Quello di Milano è uno dei primi gruppi locali della Rete Radiè Resch, costituita nel maggio 1964 quando Ettore Masina
personalmente contattò Carlo Fiocchi chiedendogli la disponibilità alla creazione e animazione di un gruppo
che potesse farsi carico “di questi problemi di condivisione di fronte alle diseguaglianze del mondo”.
(Carlo Fiocchi)
Le prime riunioni si tenevano in una sala adiacente al Convento di Corso Matteotti (Corsia dei Servi), 20/30
persone, militanti nei partiti, nei sindacati, nelle parrocchie: “in comune però c’era il desiderio di fare o di
porci almeno la domanda: che cosa si può fare per chi ci sta attorno? Quelli vicini o quelli più lontani?”
(Carlo Fiocchi)
Era il periodo della “scoperta” del Terzo Mondo e Milano era in pieno sviluppo economico.
Altri momenti importanti per il gruppo RRR di Milano, negli anni settanta, erano l’adesione ai lavori del Tribunale Russell II (ora Tribunale Permanente dei Popoli) sulle violazioni dei diritti umani, sull’uso della repressione e della tortura sotto il regime dittatoriale in Brasile, e via via in Cile, Argentina e altri Paesi
dell’America Latina; da qui la presa di coscienza che non era sufficiente la condivisione economica a
sostegno delle iniziative che si portavano avanti nella Rete Radiè Resch, ma andava affrontata anche la
questione politica e le nostre responsabilità di società occidentale.
La vicinanza al Tribunale Permanente dei Popoli e la collaborazione con le sue attività è ancora presente e sentita nel gruppo di Milano.
Negli anni ottanta e parte degli anni novanta i contatti erano molto frequenti anche a livello regionale (in
special modo con il gruppo di Lecco animato da Mariuccia Buttironi e con il gruppo di Desio animato da
Mario Ghezzi), e si organizzavano incontri periodici fra i vari gruppi della Lombardia in cui ci si
confrontava sia rispetto alle proposte locali, con scambio di esperienze, e sia per la preparazione degli
incontri nazionali (seminari di approfondimento e Convegno).
Nel corso degli oltre sessanta anni dell’attività del gruppo di Milano molto è cambiato, ed è cambiata
soprattutto la città, una città che offre molto ma che toglie anche tanto, in cui è sempre più difficile scegliere
tra il tanto che offre (incontri, conferenze ecc.: una specie di consumismo da partecipazione che rende
difficile approfondire e portare alla continuità nell’impegno).
Il gruppo è sostenuto dalla partecipazione attiva di una dozzina di persone, mentre i contatti (circolare e iniziative solidali) raggiungono 70/80 persone, non tutte di Milano, e alcune associazioni con cui siamo in contatto rispettivamente alle tematiche di interesse: la solidarietà, l’informazione sulle cause delle
ingiustizie, l’ambiente, la pace.
Il Gruppo di Milano attualmente segue alcuni progetti per conto della Rete Radiè Resch nazionale e altri
come scelta locale:
- Scuola materna “Paraiso Feliz” a El Bonete, comune di Villanueva (Chinandega), Nicaragua
- In Cisgiordania (Betlemme, Ramallah e Gerico) un’azienda agricola palestinese, Zakrawi Farms,
- Contatti con il Tribunale Permanente dei Popoli
Partecipa inoltre, con alcuni suoi aderenti, alla vita nazionale della RRR (coordinamento nazionale e
segreteria) e al gruppo di contatto con il Movimento dei Sem Terra in Brasile.
Infine, come impegno locale, sosteniamo un gruppo di ricamatrici palestinesi che vive nei campi profughi in
Libano e, per valorizzare l’artigianato femminile palestinese (ricamo a punto croce), organizziamo la mostra
“Ricamare una vita, i ricami dell’associazione Najdeh”, che presenta oltre 100 ricami e pannelli
storicamente rappresentativi.
Referenti Locali
- Liviana Bortolussi
livianalibera@tim.it
- Tutti i contenuti di questa Rete
- Back
- Rete di Milano
- Rete di Lecco
- Rete di Varese
- Rete di Nembro (BG)
- Rete di Brescia
- Rete di Saronno

RRR Milano Progetto “EL BONETE”, Nicaragua El Bonete si trova nel Comune di Villanueva, regione di Chinandega, ai confini...

RRR Milano Titolo dell’operazione: Zakrawi Farms, un’azienda agricola palestinese Luogo: Cisgiordania (vari luoghi: Betlemme, Ramallah e Gerico) Data inizio: gennaio...