accogliere giovani al servizio della comunità rende la nostra società più giusta e umana, creando un’empatia contagiosa.
Leggo che sono 125.286 le domande di partecipazione al Servizio civile universale presentate, un numero altissimo, a ennesima dimostrazione della disponibilità dei giovani a impegnarsi. Record di domande significa anche forte varietà di condizioni sociali, culturali, territoriali dei giovani. Le nuove generazioni prendono sul serio l’obiettivo del Servizio civile universale per conoscere i veri bisogni delle comunità, cosa che i politici dovrebbero non solo accogliere ma sostenere nei loro programmi. La pratica favorisce la conoscenza e la realtà dei problemi del Paese. Il Servizio ancora una volta raccoglie l’entusiasmo dei giovani. La loro voglia di darsi da fare. Di contribuire a costruire una società più giusta, inclusiva, resiliente e incentiva il protagonismo attivo nei territori. Un anno di pandemia ha fortemente condizionato e limitato le esperienze formative e relazionali. Il boom di domande è un messaggio esplicito. Il nuovo governo è chiamato a farsene carico. Sosteniamoli, non deludiamoli.
Il tempo quaresimale ci domanda di ritornare all’essenziale. Per molte delle grandi cose bastano poche parole. Le cose essenziali parlano da sé, sono opere, gesti che racchiudono un’eloquenza più grande. Non possono essere sostituite o mascherate con un discorso – anche se fosse molto bello. Le opere hanno il loro peso. Generano le parole, ma solo per toccarci, per arrivare in fondo al nostro cuore. Il resto è solo un’interpretazione. Non si devono confondere le opere coi fatti. I fatti sono la realtà che vediamo da fuori. Le opere – i frutti delle nostre azioni – scendono più a fondo. Non possono essere pienamente visibili. Ciò che facciamo deve arrivare nella nostra parte più profonda perché è destinata ad operare e trasformare. Nessuna delle nostre opere rimane indifferente. Tutte portano con sé conseguenze di cui non sempre ci accorgiamo. Le parole non potranno mai avere la forza delle opere. Possono solo raccontarle, interpretarle. Ma non basteranno mai.
Il Vangelo vive di questo rapporto opere-parole. Il testo di Marco che stiamo leggendo in queste settimane di Quaresima ne è uno degli esempi migliori: riduce le parole per mettere in rilievo le opere di Gesù. Anche le sue parole sono sempre inserite in un contesto operativo. La vita di Gesù non è nient’altro che la pratica del Vangelo annunciato e vissuto, quel vangelo che papa Francesco ha tolto dal cassetto e ce lo ripropone continuamente per praticarlo non per raccontarlo come una storiella. Per questo Gesù vive, agisce piuttosto che parlare. Le sue parole risultano dalle sue opere, le accompagnano. Buona Pasqua. Antonio

Circolare circolante Marzo 2021: più vicini agli Ultimi.

Carissime Persone,

così come è stato per il mese di Dicembre 2020 vi proponiamo una lettera circolare da scrivere a molte mani.

Il tema di Natale fu la gratitudine per le “buone giovani novelle” da cui eravamo stati raggiunti nonostante il momento storico di sofferenza.

Per questo Marzo 2021, il Marzo di “un anno dopo”, vorremmo condividere con voi un taglio che ci appartiene:la vicinanza con gli Ultimi che si va facendo sempre più concreta.

Vi chiediamo di unirvi a queste righe con i vostri pensieri e le vostre esperienze senza remore di “intasare la mail” o di inadeguatezza, invitiamo in particolare Te, sì, proprio Tu che solitamente leggi e rimani silenzioso e ti chiediamo di aiutarci con il dono delle tue parole.

Mi sono sentita più vicina agli Ultimi perché è mancata una persona cara e non ho potuto abbracciarla, salutarla, accompagnarla, penso ai Profughi morti in mare…”

Mi sono sentito più vicino agli Ultimi perché un mio caro stava morendo e non c’erano i farmaci per curarlo, penso ai milioni di ospedali del mondo impoverito…”

Mi sono sentita più vicino agli Ultimi perché esiste un vaccino ma a me non arriva, penso ai popoli che da sempre non hanno accesso a questo servizio…”

Ho perso il lavoro e non lo riavrò sono entrato a far parte dei milioni di persone minate nella loro dignità…”

…………………………………………………………………………………………………………………….

Rete di Alessandria:

Ieri ho saputo che compagni e compagne fattorini dei cobas, sono stati arrestati, altri

Picchiati dalla polizia per le loro battaglie. Mi sono vergognata per l’ingiustizia e la violenza da loro subita. Erano gli Ultimi che ho conosciuto da vicino, molti stranieri.

Ora dico basta, sarò come sempre al loro fianco in lotta.”

…………………………………………………………………………………………

Rete di Cagliari:

Contributo alla circolare:

“OTTO MARZO 2021, a Cagliari, MADRI CONTRO LA REPRESSIONE– CONTRO L’OPERAZIONE LINCE ,

Siamo madri  degli accusati.

Uno Stato che non si costituisce parte civile per la strage di Viareggio, che non si costituisce parte civile per il disastro di Quirra, trova invece opportuno costituirsi parte civile contro 45 giovani colpevoli solo di opporsi alla presenza delle basi militari in Sardegna, alcuni di loro rinviati a giudizio con l’accusa gravissima di associazione a delinquere con finalità terroristiche. Quei quarantacinque giovani, individuati  proprio perché giovani e pensanti,  non devono avere futuro,  deve essere impedito loro di avere progetti e sogni!

Tra migliaia di manifestanti che già da prima del 2014 portano avanti una resistenza ed una lotta contro lo stupro della Sardegna ad opera delle basi militari Nato e delle esercitazioni militari, stupro documentato dall’inquinamento irreversibile del territorio di Teulada e di Quirra, c’è un popolo e ci sono delle madri che urlano:

Giù le mani dalle  nostre figlie e dai nostri figli”.

Da qualche settimana un gruppo di madri dei/delle giovani rinviati a giudizio con l’accusa di terrorismo, si incontrano a Cagliari davanti al Palazzo di Giustizia. A 20 anni dal G8 di Genova, mentre il dissenso si è andato affievolendosi, la repressione è aumentata duramente, basti pensare alle militanti NoTav incarcerate, e alle persone indagate per aver manifestato contro le basi militari, l’occupazione militare della nostra terra.

Questo sito web utilizza cookie tecnici e di terze parti. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai facoltà di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cliccando sul pulsante di seguito, acconsenti all’utilizzo dei cookie di terze parti utilizzo in conformità alla nostra informativa sulla privacy e cookie policy. Il consenso può essere revocato in qualsiasi momento. Informazioni