Il gruppo Rete Radié Resch di Lecco nasce agli inizi degli anni Settanta grazie all’iniziativa e alla volontà di Mariuccia Buttironi, che qualche anno prima aveva conosciuto Ettore Masina, Paul Gauthier e la neo-nata Rete Radié Resch. Sono anni in cui si respira aria di cambiamento, interesse per ciò che accade a livello internazionale e voglia di fare qualcosa per i popoli che lottano contro l’oppressione: la Rete Radié Resch rappresenta un modo nuovo di essere solidali con queste popolazioni. L’attenzione del gruppo di Lecco è rivolta particolarmente al popolo palestinese: le prime operazioni sostenute sono il finanziamento della costruzione di case per famiglie palestinesi a Nazareth e Betlemme, e una raccolta di fondi per trasferire e curare in un centro specializzato un bambino che aveva contratto la poliomelite nel campo profughi di Tall Al Zaatar. Dal 1981, per oltre 25 anni il gruppo segue l’operazione di sostegno ai Laboratori di ricamo palestinesi in Libano attraverso la diffusione e la vendita dei prodotti confezionati da donne palestinesi profughe.
L’impegno del gruppo Rete di Lecco si sviluppa però anche sul territorio attraverso la diffusione di una circolare locale mensile e l’organizzazione di incontri con testimoni da Brasile, Palestina, Nicaragua, Salvador, Guatemala, tra cui persone indimenticabili come Rigoberta Menchù ed Ernesto Cardenal; una veglia annuale in memoria del vescovo martire Oscar Romero; incontri nelle scuole superiori. Gli eventi sono spesso organizzati in collaborazione con padre David Maria Turoldo e Gianni Tognoni, segretario del Tribunale Permanente dei Popoli, grandi amici di Mariuccia e del gruppo, la Lega per i Diritti e la Liberaz.dei Popoli e l’Associazione Italia-Nicaragua.
Rispetto alle operazioni internazionali seguite oltre il sostegno ai Laboratori di ricamo palestinesi, la Rete lecchese, in contatto con la dott.ssa Dorotea Cecchetto che opera a San Salvador, nel 1990 avvia l’operazione Oscar Romero: formazione di donne promotrici di salute in un quartiere di San Salvador particolarmente disagiato anche per mancanza di acqua e fognature. Dal 2001 per oltre un decennio, in collaborazione con la Rete di Milano, sostiene il Collettivo donne ceramiste di El Bonete, Nicaragua, riunite per costruire filtri per la potabilizzazione dell’acqua inquinata dai devastanti uragani nella zona, e successivamente per la lavorazione del frutto spontaneo di Jicaro per produrre bevande. Seguirà poi l’operazione “Mucche in prestito” (vedi presentazione Rete di Milano), ma il passare degli anni per Mariuccia rallenta progressivamente l’azione del gruppo di Lecco, che allenta relazioni e impegni fino a fermarsi, poco prima degli anni del Covid.
Dalla primavera 2022 il gruppo Rete Radié Resch di Lecco si ricostituisce e riprende con gioia ed energia il suo impegno, che si sviluppa a diversi livelli.
Nel territorio lecchese, attraverso:
– la diffusione costante – tramite lettera circolare mensile e sito del gruppo (www.reterr-lecco.it) – di informazioni su realtà del Sud del mondo con cui la Rete è in contatto (solitamente trascurate dai media), aggiornamenti sulle operazioni della Rete, segnalazioni di eventi e materiali di approfondimento; attualmente le lettere mensili sono inviate a 140 persone che, pur includendo soltanto una decina di persone attive nel gruppo, hanno tutte chiesto di ricevere la newsletter ed essere informate sulle iniziative che promuoviamo;
– la realizzazione di iniziative pubbliche di controinformazione con testimoni conosciuti attraverso le operazioni della Rete;
– la collaborazione attiva con altre associazioni del territorio con cui condivide l’impegno per la giustizia sociale, la difesa dell’ambiente e in particolare la pace e il disarmo nell’ambito della Tavola lecchese per la Pace, per dar vita a iniziative comuni capaci di ampio coinvolgimento.
A livello nazionale, attraverso la partecipazione ai Coordinamenti e a Commissioni di organizzazione di eventi nazionali e, da quest’anno (2025), il servizio di monitoraggio delle operazioni nell’ambito della nuova Segreteria della Rete.
Infine, la Rete di Lecco è referente della nuova operazione “Scuole di Salute” delle Comunità indigene rurali del Purùs, Amazzonia brasiliana (link alla scheda operazione).
Referenti Locali
- Manuela Lavelli
manuela.lavelli@univr.it