Rete Radié Resch

Il gruppo di Quarrata si è formato agli inizi degli anni 80 con un gruppo di amici e amiche che sollecitati da Antonio Vermigli ha iniziato a riunirsi e a condividere i principi della Rete, a sostenere i progetti con l’autotassazione, a pensare in modo alternativo al concetto di solidarietà.

Fondamentale è stata in quel periodo la relazione frequente con Ettore Masina e con Arturo Paoli con i quali si approfondivano temi di politica nazionale e internazionale e i principi della Teologia della Liberazione.

Nel corso degli anni sono stati ospiti del gruppo ed hanno portato il loro contributo testimoni provenienti dai paesi dove la Rete aveva intessuto rapporti di amicizia e collaborazione come il Brasile, l’Argentina la Palestina ed altri. Con loro, sono stati organizzati sul territorio incontri pubblici di conoscenza delle loro attività svolte. Fino alla costituzione della nuova redazione, il gruppo di Quarrata ha curato la pubblicazione e la diffusione del Notiziario della Rete Radiè Resch.

Negli anni 90 lo stesso gruppo di amici e amiche, grazie alla decennale esperienza nella Rete e l’approfondimento realizzato da vari anni con Arturo Paoli, hanno creato la Casa della Solidarietà, il luogo dove sperimentare un modo di vivere insieme con spazi di aggregazione e integrazione la realtà sociale del posto.

La Casa della Solidarietà è anche la sede del gruppo RRR di Quarrata. Dal 1994 la Casa e la Rete organizzano la Marcia per la Giustizia che ogni anno sviluppa con vari ospiti ed invita a riflettere su temi come legalità, diritti, beni comuni, politica, responsabilità, pace ambiente

Referenti Locali

  • Tommaso Vermigli
    tommaso.vermigli@gmail.com
  • Mariella Borelli
    mariellaborelli@gmail.com
  •  Referente per progetti in Armenia
    Mariateresa Bertoldi
    mariateresa_1942@libero.it
  •  Referente per progetti in Armenia
    Tereza Sargsyan
    tereza.khizan@gmail.com