RRR Torino
Operazione Gouttes du Futur – Niger
Luogo: Hamandey Lattakoira, nella Regione Tillaberi dipartimento di Kollo Comune di Kouré in Niger
Data inizio: 2021
Referenti locali: la maestra Haissa e Hadi studente universitario.
Rete di riferimento: Rete di Torino&dintorni
Contesto:
Abbiamo conosciuto Hamandey Lattakoira grazie a Moussa, arrivato in Italia nel 2011 ed entrato nella nostra Rete nel 2017.
Hamandey è un villaggio rurale guidato da un gruppo di anziani, in cui opera una maestra, Haissa, che oltre ad occuparsi della scuola è una figura di riferimento per tanti giovani, molti dei quali si spostano nella capitale Niamey per studiare all’università. Oltre che con gli studenti, Haissa mantiene i contatti con i numerosi originari di Hamandey emigrati in varie parti del mondo. Mantenere il legame con le proprie radici è lo scopo della festa che la maestra organizza annualmente, di solito ad agosto e che diventa occasione per ritrovarsi, condividere le proprie storie e mantenere vivi i rapporti.
Ad Hamandey l’approvvigionamento dell’acqua era garantito da un pozzo, che ad un certo punto non pompava più l’acqua in superficie e non poteva essere ristrutturato. Ciò costringeva le persone, in particolar modo le donne, a percorrere diversi chilometri per rifornirsi di acqua dai villaggi vicini.
Hamandey è un villaggio rurale guidato da un gruppo di anziani, in cui opera una maestra, Haissa, che oltre ad occuparsi della scuola è una figura di riferimento per tanti giovani, molti dei quali si spostano nella capitale Niamey per studiare all’università. Oltre che con gli studenti, Haissa mantiene i contatti con i numerosi originari di Hamandey emigrati in varie parti del mondo. Mantenere il legame con le proprie radici è lo scopo della festa che la maestra organizza annualmente, di solito ad agosto e che diventa occasione per ritrovarsi, condividere le proprie storie e mantenere vivi i rapporti.
Ad Hamandey l’approvvigionamento dell’acqua era garantito da un pozzo, che ad un certo punto non pompava più l’acqua in superficie e non poteva essere ristrutturato. Ciò costringeva le persone, in particolar modo le donne, a percorrere diversi chilometri per rifornirsi di acqua dai villaggi vicini.
Haissa ci ha chiesto il sostegno per la costruzione di un forage d’eau, facendosi portavoce dell’intera comunità, con il benestare del gruppo degli anziani. Per definire il progetto Moussa ha giocato un ruolo da ponte tra il nostro gruppo e il villaggio, ottenendo la promozione a membro del gruppo degli anziani, benché sia giovane.
Obiettivi: Il primo obiettivo raggiunto è stata la costruzione del forage d’eau, realizzato nel giro di un anno grazie al contributo della Rete, all’autofinanziamento del villaggio stesso e ad aiuti da parte degli emigrati rimasti in contatto con il paese d’origine.
Il forage d’eau, terminato a dicembre del 2022, è divenuto pienamente attivo all’inizio del 2023, con persone del villaggio istruite per gestirlo e manutenerlo.
L’acqua serve per soddisfare le esigenze degli abitanti e per l’irrigazione degli orti che si erano desertificati. Inoltre la comunità ha deciso di vendere ai villaggi vicini l’acqua del nuovo pozzo per coprire le spese di gestione e manutenzione.
L’obiettivo attuale è la produzione di mattoni per la nuova scuola, che senz’acqua non si potevano fabbricare; quella precedente è di paglia e nella stagione delle piogge non può essere utilizzata.
Il forage d’eau, terminato a dicembre del 2022, è divenuto pienamente attivo all’inizio del 2023, con persone del villaggio istruite per gestirlo e manutenerlo.
L’acqua serve per soddisfare le esigenze degli abitanti e per l’irrigazione degli orti che si erano desertificati. Inoltre la comunità ha deciso di vendere ai villaggi vicini l’acqua del nuovo pozzo per coprire le spese di gestione e manutenzione.
L’obiettivo attuale è la produzione di mattoni per la nuova scuola, che senz’acqua non si potevano fabbricare; quella precedente è di paglia e nella stagione delle piogge non può essere utilizzata.
Descrizione: La nostra relazione con Hamandey si è creata attraverso un gruppo WhatsApp costituito dai componenti della nostra Rete di Torino&dintorni, Haissa e Hadi quali rappresentanti del villaggio. Con gradualità, attraverso foto e video che ci hanno inviato, l’introvabile puntino cercato sulla carta geografica si è animato di bambini, anziani, donne, giovani, animali (le particolari giraffe del Niger!) e la selvaggia natura africana. Abbiamo potuto constatare i problemi che la mancanza di acqua provocava e con l’avvio del progetto abbiamo assistito in diretta alla costruzione del pozzo e alla trasformazione della vita nel villaggio.
Gli amici di Hamandey, inoltre, ci hanno reso partecipi degli eventi politici accaduti dal settembre del 2023 in Niger. I giovani, in particolare, condividevano con noi in tempo reale la partecipazione alle manifestazioni a sostegno del golpe, che in modo pacifico ha destituito il governo filo-francese.
Il viaggio che avevamo sperato di realizzare per stringere ulteriormente il legame con Hamandey è sospeso a causa dei disordini politici. Solo Moussa ha potuto raggiungere il villaggio e collegandosi in videochiamata ci ha permesso di “guardare” la realtà del luogo, il progetto e le trasformazioni che ne sono derivate con diverse prospettive. Il suo ruolo di mediatore si è amplificato acquisendo punti di vista divergenti: nel suo villaggio non si è mai soli e si è sempre al vaglio dell’opinione conformante degli altri, mentre nel contesto individualista della nostra società liquida è garantita una maggiore libertà di usi e costumi che ci rende più invisibili agli altri.
Il viaggio che avevamo sperato di realizzare per stringere ulteriormente il legame con Hamandey è sospeso a causa dei disordini politici. Solo Moussa ha potuto raggiungere il villaggio e collegandosi in videochiamata ci ha permesso di “guardare” la realtà del luogo, il progetto e le trasformazioni che ne sono derivate con diverse prospettive. Il suo ruolo di mediatore si è amplificato acquisendo punti di vista divergenti: nel suo villaggio non si è mai soli e si è sempre al vaglio dell’opinione conformante degli altri, mentre nel contesto individualista della nostra società liquida è garantita una maggiore libertà di usi e costumi che ci rende più invisibili agli altri.
Sostegno economico complessivo della RRR all’operazione Gouttes du futur:
€ 11.500 erogati in tre tranches.
€ 11.500 erogati in tre tranches.
- All Posts
- Operazioni


