HomeCircolari Locali

Carissima, carissimo
alcune settimane si è celebrata la giornata sul cibo, secondo l’indagine, gettiamo in media 524,1 grammi pro capite a settimana, ovvero circa 75 grammi di cibo al giorno e 27,253 kg annui: ca il 12% in meno rispetto alla medesima indagine del 2022 (595,3 grammi settimanali). Un dato che si accentua a sud (+ 8% di spreco rispetto alla media nazionale) e per le famiglie senza figli (+ 38% rispetto alla media italiana). Nella hit degli alimenti più spesso sprecati svetta la frutta fresca (24 grammi settimanali), quotidianamente quindi gettiamo circa 3,4 grammi di frutta al giorno e 2,3 di pane: in un anno poco più e poco meno di 1 kg pro capite; nella hit anche insalata, verdure, aglio e cipolle. Uno spreco di cibo che secondo l’agroeconomista Andrea Segrè, fondatore di Spreco Zero, vale complessivamente 6,48 miliardi € solo nelle nostre case. Nel 2022 sono andate sprecate invece nella filiera italiana oltre 4 milioni di tonnellate di cibo (per la precisione 4.240340 tonnellate), per un valore complessivo nella filiera italiana dello spreco di € 9.301.215.981. Uno spreco del cibo di filiera che pesa al 26% in agricoltura, al 28% nell’industria e all’8% nella distribuzione.
Di fronte a ciò il nostro problema più grande non è economico, non è politico, non è ideologico né religioso. Il nostro problema più grande è la mancanza di sensibilità per i nostri simili. Non sentiamo il loro grido di dolore, non vediamo la mano tesa che aspetta del cibo, non vediamo nemmeno i loro occhi supplicanti. Passiamo oltre le sofferenze che vediamo nella strada, come biblicamente hanno fatto il levita e il sacerdote nella parabola del buon samaritano. C’è voluto un samaritano disprezzato per interrompere il suo viaggio, averne compassione, guarire le sue ferite e portarlo all’osteria, lasciando tutto pagato e se ne aveva ancora bisogno, avrebbe pagato al suo ritorno. Chi è qui il prossimo, chiese il Maestro: è sempre e unicamente  il fratello ferito che ha bisogno di un altro fratello che lo aiuti.
Il nostro problema più grande non è economico, non è politico, non è ideologico né religioso. Il nostro problema più grande è la mancanza di sensibilità per gli schiavizzati, per gli impoveriti”. Perchè non sentiamo il loro grido di dolore, non vediamo la mano tesa che aspetta del cibo, non vediamo nemmeno i loro occhi supplicanti.
Noi cristiani oggi siamo solo cristiani culturali che non hanno imparato nulla del Gesù storico che è sempre stato dalla parte della vita, dei poveri, dei ciechi, degli zoppi e dei disprezzati. Ecco perché c’è così tanta disuguaglianza sociale, la più grande del mondo. Perché manca la sensibilità, la solidarietà, il senso umano, quello di trattare umanamente un altro essere umano, suo fratello e sua sorella.
Oggi si dice che il sale non è salutare e viene considerato nocivo per la salute dell’uomo. L’espressione “essere sale” assume quindi una connotazione non del tutto positiva. Non c’è da stupirsi: in tempi in cui l’indolenza e la futilità la fanno da padrone, è preferibile non essere espressivi, non avere gusto – per non rischiare di incorrere in un rifiuto. Evitando di esporci il più possibile, alla lunga le nostre qualità si affievoliscono. Non solo non entrano in conflitto con gli altri, ma sono anche facili da modellare a seconda delle esigenze di questi ultimi sentendoci continuamente autoassolti.
Lo stesso vale per quanto riguarda la luce; averla in modo così facile, spesso schiacciando un semplice pulsante di uno dei numerosi dispositivi di cui disponiamo, non ci rende realmente consapevoli di questo bagno di luce in cui siamo continuamente immersi. Proprio per questo la luminosità della notte può essere equiparata a quella del giorno e spesso ci troviamo a viverla come se fosse tale. La presenza costante di luce o di qualche oggetto luminoso intorno a noi ci dà un senso di sicurezza, ma allo stesso tempo raccoglie e danneggia anche l’intimità. Di conseguenza, a volte preferiamo fuggire dalla luce, ridurla, in modo da creare uno stato d’animo di cui l’oscurità è una componente frequente.
Come possiamo praticare e comprendere la forza di queste due cose di cui spesso non ci rendiamo conto dell’importanza che hanno per ognuno di noi, l’essere il sale della terra e la luce del mondo?La risposta si pone su due livelli. Sul primo si può notare che oggi questo grido è decisamente fuori luogo. Non piace a molte persone e ambienti perché disturba la pace e i loro interessi. Per molte delle forze che operano nel mondo, la mancanza di gusto e l’eccesso di luce sono molto vantaggiosi perché confondono, deviano e fanno si che possano prosperare il loro interessi.
In Italia i clochard sono 96 mila secondo l’ultima rilevazione Istat. Nell’immaginario collettivo i clochard sembrano individui senza volto né identità. In Italia sono morti di freddo 28 senza fissa dimora in tre settimane. Il 2023 è iniziato con una strage di innocenti ai margini della società. In questa sconvolgente si succedono tragedie sconosciute al mondo come quella di Younous Gueye Cherif, 52 anni, ucciso a Milano dalle temperature killer della notte gelida. Di lui tutto ciò che resta è un giaciglio di cartoni e coperte. A pochi passi dalla stazione percorsa ogni giorno da migliaia di pendolari. Fuori dal dormitorio del mezzanino di Milano Centrale sono decine i clochard che rischiano la vita. A soccorrerli sono gruppi solidali di volontari come i City Angels. Altri due senzatetto che si riparavano in strada come Younous sono morti nei giorni precedenti. In 22 giorni del nuovo anno le vittime di questa strage silente sono 28 in tutta Italia di cui 9 in Lombardia).
E’ stato necessario il viaggio di papa Francesco perchè i media dedicassero qualche attenzione per il Congo, dove migliaia di bambini sono sfruttati nelle miniere a cui si dedicano  40.000 bambini e adolescenti. Si dice che per ogni chilogrammo di coltan estratto nella Repubblica Democratica del Congo (RdC) muoiano due persone. E secondo uno studio dell’Institut d’études de sécurité dell’ottobre 2021, all’estrazione della maggior parte del coltan congolese si dedicano oltre quarantamila bambini e adolescenti. Il sottosuolo congolese è ricco di diamanti (la RdC è al quarto posto al mondo per quantitativi di diamanti estratti), oro (sedicesimo posto), ma ancor più significativa è la presenza di cobalto, rame e coltan, tre minerali sempre più importanti per i processi di produzione tecnologica. Ciononostante, la Repubblica Democratica del Congo è tra le cinque nazioni più povere del mondo secondo i dati UNDP: nel 2021 il 64 per cento circa della popolazione, poco meno di 60 milioni di persone, viveva con meno di 2,15 dollari al giorno. D’altronde, in buona parte proprio a causa di queste immense ricchezze del sottosuolo, è dal 1994 che quasi senza sosta il Paese è scosso da guerre civili e feroci conflitti con Stati confinanti, costati milioni di morti.
«Questo Paese immenso e pieno di vita, questo diaframma d’Africa, colpito dalla violenza come da un pugno nello stomaco, sembra da tempo senza respiro» ha detto papa Francesco al suo arrivo il 31 gennaio a Kinshasa; aggiungendo poi che «si è giunti al paradosso che i frutti della sua terra lo rendono straniero ai suoi abitanti. Il veleno dell’avidità ha reso i suoi diamanti insanguinati».
Un dramma generato dall’avidità «davanti al quale il mondo economicamente più progredito chiude spesso gli occhi, le orecchie e la bocca. Ma questo Paese e questo Continente meritano di essere rispettati e ascoltati, meritano spazio e attenzione». Un gesto forte come un viaggio di una delle poche voci forti che si levano contro le ingiustizie e lo sfruttamento dei più deboli, nella speranza che le luci sul Congo non si spengano ancora una volta subito dopo.
Antonio

Carissima, carissimo,
è uscito in questi giorni l’Atlante delle guerre e dei conflitti nel mondo. Quante cose sono cambiate in questi 12 mesi? C’è una guerra vicina, la Russia ha invaso l’Ucraina, stato sovrano in nome della liberazione dei popoli e della guerra al nazismo. E’ strano, ora è diventata la scusa per una guerra che mette in discussione tutto: equilibri, diritti e ambiente.
Quante cose sono cambiate in 12 mesi?
Il mondo è diverso, inutile negarlo, siamo tornati indietro sulle questioni ambientali, su tutto ciò che stavamo facendo per fermare i cambiamento climatico., abbattere l’inquinamento e frenare lo sfruttamento delle risorse. Nel 2022 l’inquinamento causato dalla guerra in Ucraina renderà l’atmosfera più pesante e satura. Pensate: un aereo militare consuma fino a 16.000 litri di carburante l’ora. Quanta CO2 rilascia nell’aria? Poi, la paura di restare di restare senza energia per il taglio di forniture di gas e di petrolio all’Europa e per le speculazioni nate attorno alle materie prime ha fatto riaprire all’istante le centrali a carbone e a petrolio e ha rimesso al centro del dibattito il possibile rilancio dell’energia atomica.
Infine, gli eserciti si sono riposizionati, riarmati, hanno riaffermato il loro ruolo. Ogni briciola di cooperazione internazionale è stata bruciata dalle bombe in Ucraina, dai missili nello Yemen, in Siria, dai colpi di stato in Africa e Asia. I fatti parlano chiaro, sono li, visibili.La Cina rivendica spazio e schiera la flotta per controllare il mar della Cina e riprendersi Taiwan. Gli Stati Uniti riposizionano le sue sei flotte e fanno nuove alleanze con Australi e regno Unito per controllare l’Oceano Pacifico. L’Unione Europea mette in campo una nuova brigata di pronto intervento e i singoli Paesi decidono di usare il 2% del PIL per riarmarsi.
Quante cose sono cambiate in un anno? Tante se si pensa ai diritti perduti, poche, se contiamo chi ancora muore di fame, cioè  più di 800milioni di esseri umani. Se pensiamo che un miliardo di persone vivono con 2 dollari al giorno.
Nel suo rapporto annuale di gennaio a Davos, Oxfam ha denunciato che nel mondo 2.153 miliardari detengono più ricchezza di 4,6 miliardi di persone, circa il 60% della popolazione globale.
Questi ultimi 12 mesi ci hanno tolto il fiato, sono arrivato come un uragano a rendere ancora più drammatico il tempo della pandemia da Covid-19, che non è passato, ma è ancora presente con il suo carico di morte e dolore.
Mai come in questi ultimi mesi, l’idea di un cambiamento necessario e inevitabile si è fatto strada. E’ un cambiamento che deve passare da ognuno di noi, dalle scelte che facciamo ogni giorno.Passa da modo pratico che ognuno di noi ha, di guardare ciò che accade.
Dobbiamo cambiare strumenti, parametri, dobbiamo valutare ciò che accade non con la logica di sistema, con la geopolitica che tutto spiega e giustifica. Proviamo a fare un salto in avanti. mettiamo al centro la visione della geografia dei diritti, stabilendo quali relazioni avere e che tipo di cooperazione mettere in campo sulla base del rispetto reciproco, dei diritti umani in ogni loro forma.
A tutt’oggi ragioniamo come ai tempi degli imperi e dei nazionalismi sfrenati.
Tutto è connesso ormai. Tranne noi. E questa mancanza di connessione con gli altri ci spaventa, ci fa sentire insicuri.
Una insicurezza che diventa lo strumento fondamentale di chi ci vuole convincere che dobbiamo armarci di più, consumare di più. odiare di più.
Il 2022 è stato un anno lungo,un anno di cambiamenti, trasformiamolo nel primo di tanti futuri, anni migliori.
Nel 2023 bisogna vigilare sui diritti. Perché rischiano di rotolare in un fosso.
I diritti delle donne e le libertà che hanno conquistato. I diritti degli omosessuali e di tutti quelli che una mentalità fascista ritiene “sbagliati”. Bisogna non staccare mai gli occhi dai Migranti. La legge dell’accoglienza è la garanzia di un Paese felice, il suo rifiuto è la via per un Paese infelice. Servono visionari e visionarie. La politica che ha il passo dell’anatra ci porta in un precipizio. Serve mettersi in volo.
La sinistra con le sue gelosie interne, ha favorito questo tempo buio. Se non si ripensa e non trova una forza creativa e critica contribuirà a rendere l’Italia un Paese infelice. La “questione morale” posta da Enrico Berlinguer va rimessa al centro dei loro programmi.
Oggi c’è una classe politica che sembra non conoscere quella “bellezza morale” di cui parlava Pierpaolo Pasolini. Che la sinistra, quando serviva, la sapeva criticare eccome! Chiunque ama la democrazia oggi deve “gridare le sue sconvenienti verità” come scriveva Maria Zambrano della poesia.
Su tutte le porte delle nostre città va attaccato un cartello: ”Cercasi visionari. Urgente”.
Antonio

Carissima, carissimo,
vent’anni fa avevamo sognato, noi di una certa età, che il cambio di millennio avrebbe fatto da barriera alle guerre, tutte da lasciare nel cosiddetto secolo breve delle guerre mondiali e degli stermini. Così non è stato e ci troviamo ad oggi con cinquantanove guerre nel mondo.
La guerra in Ucraina ha deluso i nostri sogni di un mondo in cui la mondializzazione del commercio diventasse mondializzazione dei diritti e dei doveri, per abitare insieme in pace la casa comune. Popolazioni e luoghi fragili pagano per primi il conto per  tutti di un ambiente maltrattato: con siccità, inondazioni, malattie, innalzamento delle temperature,  sofferenza per tutti i viventi, piante e animali compresi.
Il virus non si è stancato di mutare e ci ha privato delle nostre abitudini quotidiane. Da poco stiamo riconquistandole a fatica  e con tanta incertezza. Solo di rado il lavoro diventa una base su cui costruire una famiglia. E anche gli effetti sembrano segnati dall’evanescenza. Forse è l’incertezza il sentimento comune che ci abita in questo tempo: viviamo con l’ombrello sempre aperto.
Si pone dunque il problema di che cosa sia legittimo sperare. Tanti si rassegnano all’ingiustizia e cercano spazi individuali di felicità; altri si lasciano andare allo scoraggiamento; altri ancora lottano comunque tenacemente per la giustizia e vivono la fraternità.
La COP 27 è stata un fallimento, non mi aspettavo niente e niente è successo se non le medesime promesse. Mi è sembrato di tornare al vertice di Rio de Janeiro quando le promesse e gli accordi tra capti di Stato si sono sprecati.
Eppure al termine del vertice di Rio 92, con Alex Langer e tanti altri amici,  partimmo fiduciosi per Manaus dove avevamo organizzato un convegno di una settimana sull’Amazzonia. Convegno indetto dalla chiesa brasiliana e quella italiana. Passammo dalle grandi analisi intellettuali con le grandi denunzie dello  stato del pianeta, allo scambio di  esperienze con comunità indigene,  visitandole lungo il Rio Amazonas. Al termine c’era una grande fiducia per ciò che ascoltammo e vedemmo da parte delle comunità indigene. Ripartimmo pensando che il popolo indigeno avesse la capacità di invertire la tendenza allo sfruttamento a cui era sottoposto dall’allora governo brasiliano.
Oggi,  la crisi climatica, per essere affrontata, ha bisogno di una governance globale: altra chimera?
Le emissioni di gas serra stanno già provocando l’innalzamento del livello del mare, la riduzione del ghiaccio marino e montano. Il caldo eccessivo di questa estate ha scatenato enormi incendi. La calotta polare della Groenlandia sta collassando mentre la salute umana è sempre più minacciata dall’inquinamento atmosferico ed esposta a malattie infettive.
Noi umani siamo  a rischio di estinzione, a causa di un’insensata disuguaglianza sociale, dell’aggressione all’ambiente e di un modello di consumo insostenibile nei Paesi ricchi, imposto dal capitalismo con la sua logica centrata sul profitto.
Il cambiamento climatico è permanente e si manifesta con intense ondate di calore, riscaldamento globale, piogge torrenziali, cicloni tropicali e scomparsa dell’acqua in diverse regioni del Pianeta che ha prodotto 90 milioni di rifugiati climatici.
La foresta amazzonica   estesa in  9 Paesi, ha già perso il 30% della sua copertura vegetale, per produrre  legname  e far posto al bestiame e  alla soia, esportati in Europa e Cina.
Siamo ancora in  tempo per salvarci. E con noi la nostra Casa Comune, il pianeta Terra. Per questo dobbiamo avere il coraggio di adottare misure concrete e urgenti a livello globale, vietando di impoverire  le aree forestali native, impedire l’uso di pesticidi e sementi transgeniche in agricoltura, vietare l’attività estrattiva nei territori delle popolazioni indigene e delle comunità tradizionali nelle aree d protezione ambientali ecc.
Duemila anni fa, è venuto fra noi un uomo del tutto comune e del tutto straordinario. Ha osato credere, ha osato piegare la sua vita ad un progetto di un mondo riscattato dalla schiavitù del male, ha saputo amare anche chi lo inchiodava a una legno. La speranza porta il suo nome.
Chi crede in lui, ne riceve forza per camminare sulle sue tracce, attratto dalla stessa invincibile speranza. Come tutti, non ho alcuna certezza su come sarà il futuro prossimo ma,  riposo il mio cuore nella convinzione che Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio e  lasciarci pervadere da questo amore. Vivere la prossimità nel quotidiano è mettere in atto la speranza che ci viene dal Natale, con la sua nuova “luce” segno di nascita e rinascita. La vita è possibile solo dove c’è luce, perchè ha un effetto terapeutico e interiore. 
Se in tale contesto si pensa che ancora vi sono le ferite del Covid, le piaghe della guerra e una crisi economica con pochi precedenti. Forse possiamo pensare al Natale come un toccasana anziché farci esclusivamente prendere dalla pur fisiologica nostalgia di tempi andati. In fondo dipende da noi che possiamo provare ad essere artefici del nostro destino laddove le condizioni lo permettano. Se vogliamo, per molti di noi il Natale può certamente essere “luce”. Sogno un Natale in cui accendiamo il fuoco, ricordandoci che a nascere è Gesù. A volte, o spesso, invece illuminiamo come se dovessimo “accendere” le vetrine, le luminarie, le pubblicità, i video, i social, così per avere un po’ di luce, di fuoco. Spesso inseguiamo la luce per avere qualcosa che un poco scalda la vita, ma di certo non la soddisfa, non la riempie. A volte sembriamo persi tra festoni e luminarie, in attesa di non si sa cosa. O forse inconsciamente lo sappiamo.

Forse attendiamo un annuncio. Forse questo tripudio di luce si dimentica il “perché” a vantaggio del “come”. Tanti cuori confusamente desiderano incontrare una luce. La luce, badiamo bene, non deve per forza venderci qualcosa. Non deve rischiare di spegnersi in poco tempo. La luce, quella i cui raggi penetrano in profondità, scalda cuore e anima. La luce di cui parlo è l’alba dell’incontro con la nostra vera interiorità e con la nostra spiritualità. È la luce del Natale vero. Quello che non si vende ma riempie il cuore di ognuno di noi.

Buone feste, antonio

 

Lettera Ottobre 2022

Carissima, carissimo,
sabato 9 settembre dal palco della 29a Marcia per la Giustizia di Quarrata, si è alzato forte il grido: si metta fine a questa guerra, facciamo tacere le armi, siamo di fronte ad una crudeltà senza fine, disumana e insensata. Sono ormai 59 le guerre in atto tra locali, regionali e tra Stati.
Oggi urge riappropriarci delle proprie decisioni, partecipando ad un nuovo progetto culturale comune. E’ durante le crisi che la cultura ci permette di guardare lontano.
Il divario tra ricchi e poveri si allarga sempre di più; ormai siamo all’incredibile, sono quasi 3.000 le persone che hanno ricchezze quanto 7 miliardi degli attuali 8 miliardi che abitano la Madre Terra.
Il Grido dei poveri sale sempre più insopportabile e imprevedibile. Siamo incamminati verso un precipizio che ha tanti nomi.
Il primo è la sempre più lontana auspicata coesione sociale proprio quella che servirebbe a neutralizzare le crescenti tensioni sociali. Lo scandalo delle disuguaglianze viene in gran parte dallla speculazione finanziaria che ha come scopo primario il guadagno facile come scopo fondante, da qui una strage che non terminera mai.
Oggi dobbiamo rimettere la dignità umana al centro e su questo pilastro vanno costruite le strutture sociali alternative di cui abbiamo bisogno.
Urge costruire una nuova fratellanza, il filosofo francese Morin, diceva che “creare fratellanza è l’unico mezzo per resistere alla crudeltà del mondo”. Questa fraternità va consapevolmente coltivata, creando una volontà politica di vera fraternità, per un vero e duraturo dialogo, per scoprire la reciprocità e il mutuo arricchimento attraverso nuovi valori.
All’interno dell’attuale contesto da tempo l’uomo massa ha rinunciato al suo ruolo attivo all’interno del processo democratico, le masse sono completamente distratte dai loro desideri ed i partiti sono il sottoprodotto dell’omologazione e del conformismo. Non a caso una stragrande maggioranza di cittadini ha deciso deliberatamente di esprimere il proprio dissenso boicottando le urne elettorali. Nessuno è capace di ascoltare il dissenso, o meglio è più opportuno ignorarlo.
Non bisogna sottovalutare la capacità della società dei consumi, nel momento in cui viene messa in discussione da atteggiamenti e comportamenti capaci di minare la sua sopravvivenza, di riuscire con un abile stratagemma a rendere inoffensivo il dissenso fagocitandolo e assorbendolo al suo interno. In sostanza ogni forma di protesta, è stata abilmente in questi anni assorbita dal sistema e riutilizzata come strumento per la sua riproduzione. Siamo una società che stiamo generando puro consumo per pochi. Perché questa corsa sempre più tesa versa il consumo? Perché abbiamo sposato il fondamentalismo della crescita.
Urge iniziare a coltivare un sogno, non c’è più tempo! La mia non è una profezia, è solo l’inizio di un pensare che andiamo verso un mondo finito…
Ma allo stesso tempo urge la volontà, il desiderio, la forza e l’impegno che deve essere possibile interrompere questo circolo infinito: produzione-consumo.
Dobbiamo lavorare nuovamente e solertemente per una rivalutazione della politica, per una restituzione ai poveri e alla Madre Terra e resistere, per uscire dalla prigionia dell’impero del consumo dell’accumulazione.
Per questo le azioni individuali possono avere importanti conseguenze ed influenzare il corso della storia umana.Partendo da questa considerazione, non essendo più i Partiti e le loro Leadership, il motore del cambiamento, è necessario, impegno di ogni singolo per convincere le persone che il “sempre di più” non porta ad un benessere superiore, ma che lo stesso benessere può essere raggiunto con meno.
Lo sviluppo delle ingiustizie è direttamente proporzionale alla Società della crescita, i cui membri spinti dal produttivismo esasperato, perdono di vista ogni tipo di coscienza diventando perfino complici della distruzione dell’Ecosistema.
Anche se il futuro è imprevedibile non possiamo ignorare le evidenze del momento, per questo è importante uscire dall’ indifferentismo generalizzato tipico dell’uomo massa, e creare le basi per una ricostruzione dell’immaginario basato su un nuovo modello partecipativo e un luogo d’ascolto e costruzione, in cui sia utile porre le basi organizzative per unire le piazze allo scopo di partecipare realmente ad una nuova società, respingendo il mito storico dell’utilità e del progresso e riscoprire che la felicità dell’uomo non passa dal vivere molto per consumare molto, ma dal vivere bene in relazione con gli altri uomini e donne e la Madre Terra, per questo urge che condividiamo con chi non ha.
Scrivo oggi martedì 11 ottobre, la stessa di sessanta anni fa, il 1962 fu la data che segnò l’inizio del principale evento ecclesiale del XX secolo.
Sessanta anni fa, nella basilica di San Pietro, Giovanni XXIII avvia il Concilio ecumenico Vaticano II. Per conferire nuova vitalità alla Chiesa. Ed aprire nuove vie nel dialogo ecumenico.
Le modalità di attuazione del Concilio sono state profondamente diverse nelle varie parti del mondo, le Chiese più giovani e più povere dei Paesi del Sud del mondo hanno saputo recepire in modo più creativo e innovativo il messaggio conciliare. In Europa, in particolare, la sfida della secolarizzazione e dell’individualismo radicale ha reso più difficile l’accoglienza di quel vento di rinnovamento comunitario originato dal Concilio. Ma anche nelle chiese del Sud America e dell’Africa si presentano oggi sfide altrettanto insidiose, una mancanza di lettura politica del messaggio conciliare, ha lasciato inevasa una domanda di religiosità popolare. Che è stata invece interpretata dal diffondersi di miriadi di Chiese evangeliche pentecostali e del loro radicarsi negli strati più popolari che stanno ostacolando Lula per la corsa alla presidenza.
Non a caso il papa Francesco ha voluto aprire il Giubileo della misericordia -ancor prima che a Roma, a San Pietro- nella cattedrale di Bangui. Capitale della Repubblica Centroafricana.
Penso all’ecumenismo e al dialogo interreligioso, alla custodia del Creato e l’ecologia integrale,all’accoglienza dei immigrati e la convivenza interculturale, alla collegialità nella Chiesa e l’apertura verso i divorziati, infine; la presa di distanza da ogni forma di potere.
Si tratta di prospettive che sono legate tra loro da fondamentali principi: l’inclusione, la comprensione, l’uguaglianza nella dignità e la misericordia. Al quinto Convegno nazionale della Chiesa italiana a Firenze Francesco ha dichiarato con forza il suo no ad una Chiesa ossessionata dal potere. E ha aggiunto, significativamente, che gli piace una Chiesa italiana inquieta. Sempre più vicina agli abbandonati. ai dimenticati, agli imperfetti. Quindi, Francesco non ha certo modificato i principi fondamentali della dottrina della Chiesa, ma ha saputo presentarli non come dogmi lontani dalla vita delle persone. Bensì come vie per trovare un significato pieno alla propria vita, credenti e non credenti.
Papa Francesco appare in tutto e per tutto figlio del Concilio, non può vantare di essere stato uno dei padri conciliari. Ma forse, proprio per questo, è in grado di realizzare le novità conciliari nella loro interezza e integrità, arricchendole, a sessant’anni di distanza, di una ulteriore carica profetica e innovativa contro il fondamentalismo della crescita.
Antonio

Settembre 2022
Carissima, carissimo,
la Madre Terra la (Pacha Mama), il creato e le sue creature gridano per la condizione in cui versa la Casa Comune. In balia dei nostri eccessi consumistici, essa geme e ci implora di fermare i nostri abusi e la sua depauperazione. Molte specie si stanno estinguendo ma gridano anche gli uomini e in particolare i Popoli nativi e i più poveri, esposti alla crisi climatica: sono già 90 milioni i profughi climatici. Soffrono l’impatto con la siccità, inondazioni, uragani e ondate di caldo sempre più intense e frequenti.
Urge cambiare, modificare gli stili di vita, lo stato della Casa comune merita la medesima attenzione di altre sfide globali quali le gravi crisi sanitarie e i molteplici conflitti bellici ancora esistenti.
Piangiamo ogni giorno per gli incendi, lo scioglimento dei ghiacci, la siccità; ma siamo disposti a chiedere con forza alla politica una cambiamento radicale. Penso alla gestione dei rifiuti fortemente in mano mafiosa, lo dimostrano i continui incendi di milioni di tonnellate di rifiuti stipate stipati in grandi magazzini o il loro trasferimento in Africa corrompendo sistemi locali. Quando comprenderemo che il futuro dipende principalmente da noi?
Urge una coscienza critica, una coscienza che si fa realmente critica di quella mentalità che noi chiamiamo buon senso che è gestito da chi ha in mano le leggi del potere e dell’informazione, per cui i buon senso -che non interroga, che non indigna- diventa tenere le cose come sono a vantaggio di chi ha, la stragrande minoranza dell’umanità: noi!
La coscienza critica, invece, sta nel mettere in crisi questo tipo di struttura di potere e guardare alla realtà di come vengono divisi i beni della Madre Terra, chi ne usufruisce e chi li agogna. Oggi viviamo nella ragionevolezza della politica, l’attuale campagna elettorale ce lo dimostra in modo chiaro, quali sono i problemi: il prezzo del gas, l’inflazione, i sussidi, la diminuzione delle tasse, le bollette… tutto a salvaguardia del mondo dei potenti e per chi è già nel benessere, ma la vera politica è quella di orientare il mondo a vantaggio delle donne e degli uomini concreti, degli impoveriti (nessuno nasce povero, è questo sistema che poi lo crea), dell’indifeso.
Oggi è follia il mantenimento del mondo a vantaggio dei potenti: l’unica possibilità rimastaci è quella di lavorare per un mondo che sia a misura di uomo. In questo senso penso alla follia della pace. Possiamo anche chiamarla utopia, nel senso che è una cosa grande e difficile che forse non riusciremo a pieno a realizzare, ma che per questo siamo chiamati a realizzarla  giorno dopo giorno.
Penso a papa Francesco, grande contestatore di fatti concreti, penso alla Laudato Si con la proposta dell’ ecologia integrale, alle sue prese di posizioni su tutte le guerre, al suo continuo richiamo alla riscoperta del Vangelo, troppo spesso lasciato ad impolverarsi nei cassetti delle scrivanie, urge renderlo vivo, facendoci impegnare tutti, credenti e non credenti alla creazione della pazzia di un mondo migliore, di vita e di libertà per tutti, per esorcizzare la presunta ragionevolezza che ci viene insegnata dai potenti e dai ricchi, e che preparerebbe invece la follia della distruzione umana.
Viviamo in un mondo organizzato secondo lo scambio di favori. Chi vuole funzionare nella società moderna, deve entrare in una rete di vari rapporti in cui si deve sempre dare qualcosa per guadagnare qualcos’altro di nostro interesse. Sembra una cosa normale; partendo dall’educazione in famiglia fino ai rapporti commerciali. Ma, d’altro lato, sappiamo bene che nei rapporti umani non basta solamente il conto di guadagni e di perdite. Ciò che veramente conta tra gli uomini sono i rapporti non stimabili con prezzi e favori.  Quindi, ci sono due misure, due modi di relazionarsi con le persone. Potrebbero essere definiti uno “commerciale” e l’altro “disinteressato”. Il primo è rappresentato dal circolo continuo e sempre più radicato nella rete dei favori. Le persone sono viste come risorse potenziali di favori: più qualcuno è potente, più persone cercano di relazionarsi con lui. Non importa la qualità umana di questa persona, ma solamente i favori che può offrire. Questa è la logica, in vari contesti sociali le persone vengono classificate a seconda del loro potenziale di offrire favori. Il primo posto a nozze o a qualsiasi banchetto di solito viene riservato a qualcuno di importante, a cui dobbiamo (o potremmo dovere) molto. La vergogna dell’ultimo posto significa semplicemente che in un gruppo abbiamo una posizione misera. Non significhiamo niente.  Quindi non possiamo offrire molto, allora non possiamo sperare di molti favori. Le configurazioni sociali esprimono proprio queste differenze essenziali tra le persone. Non tutti siamo uguali. Sono quindi due le logiche: quella dello scambio e la prospettiva disinteressata. Non possiamo evitare la prima, che dovrebbe essere gestita bene, con tanta prudenza, umiltà e sensibilità, rispettando la misura umana, la seconda è quella della creazione della fraternità. 
Antonio

Carissima, carissimo,
questa mattina mi sto interrogando sul rapporto che c’è tra la corretta gestione del tempo e la spiritualità. Abbiamo sempre fretta. Ci manca il tempo. Non abbiamo tempo. Il tempo vola. Anche le vacanze sono vissute sotto la pressione del tempo. In pochi giorni si deve riuscire a fare tanto. E magari si ritorna più stressati di prima o con l’impressione di non aver sfruttato bene il tempo.
Ritrovare se stessi, significa inevitabilmente fermarsi, rallentare, sostituire obiettivi pratici ed utilitaristici, con momenti di pura gratuità e riflessione; sedimentare le nostre esperienze di vita, coglierne il valore e il senso, sentirsi radicati nella propria interiorità e capaci noi di pilotare l’esistenza.
L’opposto dello sradicamento a cui ci porta la fretta, la necessità di fare tante cose, il bisogno di rendere, la preoccupazione di essere efficienti: Spesso il riuscire a fare tanto fa a pugni con il riuscire a fare bene.
Con l’avvento della tecnica, specie in questi ultimi decenni, la nostra società ha impresso l’acceleratore a tutto… Spesso nel nome del progresso!
Ciò fa si che sempre di più le persone che sentono la fatica di dover sempre correre, di doversi affannare in continuità per qualche cosa. Quante cose andrebbero in maniera ben diversa se invece di rincorrere le necessità a cui ci hanno obbligato i nostri sistemi di socializzazione, se sapessimo davvero fermarci, fare il punto della situazione, rivedere la gerarchia delle priorità che ci guidano. Per poi ripartire… Saper ricominciare sempre a tutti i livelli, è garanzia di saggezza e di sana spiritualità. Ciò implica sospendere l’uso sfrenato dell’acceleratore, per imparare a vivere più lentamente, più in profondità, assaporando, centellinando.

Certamente siamo tutti consapevoli che la pandemia e l’attuale l’invasione della Russia in Ucraina stanno cambiando le nostre relazioni. Non solo quelle personali e sociali, ma anche quelle politiche, commerciali, economiche…
Ha cambiato tutti il mondo della comunicazione in ogni ambito, rendendola più agile, almeno da un punto di vista di collegamenti, ma allo stesso tempo più continua e, anche, più insidiosa.
Una certezza, però è forte e chiara, c’è tanto da fare. E’ tempo di mettere da parte i conflitti e i protagonismi per essere responsabili e impegnarci a ripartire superando ogni tipo di distanza, non solo quella sociale, per costruire relazioni e rapporti affidabili.
È tempo di cambiare la mentalità crescente di conflittualità ed interessi per cercare veramente la convivenza di tutti e tra tutti, costruendo la pace nella solidarietà e nel rispetto reciproco.
Il bene comune sociale, la vita di ogni persona così come la sua dignità umana, non possono essere oggetto di teatrini politici e di baratti economici. La salute di un bambino come quella di un nonno, in qualunque continente, è un bene che non può in alcun modo essere oggetto di interessi economici e di brevetti privati.
La vita e tutti i beni comuni che ne sono garanzia di qualità e dignità, ci appartiene e ci riguarda tutti allo stesso modo.
La questione delle disuguaglianze sta sempre di più assillando l’opinione pubblica, per le conseguenze deleterie e minacciose che essa sta producendo in seno alla nostra società ma nel mondo intero. L’aumento progressivo della ricchezza da una parte e della povertà dall’altra, sono una mina vagante per l’avvenire dell’umanità. E’ inutile riportare ancora una volta qui le cifre di questo scandalo crescente. Sono cifre ormai note a tutti. La ricchezza mondiale è in mano a pochissimi individui e, su un piano più esteso a pochissimi popoli.
Tutto ciò avviene causa gli egoismi, le sopraffazioni, le ingiustizie di cui gli uomini da soli e in collettività sono maestri specializzati.
Chi porrà rimedio a tutto questo?
A noi la scelta, nasconderci o darci una mano!
La Rete Radié Resch, è nata per approfondire, per capire e denunciare, per questo abbiamo creato relazioni ugualitarie con le comunità referenti dell’America Latina, della Palestina, dell’Africa per poter confrontarsi e sostenersi.

Sappiamo quali sono i meccanismi che determinano la povertà della maggioranza degli abitanti del mondo, per questa presa di coscienza sociale, politica e religiosa (per chi è credente di qualsiasi religione) sosteniamo progetti di solidarietà verso comunità in cammino per la loro liberazione.
Antonio

29a Marcia per la giustizia
Quarrata (Pistoia)
Sabato 10 settembre 2022 ore 20,45

Ritrovo in piazza Risorgimento alle ore 20,45
Alle ore 21,00 inizieranno le riflessioni
da parte degli invitati

FERMIAMO TUTTE LE GUERRE
Antonietta Potente, teologa
don Luigi Ciotti, fondatore Gruppo Abele e Libera
don Mattia Ferrari, cappellano della nave Mediterranea
Mohamed BA, senegalese, attore e scrittore
Moni OVADIA, attore e poeta
Nello SCAVO, inviato di Avvenire

 

Carissima, carissimo,
l’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo e del governo di Putin è totalmente inaccettabile. Va fermata subito, le truppe russe devono rientrare immediatamente nei propri confini. Su questo non ci possono essere ambiguità e chi pensa ancora che “il nemico del mio nemico è mio amico”, arrampicandosi sugli specchi per giustificare l’ingiustificabile, continua a capire poco o nulla della storia e del presente.
Credo che lo sgomento e la sofferenza stia prendendoci ad ogni ora di più. Sulle cose che ciascuno già sente non saprei nemmeno assumermi un peso così terribile. In questa comunicazione voglio solo ricordare come chi ha visto insieme già da anni l’emergenza nucleare, climatica e della ingiustizia abbia colto il segno di una situazione in cui il tempo viene a mancare. Siamo molto oltre il limite e facciamo finta che niente debba cambiare. Occorre molto coraggio e anche la forza di non trovare solo in un nemico certamente spregevole le ragioni del precipitare della situazione. Purtroppo anche questa volta c’è di mezzo il potere delle armi e il dominio del denaro sotto molteplici forme e da più parti: nessuno è innocente, a partire dall’accaparramento delle risorse energetiche. Perché tutta questa frenesia ad accumulare, possedere e consumare fa parte del mondo che stiamo rendendo inabitabile?
Quello che sta succedendo non lascia le cose come prima e se vogliamo sconfiggere la cultura della guerra, dobbiamo anche essere in grado di realizzare quelle modifiche capaci di costruire davvero un’Europa sociale, un’Europa in cui non solo il problema dei profughi, ma quello più generale dell’integrazione diventi uno dei fondamenti per politiche diverse da quelle realizzate finora.
Credo che i movimenti e i popoli debbano opporsi alla guerra per andare più a fondo con la propria agenda: il radicamento territoriale per esercitare l’autonomia e l’autogoverno, costruendo “mondi altri”, nuovi e diversi da quelli capitalisti, patriarcali e coloniali. Nelle guerre, i popoli perdono sempre e vincono le grandi imprese capitaliste che si preparano a ridisegnare i territori conquistati a proprio vantaggio, sfruttando i beni comuni per mercificarli. Per questo è necessario boicottare le guerre, perché non ci sono guerre giuste, dal momento che quelle realmente esistenti sono guerre di espropriazione attraverso il genocidio.
Purtroppo oggi la guerra è la continuazione della politica con altri mezzi.
Attualmente sono 22 le guerre regionali, penso alla tragedia dei bambini in Yemen, ne muoiono a centinaia di fame, alla tragedia che si sta consumando in Afghanistan, alla Siria, al Sudan… che si combattono nell’indifferenza generale perchè sono lontane, riguardano “altri”. Assistiamo ad una continua  spoliazione dei popoli originari, neri, contadini e meticci per accelerare e affermare il nostro dominio, lasciando miliardi di uomini, donne, vecchi e bambini nell’indigenza più assoluta. Oggi il compito dei popoli, in questo periodo di guerre atte a confermare il potere, è quello di preservare la vita e prendersi cura della madre terra e di evitare i genocidi. 
Come funziona la macchina dei media e delle opinioni al tempo della guerra all’Ucraina? Segue lo schema già collaudato con la pandemia, con i grandi temi storici e con le gravi crisi: in primo luogo diventa monomaniacale, ossessivo, pervasivo, passa da tema principale a tema unico dei telegiornali, degli approfondimenti. Non accadde neanche durante la guerra mondiale che i giornali fossero ridotti al solo tema principale di quei giorni.
La fabbrica del consenso fornisce poi la ripetizione all’infinito dell’Identico: fiumi di servizi e di reportage che si discostano poco o nulla, che riferiscono ogni giorno la stessa versione ufficiale dei fatti e commentano le stesse immagini restando nello stesso ambito, con un sottofondo da propaganda di guerra.
La guerra deve fermarsi immediatamente. Occorre aprire una discussione in cui la diplomazia affronti i temi che hanno condotto a questa situazione. Considerare la guerra uno strumento normale di regolazione dei conflitti e dei rapporti tra Stati e popolazioni è ciò che l’Europa deve evitare. Dobbiamo cogliere quello che c’è di positivo in mobilitazioni, per consolidare i valori democratici attorno all’Europa affinché propositi diversi convergano verso un fine comune, di sostegno e solidarietà. Non possiamo non considerare i problemi non risolti: dal ruolo della Nato, alla questione delle minoranze e delle popolazioni non integrate, agli interessi delle singole nazioni.
Ma non voglio prolungare questa prospettiva bellicosa, veramente insana al punto di essere suicida. Ma questo scontro di poteri rivela l’incoscienza degli attori sullo schermo sui rischi reali che gravano sul pianeta che, anche senza armi nucleari, potrebbero mettere in pericolo la vita umana. Si dice che tutte le armi di distruzione di massa si siano rivelate del tutto inutili e ridicole di fronte a un virus minuscolo come il Covid-19.
Questa guerra rivela che i responsabili del destino umano non hanno imparato la lezione di base del Covid-19. Questo, non ha rispettato le sovranità e i limiti nazionali. Ha colpito l’intero pianeta. L’epidemia richiede che la governance globale sia stabilita di fronte a un problema globale. La sfida che va oltre i confini nazionali, è quella di costruire la Casa Comune.
Non si sono resi conto che il grande problema è il riscaldamento globale. Siamo già al suo interno, perché sono visibili gli eventi fatali di inondazioni di intere regioni, tifoni e scarsità di acqua dolce. Abbiamo solo 9 anni per evitare una situazione di non ritorno. Se entro il 2030 raggiungiamo 1,5 gradi Celsius di calore, non saremo in grado di controllarlo e andare nella direzione di un collasso del sistema Terra e del sistema vitale.
Adesso siamo di fronte alla tragedia dei profughi, credo che non solo l’Italia ma tutta l’Europa dovrà prepararsi, anche perché i primi profughi arriveranno proprio nei paesi che li rifiutano. Penso che sarà l’occasione per rivedere il famoso regolamento di Dublino.
La cosa ancora più vergognosa è quello a cui assistiamo oggi… il razzismo nell’accoglienza. La Polonia, che fino a ieri (e oggi ancora!!!) usava cani, idranti, droni, per respingere dietro il filo spinato poche migliaia di disperati ammassati al confine, anche loro in fuga da guerre sanguinose e povertà, oggi spalanca le frontiere a milioni di persone, senza alcun problema; ovviamente guardando bene al tono della loro pelle. Quelli “troppo scuri” da anni emigranti lavoratori in Ucraina non vengono fatti passare. Tutto questo è uno schiaffo a tutto il genere umano. E pare tutto così “bello, buono”… ma quant’è brava, l’Europa, ad accogliere…
“Le guerre sono fatte da persone che si uccidono senza conoscersi… per gli interessi di persone che si conoscono ma che non si uccidono” scriveva Pablo Neruda. È ciò a cui assistiamo anche oggi in Ucraina, con l’ennesimo carico di morti, feriti, terrore e distruzione e le centinaia di migliaia di persone che fuggono disperatamente dal loro Paese.
Urge costruire la cultura del dialogo, ricostruire una nuova Comunità mondiale che poggi sulla ricchezza delle differenze e sull’empatia.
                                   

Carissima, carissimo,
questa pandemia ci sta insegnando una cosa importante, che nessuno si salva da solo, che la nostra vita (anche se non lo vogliamo) è connessa con il resto del mondo e che ne possiamo uscire solo tutti insieme. Lo abbiamo annunciato con uno slogan dai balconi nella primavera di 2 anni fa con quel Ce la faremo”.
La lezione dei vaccini sta nella vittoria del “noi” sull’io”, sul farsi carico tutti insieme di questo tempo e di prodigarsi per dare ciascuno il proprio contributo per uscire dalla pandemia. Facile a dirsi e difficile a farsi. Ragionare in termini di “noi” è scomodo, ci costringe ad uscire dalle nostre sicurezze ed ad affrontare nuove esperienze. Per indole a nessuno piace cambiare se non si è costretti, troveremo mille motivi per desistere.
Questa pandemia ci sta insegnando che coltivare solo il proprio orticello non è la soluzione. La paura non può avere la meglio sul futuro. Ce lo ricorda Papa Francesco parlando dei vaccini come di “un atto di amore disinteressato, come di un modo semplice ma profondo di promuovere il bene comune e di prenderci cura gli uni degli altri”, bisogna intervenire a livello globale, far sì che anche ai paesi più poveri sia consentito l’accesso ai vaccini.
Con la pandemia le disuguaglianze sono aumentate.
Si è indebolire il diritto alla scuola, alla mobilità, alla formazione lavorativa, allo sport, alla fruizione della cultura, della natura, dell’intrattenimento, al gioco, alla convivialità e alla condivisione. Ciò ha significato allargare la forbice fra coloro che vedono garantito tutto questo dal normale stato di diritto e fra i pochi fortunati che riescono ad accedervi, anche in una situazione di emergenza, grazie a risorse e spazi privati.
Quello che abbiamo appena descritto è il risultato più nefasto della pandemia, ovvero un’accelerazione spaventosa delle diseguaglianze a livello mondiale.
A certificare questo vero e proprio solco tracciato tra ricchi e poveri, l’ultima in ordine di tempo, è stata l’Ong Oxfam, tramite il rapporto “La pandemia della diseguaglianza”, pubblicato a metà gennaio.
Lo studio rileva che nei primi 2 anni di pandemia i 10 uomini più ricchi del mondo hanno più che raddoppiato i loro patrimoni, passati da 700 a 1.500 miliardi di dollari, al ritmo di 15.000 dollari al secondo, nello stesso periodo si stima che 163 milioni di persone siano cadute in povertà a causa della pandemia.
Sempre per rendere l’idea vale la pena riportare qualche altro dato raccolto dalla Ong. “In questo momento le 10 persone più ricche del mondo detengono una ricchezza sei volte superiore al patrimonio del 40% più povero della popolazione mondiale, composto da 3,1 miliardi di persone” ha spiegato Gabriela Bucher, direttrice di Oxfam International. E ancora, il surplus patrimoniale del solo Jeff Bezos, fondatore di Amazon, nei primi 21 mesi della pandemia (+81,5 miliardi di dollari) equivale al costo completo stimato della vaccinazione per l’intera popolazione mondiale.
La pandemia ha infatti non solo ha contribuito ad allargare la distanza tra una minoranza di super ricchi e una fetta importante di popolazione mondiale che vive nell’indigenza ma ha inoltre lanciato e fatto definitivamente affermare alcuni settori della new economy e affossato altri dell’economia tradizionale. Ad esempio, questa accelerazione spaventosa ha offerto grandi opportunità di mercato che sono state colte dall’informatica, dalla cyber sicurezza, dal mangiare quotidiano e dalle grandi piattaforme digitali dell’intrattenimento ma ha spazzato via migliaia di posti nel commercio tradizionale, nella ristorazione e nel turismo. Molti lavoratori della classe media che conducevano tenori di vita più che dignitosi nella migliore delle ipotesi (nei Paesi che li prevedono) ora sopravvivono con sussidi e aiuti di ogni tipo.
I rapporti però ci dicono che la ricchezza non è sparita ma si è solo spostata concentrandosi sempre di più nelle mani di pochi. In un’ottica di una giusta redistribuzione c’è anche chi parla di un reddito unico universale per tutti coloro che restano senza lavoro. Una soluzione che non si può escludere ma sulla quale non può reggere la sostenibilità del sistema economico mondiale. Ancora più necessario sarebbe allargare le opportunità della tanto declamata transizione ecologica finanziando un piano mondiale di riconversione dei sistemi di produzione. Agricoltura, industria e servizi necessitano di nuove competenze che il mercato non offre e che potrebbero essere apprese da milioni di persone che chiedono di rientrare nel mercato del lavoro.
Per fare tutto questo, urge una rapida uscita dalla pandemia che mina anche il futuro dei più giovani. In questi due anni la dispersione scolastica ha raggiunto livelli record anche in molti Paesi occidentali dove sono aumentati i ragazzi che non studiano e non lavorano. Due anni di disagi e distanziamento hanno creato un barato educativo e didattico che avrà conseguenze nefaste per molti anni a venire e che si riverbera soprattutto sui figli delle famiglie meno abbienti, che non hanno i mezzi per colmare privatamente queste lacune formative.
E’ entrata con forza, senza chiedere il permesso una parola comune: paura. La paura, spesso, genera angoscia e paralizza non solo il corpo, ma anche la mente. Solo chi riesce ad affrontare le proprie paure allarga i confini dell’immaginazione e dell’azione. Affrontarla significa addentrarsi nell’ambito della ragione, significa osare mettere in discussione ciò in cui crediamo, ciò che siamo e che ci circonda, non allo scopo di confermare i nostri timori, ma per aprirci alla scoperta delle nostre origini e dei nuovi mondi a cui siamo esposti ogni giorno.
Dal Sud del mondo ci giungono continue grida di sofferenza, richieste di giustizia e di aiuto. I profughi aumentano ogni giorno per le cause che noi ben conosciamo -guerre, carestie, oppressioni civili e religiose, e per il cambiamento climatico- ma i governanti non hanno la capacità di vedere, pensare, agire per affrontare tutto ciò, hanno solo il desiderio di parlare all’egoismo e alla paura che abbiamo dentro, quindi urge un’inversione di tendenza, urge impegnarsi quotidianamente per creare una nuova coscienza planetaria che contempli una nuova azione politica e di solidarietà.                                                                                            

Carissima, carissimo, anno nuovo, vita nuova? Dipende. Possiamo continuare a ingozzarci di carne e dolci, inzuppati di bevande alcoliche, come se la gioia uscisse dal forno e la felicità venisse imbottigliata. O l’opzione di un momento di silenzio, una preghiera, l’effusione di umanità in abbracci affettuosi. Dobbiamo ritrovare l’umanità. Spogliarci dal lupo vorace che, nell’arena competitiva del mercato, ci rende estranei a noi stessi. Perché accelerare così tanto se dobbiamo fermarci al semaforo rosso? Perché tanta dipendenza dal cellulare e difficoltà nel dialogare faccia a faccia? In politica, la tolleranza è complicità.
Anno di nuova qualità della vita. Meno ansia e più profondità. Urge rinascere. Immergerci in noi stessi, facendo spazio, braccia e cuori si aprino agli altri. Ricreare e appropriarsi della realtà circostante, libera dalla pastorizzazione che ci massifica nella mediocrità bovina di chi rimugina sulle meschine abitudini, come se la vita fosse una finestra da cui contempliamo, notte dopo notte, la realtà che sfila negli illusori sogni ad occhi aperti di una telenovela.
La pandemia del coronavirus sta rigettando tutte le tesi del neo-liberismo e dello stesso capitalismo. Entrambi difendono la competizione, mentre adesso l’importante è la cooperazione e la solidarietà. Difendevano l’individualismo quando ora ci rendiamo conto del fatto che tutti siamo interdipendenti.
Sfruttavano in una forma impietosa la natura e ora ci rendiamo conto che dobbiamo rispettare e prenderci cura della Madre Terra, in quanto il virus è una reazione e una rappresaglia della stessa Terra contro le aggressioni che gli facciamo da più di due secoli. Il piccolo sta sconfiggendo il grande.
Il coronavirus rende ridicolo tutto l’apparato bellico dei paesi militaristi che hanno costruito armi di distruzione di massa, nucleari, chimiche e biologiche. Ci sta dando una lezione: cosi come stiamo trattando la Casa Comune, con pochissimi miliardari a spese di miliardi di poveri e della sistematica depredazione della natura, non possiamo continuare. Il virus non distingue ricchi e poveri, gente di potere e altri senza potere. Attacca indistintamente tutti.
Sicuramente non distruggerà la specie umana, ma la Madre Terra ci sta dando segnali. Questa è la prima guerra globale dentro un mondo globalizzato. Tutti sono colpiti: o stabiliamo relazioni di solidarietà e cooperazione, prendendoci cura gli uni degli altri o ingrosseremo la processione di quelli che spingono nella direzione di un abisso. Possibilmente il mondo sarà un altro dopo che avremo attraversato la crisi del coronavírus. O il sistema si imporrà con ancora più violenza, o dovremo cambiare la direzione del nostro destino su questo pianeta.
La pandemia ci fa scoprire le nostre false sicurezze e la nostra incapacità di vivere insieme. Questo tempo così difficile ci aiuta a comprendere che ci sono anche altre malattie sia fisiche che spirituali. Abbiamo bisogno gli uni degli altri e soprattutto di qualcuno che dia un senso profondo alla nostra vita.
Gesù è venuto nonostante le barriere, le umiliazioni, le negazioni che vengono disseminate, nonostante gli scenari di guerra in Yemen, Siria, Afghanistan, Ucraina, Bielorussia e delle decine di conflitti dimenticati in Africa e in Asia.
Donne, uomini e bambini trovano rifugio solo nelle capanne della marginalità globalizzata di un mondo che cancella tutto ciò che contrasta con l’effimero e l’utile economico.
Quanti discendenti dell’assassino Erode ci sono oggi, dallo sterminio dei bambini ai quali mancano i farmaci basilari mentre si spendono miliardi per armamenti sempre più sofisticati e crudeli, all’infanzia ridotta alla fame e al gelo lungo le frontiere di “nonna Europa”. Ma quale nonna lascerebbe i nipoti morire di freddo davanti ai muri dell’indifferenza spietata e del calcolo geopolitico?
Mai quanto in pandemia l’egoismo uccide: che senso ha vincolare ai brevetti la diffusione di un vaccino che, come disse lo scienziato Sabin per l’antipolio, deve essere patrimonio dell’umanità e non strumento di tornaconto per l’industria farmaceutica? Papa Francesco ha ribadito la necessità di rendere universale l’accesso alla vaccinazione perché “nessuno si salva da solo”, lasciare miliardi senza immunizzazione equivale a condannarsi a continue mutazioni del virus e ad una emergenza senza uscita. Anche questa è l’avidità omicida dei moderni Erode.
La stessa che costringe famiglie sempre più disperate ad affidare i loro piccoli, alle acque in tempesta del Mediterraneo: ottomila bambini arrivati nel 2021 senza genitori, il doppio dello scorso anno. Quali ferite rimarranno nel cuore di questi bambinelli sopravvissuti alla brutalità di un tempo ostile e privo di Misericordia? Che adulti diventeranno i bambini che il terzo millennio rifiuta?
don Tonino Bello ci esortava così a non avere paura: “La speranza è stata seminata in te. Non avere paura, amico mio. Dio è sceso su questo mondo disperato. E sai che nome ha preso? Emmanuele, che vuol dire: Dio con noi. Coraggio, verrà un giorno in cui le tue nevi si scioglieranno, le tue bufere si placheranno, e una primavera senza tramonto regnerà nel tuo giardino”

Antonio

Adesso segue “Felice Anno Nuovo” del nostro fratello Frei Betto
Desidero un Anno Nuovo dove, a Dio piacendo, tutti i bambini, quando accendono i loro apparecchi elettronici, ricevano un bagno di Mozart, Pixinguinha e Noel Rosa; imparino la differenza tra impressionisti ed espressionisti; vedano spettacoli e dormano dopo aver detto le preghiere.
Desidero un Anno Nuovo in cui, in campagna, ognuno abbia il suo pezzo di terra, dove prosperino arance e ortaggi, e volino i passeri tra le vacche da latte. In città, un tetto sotto il quale brilli la cucina con pentole piene, la sala sia tappezzata di rammendi colorati, la foto a colori degli sposi esposta in una cornice ovale sul divano.
Aspetto un Anno Nuovo in cui le chiese aprano le porte al silenzio del cuore, l’organo sussurri il canto degli angeli, la Bibbia sia condivisa come il pane. La fede, di pari passo con la giustizia, faccia sì che il cielo smetta di fissare lo sguardo su coloro a cui è negata la felicità su questa terra.
Un Anno Nuovo Felice con le coppie oziose nell’arte dell’amore, la casa che odora di profumo, i figli che contemplano i volti appassionati dei loro genitori, la famiglia così assorta nel dialogo da non rendersi nemmeno conto che TV e cellulari sono dispositivi muti e ciechi in un angolo della stanza.
Auguro un Anno Nuovo in cui i sogni libertari siano così forti che i giovani, con il cuore che pulsa di ideali, non ricorrano alla chimica delle droghe, non temano il futuro, né si esprimano in dialetti incomprensibili. E che si presentino alle urne di ottobre per salvare le politiche pubbliche di protezione sociale, la riduzione delle disuguaglianze sociali, l’autostima del popolo brasiliano e la sovranità nazionale.
Spero in un Anno Nuovo in cui ciascuno di noi eviti di accumulare rancori nelle pieghe del proprio cuore e che lavi le pareti della memoria dalle ire e dai dolori; non scommetta su corse con il tempo né registri la velocità del tempo in base alla frequenza cardiaca.
Un Anno Nuovo per assaporare la brevità della vita come se fosse perenne, in compagnia di orafi di incanti.
Auguro un Anno Nuovo, in cui a tutti sia garantito il diritto al lavoro, l’onore di un salario dignitoso, le condizioni umane di lavoro, le potenzialità della professione e l’allegria della vocazione.
Prego per un Anno Nuovo nuovo anno in cui la polizia sia conosciuta per le vite che protegge e non per gli omicidi che commette; i detenuti rieducati alla vita sociale; e che i poveri riescano a restituire agli occhi della Giustizia il disegno della cecità che li esenta.
Un Anno Nuovo senza politici bugiardi, autorità arroganti, funzionari corrotti, adulatori di ogni tipo. Liberi da estasi infantili, la politica sia la moltiplicazione dei pani senza miracoli, dovere di alcuni e diritto di tutti.
Spero in un Anno Nuovo in cui le città tornino ad avere piazze alberate; le piazze, panchine accoglienti; le panchine, cittadini a cui è concesso il sano svago di contemplare la natura, ascoltare in silenzio la voce di Dio e festeggiare con gli amici le piccole cose della vita – una serie di ricordi, una partita a carte, le risate provocate da chi si distingue come il migliore narratore di aneddoti.
Auguro un Anno Nuovo dove l’uomo non umili mai la donna; l’insegnante di cittadinanza non getti carta per terra; i bambini lascino il posto ai più vecchi; e la distanza tra pubblico e privato sia rispecchiata dalla trasparenza.
Desidero un Anno Nuovo di libri saporiti come i popcorn, il corpo meno intasato di grasso, la mente libera dallo stress, lo spirito inserito in una sala da ballo al suono di misteri più profondi.
Attendo un Anno Nuovo il cui evento principale sia l’inaugurazione del Salone della Persona, dove vengano presentate alternative, affinché mai più un essere umano si senta minacciato dalla povertà o privato del pane, della pace, della salute, dell’educazione, della cultura e del piacere.
Un Anno Nuovo in cui la competitività lasci il posto alla solidarietà; l’accumulazione alla condivisione; l’ambizione alla meditazione; l’aggressività al rispetto; l’idolatria del denaro allo spirito delle Beatitudini.
Aspiro a un Anno Nuovo di uccelli orchestrati dall’alba, fiumi denudati dalla trasparenza delle acque, polmoni che esultano per l’aria fresca e una tavola piena di cibo non inquinato.
Un Anno Nuovo che sia l’ultimo dell’Era della Fame.
Auguro un Felice Anno Nuovo di molta salute e pace ai miei pazienti lettori – quelli che sono d’accordo e anche quelli che non sono d’accordo.
Prego per un Anno Nuovo che non invecchi mai, così come le querce che ci danno ombra, la filosofia dei greci, la luce del sole, la saggezza di Giobbe, lo splendore delle montagne del Minas, la letteratura di Machado e Rosa.
Auguro un Anno Nuovo così nuovo che dia l’impressione che tutto rinasca: il giorno, l’esuberanza del mare, la speranza e la nostra capacità di amare. Tranne quello che in passato ci rendeva meno belli, generosi e solidali.

 

Cari e care,
ci facciamo vivi per augurarci reciprocamente il meglio possibile per le prossime feste.
Ma cominciamo con riferirvi innanzitutto del Seminario del 13 e 14 novembre.
Come ricorderete, era stato deciso per ripensare insieme il nostro lungo cammino. Ci eravamo dati come titolo IL SOGNO DELLA RETE: UN LEGAME CON IL FUTURO
Ed è stato realmente un momento molto partecipato, sia per l’interesse dell’argomento, sia per la gioia di potersi rivedere dopo tanto tempo. Si erano iscritte al Seminario più di 70 persone e quindi anche i momenti di confronto sono risultati molto vivaci e ricchi di spunti.
I relatori in parte sono stati presenti e in parte hanno mandato il loro contributo videoregistrato. Già questa è stata per noi una bella novità, rispetto alla difficile organizzazione dei precedenti convegni. Come vedrete, per esempio, è stato sempre presente come osservatore Filomeno Lopes, giornalista originario della Guinea Bissau. Ma abbiamo avuto contributi importanti in videoconferenza da Haiti, dal Brasile, dal Cile e dall’Africa.
Tutti i relatori hanno sottolineato l’importanza di restare fedeli ai valori portanti della Rete, piccola realtà che non ha ceduto alla tentazione di diventare una struttura burocraticamente organizzata. Ci hanno invitato, anzi, a ritornare alle fonti senza cedere alla paura o alla nostalgia, ma ricercando ancora una volta in esse la spinta di quell’utopia mobilizzatrice che ha sempre accompagnato il cammino della Rete, ancora oggi convinta che un altro mondo è possibile.
Di seguito il link che contiene il materiale del Seminario, dove potete scegliere anche i singoli interventi che vi interessa ascoltare

Seminario di Rimini – Novembre 2021

******
Intanto gli eventi si accavallano e non possiamo tacere sull’ipocrisia dell’Europa che da una parte condanna il regime della Bielorussia che usa i migranti come arma di ricatto, ma dall’altra non si assume la responsabilità di corrette politiche di accoglienza, né al confine polacco (si tratta di alcune migliaia di persone), né sulle coste francesi della Manica, né ai confini orientali, dove la polizia croata mette in atto respingimenti del tutto illegali, infliggendo vere e proprie torture anche a ragazzi minorenni. Nel frattempo, si rinnovano gli accordi con la Libia, finanziando la guardia costiera perché possa riportare nelle terribili prigioni di quel paese chi tenta di attraversare il Mediterraneo.
Di fronte a questo “naufragio di civiltà”, come l’ha definito papa Francesco nel suo ultimo viaggio a Lesbo, crediamo che più che mai oggi sia necessario testimoniare con le proprie scelte di vita la solidarietà, consapevoli al contempo della portata politica del proprio agire.
Anche qui in Italia denunciamo che si cerca di intimidire chi fa solidarietà: la più nota vicenda è quella di Mimmo Lucano; ma continua il tentativo di mettere sotto accusa le ONG che operano i salvataggi in mare. Quest’anno, inoltre, un’anziana coppia di Trieste (Fornasir Franchi) è stata denunciata e ha subito perquisizioni al proprio domicilio. Hanno fondato un’associazione che si dedica ad assistere chi arriva stremato e disperato a Trieste. La loro prima attività è proprio il curare e il fasciare i loro piedi feriti.
Vediamo alzarsi, dunque, sempre nuovi muri materiali e sempre nuove barriere economico-politiche, ma sappiamo che per la nostra salvezza e per quella del pianeta c’è una sola possibilità: “uscirne insieme”. Questa è l’utopia verso cui ancora una volta ci spinge la Rete.

******
Per quanto riguarda i nostri progetti, sono appena arrivate dal Ghana le foto che testimoniano che, ad Adjumako, i lavori di costruzione del blocco mensa e servizi per la scuola stanno andando avanti molto bene, tanto che si è arrivati al tetto.
In memoria di Emilio Butturini abbiamo raccolto, come rete locale e con le offerte di amici di altre reti, 3300 euro. Inoltre, 470 euro sono stati versati da amici di Emilio e di Paola, che frequentavano, insieme a loro, uno stesso gruppo biblico.
Questi contributi sono stati suddivisi tra i due progetti che sosteniamo come rete di Verona:
il microcredito in Guatemala e il diritto allo studio delle ragazze in Ghana.

******

Infine, stiamo aspettando che suor Alicia dalla Palestina possa trovare una data possibile per un incontro on-line. Speriamo così di vederci presto anche tra noi, almeno su zoom, per farci gli auguri di buone feste insieme a lei.
Anche Emma, la nostra referente in Ghana si è resa disponibile per inviarci un video sull’andamento del progetto. Questo video probabilmente sarà pronto all’inizio del prossimo anno e sarà un altro motivo di sentirci e ritrovarci.

Un caro saluto e un augurio affettuoso a tutti e a tutte.

Maria e Gianni

Verona, 13 dicembre 2021

 

Questo sito web utilizza cookie tecnici e di terze parti. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai facoltà di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cliccando sul pulsante di seguito, acconsenti all’utilizzo dei cookie di terze parti utilizzo in conformità alla nostra informativa sulla privacy e cookie policy. Il consenso può essere revocato in qualsiasi momento. Informazioni