Rete Radié Resch

CRONISTORIA. La Rete locale di Celle – Varazze è nata da una gemmazione della Rete di Savona costituitasi nel Maggio del 2000 su sollecitazione di Antonio Vermigli e con l’organizzazione di un incontro pubblico con Rigoberta Menchù Tum, premio Nobel per la pace nel 1992.
La Rete savonese ha mosso i suoi primi passi nel vortice delle attività preparatorie del G8 genovese (all’interno della Rete di Lilliput) ed ha poi svolto una intensa attività come referente di una operazione nella Repubblica Centrafricana.
Nel 2015, dopo il viaggio della Rete in Patagonia, si è creato il nucleo originario del nodo locale Celle – Varazze rappresentato da un gruppo di amici che hanno tra di loro frequentazioni extra Rete stessa. Ruotano intorno a noi altri simpatizzanti, che pur non aderendo ufficialmente all’associazione, sono sempre disponibili a partecipare e supportarci nelle nostre iniziative.  

GLI INCONTRI. Non c’è una cadenza fissa per le nostre riunioni. Ci ritroviamo ogni volta ci siano esigenze di confronto od organizzative e comunque almeno bimestralmente. La convivialità ed il piacere di stare insieme sono da sempre un aspetto caratterizzante dei nostri incontri.

LE TEMATICHE. Partendo dall’analisi che il modello neo – liberista resti la causa primaria dello sfruttamento di uomini e donne oltreché della Terra e generi iniquità oltreché disastri ambientali, le tematiche su cui ci muoviamo sono quelle della giustizia sociale strettamente legata a quella ambientale (“non può esistere equità in ambienti degradati” ). Perché davvero “tutto è connesso”.

IL CAMBIAMENTO.  Deve partire dalla consapevolezza che i nostri stili di vita occidentali sono possibili solo grazie allo sfruttamento di altri uomini/donne e alla rapace ed indiscriminata predazione delle risorse della Terra. Crediamo che il cambio di paradigma debba partire dalle nostre scelte di vita personali (“Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo” – Mahatma Gandhi) e che, testimoniato, possa poi assumere un seguito più ampio, assumendo un significato politico.

IL NOSTRO IMPEGNO. Si articola:

A livello internazionale: come referenti, insieme alla Rete locale di Brescia, dell’operazione che sostiene l’Associazione Regionale Mapuche Folilko di cui sono portavoce José Nain Pérez e Margot Collipal Curaqueo. Nell’ultimo nostro viaggio in Cile del Marzo 2024 sono state coinvolte 2 ragazze che hanno avuto la possibilità di vivere all’interno delle comunità mapuche che ci hanno ospitato.

A livello nazionale: con la partecipazione alla vita organizzativa della Rete, mettendoci a disposizione, sulla base dei nostri rispettivi carismi, per gli incarichi di tesoreria e segreteria e per la preparazione e realizzazione dei convegni e dei seminari nazionali.

A livello locale: “tessendo reti” con le realtà del territorio che lavorano su tematiche comuni per svolgere opera di sensibilizzazione e nel tentativo di creare una “massa critica” capace di incidere “dal basso” sugli indirizzi e le scelte politiche di istituzioni ed amministrazioni locali.

Molti di noi sono anche attivi in associazioni che operano nei luoghi dove viviamo.

 

LA RELAZIONE.

Condivisione e solidarietà non possono prescindere dalla relazione diretta tra persone.

Abbiamo imparato che i viaggi e le permanenze nei reciproci quotidiani ci consegnano una dimensione di donne e uomini più veri, più umani. Il vivere con l’Altro obbliga ad uscire da Te stesso, dalle comfort zone, facendoti crescere e diventare una persona migliore.
Siamo accesi sostenitori di tali esperienze e pensiamo che questo patrimonio, peculiarietà della Rete, andrebbe il più possibile reso fruibile alle nuove generazioni.
Una solidarietà vissuta sulla pelle, con una forza emotiva travolgente con cui sarà necessario confrontarsi al rientro nel quotidiano ordinario di tutti i giorni.

La semina di un chicco di speranza, forse capace di dare i frutti di quell’auspicato cambiamento.

Referenti Locali

  • Pierpaolo Pertino
    pierpertino@gmail.com