Rete Radié Resch

Varese è stata sede di una delle prime realtà locali della Rete Radié Resch. Lo stesso fondatore, Ettore Masina, vi ha vissuto durante la propria adolescenza.

Quando, nel 1964, su proposta di Paul Gauthier, teologo e prete operaio a Nazareth, Masina decise di creare una rete di sostegno alle sue iniziative, una delle prime persone coinvolte fu Remigio Co-lombo, già suo professore di filosofia presso il locale Liceo Classico.

La Rete Locale di Varese fu dunque molto attiva fino alla morte di Colombo. Proseguì la propria at-tività anche successivamente, principalmente per iniziativa di Renata Spinella, mistica e poetessa varesina. Si spense progressivamente all’inizio degli anni ’90.

Venne poi rifondata nel 2007, su iniziativa di Simona Bettiati e Marco Lacchin, che ne sono tuttora referenti.

La “nuova” Rete Locale di Varese, benché molto piccola, è attiva a livello nazionale, sia con la par-tecipazione al Coordinamento della Rete Radié Resch, sia con la presenza nella redazione della Ri-vista “In Dialogo”, notiziario dell’associazione, sia per il contributo fornito nella commissione che tiene i rapporti con il Movimento Sem Terra Brasiliano.

A livello locale, collabora con varie realtà del territorio, tra cui il Comitato Varesino Palestina e l’Asso-ciazione Madiba, che gestisce un progetto di sostegno scolastico in Etiopia.

Dal 2009, è referente di un progetto di assistenza socio-sanitaria a Cochabamba (Bolivia).

Referenti Locali

  • Marco Lacchin
    avv_lacchin.marco@libero.it