Rete Radié Resch

La Rete di Pisa-Viareggio nasce molto presto. Già nel 1964 alcune amiche di Viareggio (ricordo qui
Elvira e Francarosa) avevano avuto modo di conoscere Ettore e le sue circolari. Successivamente
Anna, amica di Ettore e Clotilde, e responsabile della rete di Ragusa, si trasferisce a Pisa nel 1971, e
nel 1973 vi fonda una rete. Qualche anno dopo, all’inizio del 1976, Giorgio e Giusi, che avevano
conosciuto Clotilde, Ettore e la Rete a Roma, si trasferiscono a Pisa, dove contribuiscono alla
crescita della Rete pisana. Successivamente entrano a far parte della Rete Angela e Claudio, amici
di Giorgio e Giusi, insieme a diversi altri amici viareggini. Nasce così la Rete di Pisa-Viareggio. Più
recentemente è entrata a far parte della rete anche Rosella di Empoli, e, da qualche anno, alcune
delle attività vengono coordinate con la Rete di Quarrata, con la quale vengono spesso realizzate
riunioni congiunte.
Sono diversi i temi di cui la Rete di Pisa-Viareggio si è nel tempo occupata. Ne ricordiamo qui
alcuni.
Innanzitutto, l’impegno di solidarietà con la Palestina che l’ha caratterizzata sin dalla sua nascita.
Ricordiamo l’invito a Pisa, con il coinvolgimento anche degli enti locali, di diversi esponenti
palestinesi, fra cui Haydar Abd al-Shafi, il capo della delegazione palestinese alla Conferenza di
Madrid del 1991, e le molte iniziative di solidarietà nel territorio. Fra queste ricordiamo in
particolare la campagna contro l’espulsione dei palestinesi residenti a Gerusalemme Est; nella
figura viene riportata la cartolina, disegnata dal vignettista Vincino, che è stata usata per questa
campagna. Ancora oggi la Palestina costituisce uno degli impegni principali della nostra rete locale.
In particolare la rete di Pisa-Viareggio tiene, per conto della Rete nazionale, i rapporti con il
PWWSD, l’associazione di donne impegnata nel sostegno delle donne palestinesi nella loro lotta
per l’uguaglianza di genere e per una loro piena partecipazione alla vita economica e politica.
C’è stato poi molto importante l’impegno di solidarietà con l’America Latina. Grazie anche alla
presenza a Pisa di una comunità di esuli politici cileni, costretti a lasciare il loro paese dal regime di
Pinochet, è partita una campagna di sostegno agli avvocati dei prigionieri politici cileni che ha
avuto un certo successo. Successivamente si sono sviluppati rapporti, che continuano ancora oggi,
con l’Associazione Fraternità e Alleanza (AFA), fondata nel 1991 a Fox do Iguaçu in Brasile, da
Fratel Arturo Paoli, grande amico della Rete. AFA opera per il sostegno delle donne e dei bimbi
delle favelas di Foz.
Ricordiamo infine le varie iniziative a livello locale sulla pace. Su questo tema ricordiamo
soprattutto l’iniziativa “I volti della pace” portata avanti a Viareggio per diversi anni da Angela. Da
questa iniziativa è poi nata l’operazione nazionale di educazione alla pace nelle scuole, di cui è
responsabile la Rete di Pisa-Viareggio.

Referenti Locali

  • Giorgio Gallo
    giorgio.a.gallo@gmail.com
  • Rosella Luchetti
    rosellaluchetti54@gmail.com
  • Tutti i contenuti di questa Rete
    •   Back
    • Rete di Quarrata (PT)
    • Rete di Pisa-Viareggio