La rete di Piacenza nasce nel 1986, su sollecitazione del gruppo di Fidenza. Inizialmente c’è stata
una larga partecipazione di un centinaio di aderenti, soprattutto insegnanti e attivisti di altre
associazioni del mondo ambientalista e del volontariato, che ha portato a proporre diverse
iniziative in particolare su Nicaragua, Palestina, Brasile. Sullo stile della Rete abbiamo sostenuto
operazioni in Palestina e Brasile gestite da persone conosciute durante viaggi o tramite il Centro
Missionario di Piacenza, che sono rimaste a livello locale e non sono diventate patrimonio della
Rete nazionale.
Nello specifico:
Affidamento a distanza di un bambino palestinese di Ramallah con Salaam Ragazzi dell’Olivo;
Sostegno ad un Luogo di incontro e formazione politico-sindacale a Pio IX in Brasile, con referente
il missionario piacentino Giuseppe Illica;
Leonardo Boff a Sostegno di cinque gruppi di quindici bambini di strada, a Petropolis in Brasile,
con referente Padre Leonardo Boff.
Con il passare degli anni sono venute meno le energie per proporre iniziative o progetti e ci siamo
limitati a proporre incontri, grazie anche al sostegno delle reti di Casale Monferrato e Milano e alla
presenza sempre entusiasta di Antonio Vermigli. Il più significativo, “Dalla paura alla speranza” ,
aveva come relatore Marcelo Barros , presentato da Antonio Vermigli.
L’incontro ebbe anche la funzione di far conoscere il nostro movimento (distribuzione di libri e
materiale)
Recentemente siamo stati tra le associazioni promotrici di Europe for Peace, raggruppamento di oltre
trenta associazioni attiva a Piacenza dopo l’invasione Russa dell’Ucraina. La RRR ha aderito
convintamente a numerose iniziative (convegni, marce, interventi sui quotidiani, raccolta firme per un
“Cessate il fuoco” (consegnate oltre 5000 al Prefetto) con la raccolta a varie manifestazioni, anche fuori
dalle Chiese..
Un’importante Tavola Rotonda il 31 marzo 2024 con Vescovo, Tarquinio che sarà ancora direttore di
Avvenire per 5 giorni, e altri ha registrato altre 400 presenze… Un neonato Tavolo della Pace ha visto la
partecipazione di cattolici, metodisti e musulmani nell’organizzazione di una recente Marcia
Silenziosa…
Attualmente vengono condivise le circolari della Rete con una quindicina di persone, gli abbonamenti
alla rivista e i soci che versano sono sette, con un contributo alla Rete nazionale di 1.150 euro
nell’ultimo anno.
Referenti Locali
- Mariateresa Cantarelli
macanta@tin.it