Rete Radié Resch

RRR Pisa & Città Toscane
 

Titolo dell’operazione

OPERAZIONE Educazione alla Pace

 

Luogo: Pisa, Viareggio, Lucca, Empoli.

Data inizio: 2009

Referente/i locale/i: –

Rete di riferimento: Pisa & Città Toscane

Contesto

L’operazione nasce nel 2009 dalla collaborazione della Rete Radiè Resch (Rete locale
Pisa-Viareggio) con le Associazioni Assopace Pisa e Un Ponte Per, in occasione di un Bando per progetti di Educazione alla cittadinanza globale della Regione Toscana.

La Rete locale di Pisa-Viareggio decise di entrare nel Progetto (in qualità di capofila) in quanto lo stesso si poneva in comnuità con i molti interventi di Educazione alla Pace, da parte di aderenti alla Rete locale, che si verificavano da anni nelle scuole del territorio toscano.

Oggi quest’operazione è integralmente finanziata dalla Rete, ma prosegue la collaborazione con Assopace Pisa.

 

Obiettivi:

l’obiettivo è quello di fornire a studenti, inseganti e genitori strumenti per istaurare nell’ambiente
scolastico relazioni basate sulla fiducia e sul rispetto reciproco, e per affrontare in modo equilibrato gli inevitabili conflitti della vita quotidiana.
Quindi, i percorsi cercano di far acquisire, ai soggetti coinvolti, conoscenze e competenze di base riguardanti l’ascolto attivo, la comunicazione empatica e la risoluzione dei conflitti.

 

Breve descrizione dell’Operazione:

  • Il progetto prevede la realizzazione di percorsi di formazione, rivolti ai docenti, agli studenti e ai genitori da realizzarsi in parallelo.
  • I percorsi per gli studenti prevedono un monte ore di 10 ore da dividere in 5 incontri, per ciascuna classe che si vuole coinvolgere.
  • Il percorso per gli insegnanti prevede un monte ore di 10 ore da dividere in cinque incontri, per un numero massimo partecipanti pari a 25.
  • Il percorso per i genitori prevede 3/4 incontri di 2 ore ciascuno.

 

I laboratori vengono svolti mediante l’Educazione Non Formale, utilizzando attvità/esercizi/ role-playing/teatro, e secondo l’apprendimento esperienziale, partendo dai vissuti concreti che coinvolgono attivamente i partecipanti alla sessione formativa.

Tra i temi affrontati: le relazioni in classe e a scuola, il linguaggio abituale e il linguaggio che esprime ciò che è vivo in noi, le due componenti e i quattro passi della comunicazione empatica, messaggi “IO” invece dei messaggi “TU”, il potere dell’empatia: come ricevere sentimenti e bisogni senza distorsioni, l’auto empatia,
come esprime la rabbia in modo non violento, come affrontare le situazioni conflittuali.

 

Sostegno economico annuo della ReteRR

4.000 €

  • All Posts
  • Operazioni