Progetto “EL BONETE”, Nicaragua
El Bonete si trova nel Comune di Villanueva, regione di Chinandega, ai confini con l’Honduras, una delle regioni più povere del Paese.
Il cambiamento climatico colpisce la regione con i fenomeni del “Nino e Nina” (siccità e inondazioni), e questo limita e distrugge semine e raccolti.
Malattie locali ed endemiche sono malaria, dengue, cikungunya, leptospirosi, malattie respiratorie, della pelle, degli occhi.
L’istruzione è gratuita per primaria e secondaria, ma sono indispensabili interventi d’aiuto per didattica, trasporti, cibo. La popolazione è in maggioranza contadina.
Il progetto “El Bonete” è iniziato nel 2001 su proposta di Anna Roberta Malvestio, piccola sorella di Charles de Foucault, allora in servizio proprio nel villaggio. Un forte uragano aveva fatto migliaia di vittime e nelle zone rurali aveva provocato l’inquinamento dei pozzi a cui attingevano le comunità per le attività quotidiane.
L’intervento della RRR nel corso degli anni ha avuto due finalità:
- sostegno ad un collettivo di donne artigiane
- scuola materna “Paraiso Feliz”
Le donne artigiane (circa 30, e quindi circa 30 famiglie)
Un gruppo di artigiane di El Bonete aveva iniziato a produrre filtri per potabilizzare l’acqua e la richiesta alla RRR riguardava proprio il sostegno economico a questa attività.
Nel corso degli anni è diventato un progetto di accompagnamento ed ha seguito anche i cambiamenti del Paese, adeguandosi mano a mano alle esigenze degli abitanti della piccola comunità: con il venir meno della richiesta di filtri, è iniziato il sostegno all’attività di raccolta, lavorazione e commercio del Jicaro, frutto spontaneo della zona, che viene utilizzato come bevanda energetica (utilizzata anche per i bambini della scuola materna), mentre i residui della lavorazione sono utilizzati come mangime per gli animali.
Infine, nel 2020, è iniziato il progetto “mucche in prestito”, in collaborazione con l’Associazione La Comune L. Bottasini di Carugate: sono state acquistate 31 mucche e consegnate in prestito per tre anni ad altrettante donne della comunità, con la possibilità, per le stesse, di utilizzare il latte prodotto, di acquisire i vitelli che sarebbero nati e di riscattare degli animali alla fine del periodo (rimborso del costo iniziale delle mucche).
Il progetto mucche ha dato buoni risultati, permettendo così di dare una prospettiva di autonomia economica a 31 donne, quasi tutte capofamiglia in un Paese ed in una zona a forte migrazione degli uomini, Questi risultati hanno portato dapprima alla sospensione del sostegno economico da parte della RRR e infine alla chiusura del progetto.
Scuola materna “Paraiso Feliz”
In Nicaragua le scuole materne sono organizzate e garantite dalle istituzioni pubbliche a livello nazionale; anche nel Comune di Villanueva (di cui fa parte El Bonete) è attiva la scuola materna. Purtroppo il comune ha un territorio molto vasto e non esiste un servizio adeguato per il trasporto dei bambini, l’unico da El Bonete al Comune di Villanueva è un pullman destinato ai lavoratori che parte intorno alle sei del mattino e riporta i lavoratori alla sera.
La scuola è frequentata da un numero di bambini che varia, secondo gli anni ,tra i settanta e gli ottanta, e
Alla fine di ogni anno scolastico, con la consegna del “diploma”. i bambini vengono iscritti alla scuole elementari.
I pasti vengono preparati da due mamme a rotazione.
Il progetto della RRR interviene in questa situazione con un sostegno di 3.500 euro annui.
I fondi sono destinati al pagamento di una parte degli stipendi delle insegnanti (tre, come imposto dal Ministero dell’Istruzione), all’integrazione del pasto dei bambini, alla fornitura di materiale didattico, ai costi dell’ aggiornamento delle insegnanti, e anche ai costi di gestione del Centro che ospita la scuola materna (costruito dall’Associazione La Comune L. Bottasini di Carugate).
- All Posts
- Operazioni


