Titolo dell’operazione
OPERAZIONE “Adotta un Pasto”
Luogo: Huancayo (Perù Centrale), 3500 metri sul livello del mare
Parrocchia san Francisco de Ocopilla, quartiere di Ocopilla.
Data inizio: 2019
Referente/i locale/i: Don Gaspare Margottini
Rete di riferimento: Genova
Contesto:
In Ocopilla la stragrande maggioranza della popolazione è meticcia o indigena. C’è soloqualche raro bianco nel quartiere, chiamato con un po’ di ironia Blancones.
ovviamente questa discriminazione non è presente nelle relazioni abituali. Ma l’istinto
della supremazia sociale esiste sempre. La discriminazione trova le sue radici nell’invasione della terra del Perù da parte degli spagnoli.
Obiettivi: Educazione Scolastica
Breve descrizione dell’Operazione:
ATTIVITA’ del Centro: fondata su due pilastri: educazione e salute. Il progetto è sostenuto
dalla diocesi di Roma.
- 1) Il primo gruppo è formato dai bambini che frequentano le scuole elementari, circa 150.
Si fa doposcuola e subito dopo c’è la mensa che costituisce un valido rinforzo alimentare per famiglie dove talvolta il pasto della giornata è uno solo; - 2) Seguono i corsi chiamati di Prima Accademia, per la scuola media, fino a 16 anni, fine età dell’obbligo. Divisa in due sezioni, scienze e lettere, dalle ore 15 alle 18,30. I ragazzi che la frequentano sono 80-90.
- 3) Si arriva infine alla ACCADEMIA PRE-UNIVERSITARIA, dai 16 anni in su. Per entrare
all’Università in Perù occorre superare un esame di una certa difficoltà, che richiede
preparazione. Tuttavia nel quartiere i ragazzi provengono per lo più da famiglie modeste o povere i cui genitori non hanno una preparazione culturale o scolastica. In frequenti casi manca la figura di un genitore, soprattutto del padre. E quindi i ragazzi non hanno un retroterra culturale adeguato ad affrontare l’esame di accesso. L’accademia di Ocopilla prepara a questa prova dagli anni 2000. In quegli anni frequentavano circa 30-35 studenti.
Dal 2005 l’Accademia si è strutturata in modo più completo per poter ricevere tutti gli studenti della zona e rispondere alle richieste. Al corso di gennaio-marzo quest’anno erano presenti 150 studenti (orario 7.30-14). Durante l’anno sono previsti tre corsi.
Nella Facoltà del distretto di Huacayo le richieste da parte della popolazione per accedere all’università sono circa 7000. I posti a disposizione sono solo 600. In preparazione all’Esame esistono in Perù solo le Accademie private, le migliori con costi alti. Normalmente il costo varia da 700 a 1200 soles. Nell’Accademia di San Francisco la quota è di soli 300 soles a persona a corso (talvolta la partecipazione è gratuita per chi non se lo può permettere). I professori che insegnano guadagnano 30-35 soles all’ora. L’accademia è indipendente economicamente per i primi due cicli di corso attraverso le pur basse rette. Per il terzo corso, per pareggiare le spese generalmente la comunità versa 20.000 soles, circa 5000 euro. Ogni turno di Accademia permette a 30-35 studenti di Ocopilla di superare l’esame e iscriversi quindi all’Università. Il numero degli studenti -preparati dall’Accademia- che sono riusciti ad accedere negli anni all’Università (dal 2000 ad oggi) raggiunge i 600. Una media di 30 studenti all’anno. Recentemente è riuscita laurearsi anche una dottoressa in medicina, cosa rarissima, di cui tutti noi ci siamo felicitati. Quindi si comprende come l’Accademia ricopra anche una sua funzione di valido ascensore sociale in un contesto faticoso.
Il bilancio della comunità ammonta a 160.000 soles, circa 40.000 euro. Il contributo annuale della Rete Radiè Resch per la mensa scolastica è di 2000 euro dall’anno 2018.
La cosa che sta più a cuore a don Gaspare e di cui è più orgoglioso è il TESSUTO SOCIALE che si è creato in tutti questi anni nella Comunità e tra tutta la popolazione del quartiere di Occopilla.
Considerazioni finali fatte da Don Gaspare:
Con Fujimori negli anni ’90 purtroppo è stata sdoganata la corruzione come metodo
abituale di governo, è stato insegnato alle popolazione a rubare. E’ un vero e proprio cancro che è stato immesso nella società.
Quando 40 anni fa ero arrivato in Perù, dice infine Don Gaspare, le cose da sognare erano casa-fogne-acqua nelle case-scuole.
Adesso non molto è cambiato.
Qualcosa è migliorato ma il grosso è ancora da fare.
Sostegno economico annuo della ReteRR
2.000 €
- All Posts
- Operazioni


